
Originariamente Scritto da
N64
ma anche se non lo fossero la logica ti dice chiaramente che è impossibile fare delle minime molto basse in quelle condizioni
la zona adriatica, l'Aquila compresa, il 3 Febbaio 1929 viveva condizioni di cielo coperto con precipitazioni deboli/moderate condizionate probabilmente dal vento molto forte.
condizioni di vero e proprio blizzard che impediscono alla temperatura di scendere e stratificarsi.
infine se il suolo non era precedentemente innevato vuol dire che le temperature di partenza erano si fredde, ma non tanto, quindi anche se arriva la super bomba gelida deve
cmq prima "sostituire" l'aria presente precedentemente.
Segnalibri