
Originariamente Scritto da
N64
credo che il Febbraio 2012 sia sufficiente per fare paragoni
condizioni di vento forte e precipitazioni impedivano di fare minime molto basse
il giorno 6 febbraio il vento da moderato divenne debole (sempre presente però, non completamente assente come nell'85) e il cielo leggermente sereno (non completamente) questo bastò per andare sotto i -10°C in quasi tutta la regione
condizioni nuovamente favorevoli ci furono 2/3 giorni dopo la nevicata dell'11-12 Febbraio (e bada, non il giorno dopo come nell'85, ma solo 2-3gg dopo) con minime nelle stazioni più fredde sotto i -17°C
se ci fossero state condizioni favorevoli ovviamente ci scappava il -20°C, ma così non è stato.
questo vale per tutti i posti, le minime molto basse si fanno con assenza di vento, cieli sereni e neve presente al suolo.
se tu mi posti una cartina che mostra condizioni di vento forte, cieli coperti con precipitazioni in atto senza la presenza precedente di suolo già innevato che cavolo ti lamenti se con una configurazione del genere non si sono ottenute minime simili a quelle del 56 o dell'85?
infatti poi l'aquila nei giorni successivi alla mappa che hai postato ha probabilmente fatto minime molto fredde, ma non in quel contesto
li, solo nei giorni successivi.
se uno non è in grado di capire questo discorso non saprei cosa dire
Segnalibri