Risultati da 1 a 10 di 96

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    ma anche se non lo fossero la logica ti dice chiaramente che è impossibile fare delle minime molto basse in quelle condizioni
    la zona adriatica, l'Aquila compresa, il 3 Febbaio 1929 viveva condizioni di cielo coperto con precipitazioni deboli/moderate condizionate probabilmente dal vento molto forte.
    condizioni di vero e proprio blizzard che impediscono alla temperatura di scendere e stratificarsi.
    infine se il suolo non era precedentemente innevato vuol dire che le temperature di partenza erano si fredde, ma non tanto, quindi anche se arriva la super bomba gelida deve cmq prima "sostituire" l'aria presente precedentemente.
    si ma per questi aspetti se non li vivi è difficile dire che le temperature di partenza erano o meno fredde,sostituzione dell'aria etc. sono particolari talmente difficili che bisogna viverla una situazione...soprattutto in una zona come l'Italia e l'adriatico le cui zone interne sono molto frastagliate!!!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    si ma per questi aspetti se non li vivi è difficile dire che le temperature di partenza erano o meno fredde,sostituzione dell'aria etc. sono particolari talmente difficili che bisogna viverla una situazione...soprattutto in una zona come l'Italia e l'adriatico le cui zone interne sono molto frastagliate!!!
    credo che il Febbraio 2012 sia sufficiente per fare paragoni
    condizioni di vento forte e precipitazioni impedivano di fare minime molto basse
    il giorno 6 febbraio il vento da moderato divenne debole (sempre presente però, non completamente assente come nell'85) e il cielo leggermente sereno (non completamente) questo bastò per andare sotto i -10°C in quasi tutta la regione
    condizioni nuovamente favorevoli ci furono 2/3 giorni dopo la nevicata dell'11-12 Febbraio (e bada, non il giorno dopo come nell'85, ma solo 2-3gg dopo) con minime nelle stazioni più fredde sotto i -17°C

    se ci fossero state condizioni favorevoli ovviamente ci scappava il -20°C, ma così non è stato.


    questo vale per tutti i posti, le minime molto basse si fanno con assenza di vento, cieli sereni e neve presente al suolo.
    se tu mi posti una cartina che mostra condizioni di vento forte, cieli coperti con precipitazioni in atto senza la presenza precedente di suolo già innevato che cavolo ti lamenti se con una configurazione del genere non si sono ottenute minime simili a quelle del 56 o dell'85?
    infatti poi l'aquila nei giorni successivi alla mappa che hai postato ha probabilmente fatto minime molto fredde, ma non in quel contesto li, solo nei giorni successivi.


    se uno non è in grado di capire questo discorso non saprei cosa dire

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    credo che il Febbraio 2012 sia sufficiente per fare paragoni
    condizioni di vento forte e precipitazioni impedivano di fare minime molto basse
    il giorno 6 febbraio il vento da moderato divenne debole (sempre presente però, non completamente assente come nell'85) e il cielo leggermente sereno (non completamente) questo bastò per andare sotto i -10°C in quasi tutta la regione
    condizioni nuovamente favorevoli ci furono 2/3 giorni dopo la nevicata dell'11-12 Febbraio (e bada, non il giorno dopo come nell'85, ma solo 2-3gg dopo) con minime nelle stazioni più fredde sotto i -17°C

    se ci fossero state condizioni favorevoli ovviamente ci scappava il -20°C, ma così non è stato.


    questo vale per tutti i posti, le minime molto basse si fanno con assenza di vento, cieli sereni e neve presente al suolo.
    se tu mi posti una cartina che mostra condizioni di vento forte, cieli coperti con precipitazioni in atto senza la presenza precedente di suolo già innevato che cavolo ti lamenti se con una configurazione del genere non si sono ottenute minime simili a quelle del 56 o dell'85?
    infatti poi l'aquila nei giorni successivi alla mappa che hai postato ha probabilmente fatto minime molto fredde, ma non in quel contesto li, solo nei giorni successivi.


    se uno non è in grado di capire questo discorso non saprei cosa dire
    GUARDA che ho capito benissimo....sto solo dicendo che ad esempio tra Avezzano e l'Aquila ci possono essere delle differenze anche sostanziali proprio perchè l'orografia può essere un fattore determinante..ho scritto più volte che l'effetto albedo e i cieli tersi fanno la differenza per avere temperature record...ma certamente per quanto può esserci vento forte e cielo coperto nel 1929 magari i dati sono un pò gonfiati e invece di una -20 c'era una -16 questo mi interessa sottolineare...poi ti ripeto per quanto tu posso fare il saccente a livello teorico non abbiamo mai vissuto un 1929 per avere la controprova di quello che dici....dopo il maltempo ci saranno state un paio di giornate utili con l'effetto albedo e cieli tersi?penso proprio di si..ma evidentemente all'epoca i dati non sono ramificati come oggi ed è possibile che qualche minima sia sfuggita non credi?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •