Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 96
  1. #81
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non sono completamente d'accordo:un'ondata di gelo "da Zona 1" può interessare parte della Zona 2.L'esempio classico recente sono le ondate di gelo del marzo 2005 e del dicembre 2010:in partenza,essendo originate da moti antizonali,dovevano escludere il sud Italia e i Balcani ma così non è stato.
    Questo per quanto riguarda il gelo,perchè invece il fattore-neve è orticellistico per definizione.
    Domenico, il discorso non era il gelo diffuso...lo so che ci possono essere condizioni di gelo diffuso, ma qui si parlava di quanto frequentemente capita che si passi da un'irruzione con target basso Adriatico ad una perturbazione atlantica
    Il che è improbabile...succede, per carità, ma sono davvero episodi che si contano su di una mano

  2. #82
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    ci credi proprio a ste CFS light years
    Se qualche giorno fa uscivano sottomedia rilevanti per più run,adesso stanno uscendo sopramedia rilevanti da molti run...io li vedo solo per ammirare le emisferiche,quando propongono dei sottomedia tosti...ma niente di più!!


  3. #83
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    ci credi proprio a ste CFS light years
    ma no figurati è come guardare una ferrari
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #84
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Nulla ma davvero nulla di strano se guardi la situazione dei giorni precedenti e tieni conto che Alfonsine è comunque in Pianura Padana, dove le minime più basse si fanno nel 99% dei casi DOPO l'avvezione fredda, in condizioni di hp relativo o comunque di calma di vento, specialmente, come in quel caso, se si è in presenza di un cospicuo manto nevoso al suolo (l'effetto albedo e quindi il fatto di avere almeno 10 cm di neve al suolo, è fondamentale in P.P. se vuoi fare delle gran minime).

    Chiaramente per capire meglio il perchè di determinati dati termici devi osservare non la mappa in se relativa al momento cui ti riferisci, perchè spesso non ti da indicazioni sufficienti, bensì devi "analizzare" il percorso sinottico con cui si è giunti a quella situazione ossia cosa era successo nei giorni precedenti.

    Nei giorni precedenti avevamo avuto:
    1. Afflusso continentale reiterato per tutta la prima decade di Febbraio. Senza postare le mappe a dir poco extraterrestri dei primi 3 giorni di Febbraio 1929 ti metto anche solo questa mappa per farti capire:
    Allegato 372855

    Alta pressione sull'Europa centrale, correnti tese da Est sul nord Italia dove c'è circa una -10. Già solo una roba del genere, e stiamo parlando di meno della metà di quello che avviene alcuni giorni dopo, è roba tranquillamente da -10/-12 diffusi appena si placa il vento.

    2. Successivamente entra in scena una perturbazione atlantica dalla GB che aggancia un nocciolo di aria gelida di proporzioni da PEG e lo traghetta dritto per dritto verso le Alpi, facendolo poi entrare dal Rodano.
    Da notare l'evoluzione del minimo: nasce sulla Costa Azzurra e si sposta in 24 ore sull'Abruzzo. Questa è una situazione da manuale per la Romagna, che infatti il 12-13-14 Febbraio 1929 ha sperimentato una delle nevicate più forti di sempre. Per darti l'idea qui a Ferrara, che è rimasta ai margini settentrionali di quell'evento, sono caduti tra l'11 e il 14 Febbraio la bellezza di 44 cm. Ad Alfonsine se non sono stati il doppio poco ci manca mi sa.

    Allegato 372856Allegato 372857

    Il giorno 16 c'era poi stato un relativo aumento di pressione con calma maggiore di vento e probabilmente cieli più sereni, il che ha consentito alle temperature di sprofondare per la somma di: freddo precedentemente affluito + albedo a manetta + inversione.

    Allegato 372860

    Perciò è tutto spiegabile secondo me e non sono sorpreso che al suolo il valore di T registrato sia molto più basso di quello a 850 Hpa per quel giorno.
    Mah, cocncorederei piu' su Febbraio di quell'anno , anche perche' le minime annoverate per quell'ondata di gelo in Italia ma anche in Europa, mi sembrano tutte di quel mese li'. Se cosi' fosse stato, cioè che la min. fosse stata in Febbr., allora si sarebbe potuta avere con un effetto albedo d'oltre un mese e tutto il resto , ma cosi con quell -4 a 850, per Gennaio non so'...., inoltre dalle mappe d'archivio(sempre che, esatte...) si rileva che le isoterme piu' feroci entrano proprio in meta' Febbr. Guarda un po' qui.........Rrea00219290203.gifa Trieste e in Friuli dovette fare una meno 40° !

  5. #85
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quant'è il record ?
    -16.8° (come paragone, -15.0° l' 11\1\1985, -16.0° il 16\2 ma nel 1956 e un paio di minime sui -14° nel 1945 e 1947); la stazione è urbana e in quota quindi sono valori straordinari come si può ben immaginare

  6. #86
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    -16.8° (come paragone, -15.0° l' 11\1\1985, -16.0° il 16\2 ma nel 1956 e un paio di minime sui -14° nel 1945 e 1947); la stazione è urbana e in quota quindi sono valori straordinari come si può ben immaginare
    si ovviamente ... ma il Febbraio 1929 fu straordinario come punte di gelo e, nonostante il 1956 fu superiore come anomalie e come neve, il quel mese ci furono dei valori pazzeschi (Napoli -7.5 zone collinari )


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #87
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    però -23c° all'Aquila nell'85 mi sembrano troppi!!!GUARDANDO LE REANALISI...è assurdo pensare che con una -24 siberiana in testa l'Aquila abbia fatto -22c°,e nell'85 -23c° senza termiche paragonabili al 19 Rispondi Citando29...a meno che non si tratti dell'effetto albedo
    I dati sono stati presi dal sito dell'Università, quindi credo siano attendibili.

  8. #88
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Troppi i 24° dell'Aquila????
    Non penso proprio.
    A Grosseto recordi di minima assoluta, - 14.9°....a pochi Km dal mare
    Con l'innevamente termiche fredde in quota, bastano 2 gg. con poco vento che la temperatura crolla.
    Qui a Porano, un anno, mi pare il 2004 dopo un nevicata a seguito di un'irruzione artica riuscimmo, il giorno seguente e con calma di vento ad arrivare sotto i -12° e con termiche di -6°.
    Peraltro questa zona è in collina e senza inversioni....
    Mi ricordo ancora il vetro della mia auto con il ghiaccio dentro la macchina

  9. #89
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Per fare le minime ci vuole la neve a terra: è conditio sine qua non

  10. #90
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Troppi i 24° dell'Aquila????
    Non penso proprio.
    A Grosseto recordi di minima assoluta, - 14.9°....a pochi Km dal mare
    Con l'innevamente termiche fredde in quota, bastano 2 gg. con poco vento che la temperatura crolla.
    Qui a Porano, un anno, mi pare il 2004 dopo un nevicata a seguito di un'irruzione artica riuscimmo, il giorno seguente e con calma di vento ad arrivare sotto i -12° e con termiche di -6°.
    Peraltro questa zona è in collina e senza inversioni....
    Mi ricordo ancora il vetro della mia auto con il ghiaccio dentro la macchina
    allora non confondiamo...mi sembravano troppi rispetto all'irruzione del 1929 che segnò dati inferiori....non voglio riaprire la polemica!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •