
Originariamente Scritto da
Stau
Nulla ma davvero nulla di strano se guardi la situazione dei giorni precedenti e tieni conto che Alfonsine è comunque in Pianura Padana, dove le minime più basse si fanno nel 99% dei casi DOPO l'avvezione fredda, in condizioni di
hp relativo o comunque di calma di vento, specialmente, come in quel caso, se si è in presenza di un cospicuo manto nevoso al suolo (l'effetto albedo e quindi il fatto di avere almeno 10 cm di neve al suolo, è fondamentale in P.P. se vuoi fare delle gran minime).
Chiaramente per capire meglio il perchè di determinati dati termici devi osservare non la mappa in se relativa al momento cui ti riferisci, perchè spesso non ti da indicazioni sufficienti, bensì devi "analizzare" il percorso sinottico con cui si è giunti a quella situazione

ossia cosa era successo nei giorni precedenti.
Nei giorni precedenti avevamo avuto:
1. Afflusso continentale reiterato per tutta la prima decade di Febbraio. Senza postare le mappe a dir poco extraterrestri dei primi 3 giorni di Febbraio 1929 ti metto anche solo questa mappa per farti capire:
Allegato 372855
Alta pressione sull'Europa centrale, correnti tese da Est sul nord Italia dove c'è circa una -10. Già solo una roba del genere, e stiamo parlando di meno della metà di quello che avviene alcuni giorni dopo, è roba tranquillamente da -10/-12 diffusi appena si placa il vento.
2. Successivamente entra in scena una perturbazione atlantica dalla GB che aggancia un nocciolo di aria gelida di proporzioni da PEG e lo traghetta dritto per dritto verso le Alpi, facendolo poi entrare dal Rodano.
Da notare l'evoluzione del minimo: nasce sulla Costa Azzurra e si sposta in 24 ore sull'Abruzzo. Questa è una situazione da manuale per la Romagna, che infatti il 12-13-14 Febbraio 1929 ha sperimentato una delle nevicate più forti di sempre. Per darti l'idea qui a Ferrara, che è rimasta ai margini settentrionali di quell'evento, sono caduti tra l'11 e il 14 Febbraio la bellezza di 44 cm. Ad Alfonsine se non sono stati il doppio poco ci manca mi sa.
Allegato 372856Allegato 372857
Il giorno 16 c'era poi stato un relativo aumento di pressione con calma maggiore di vento e probabilmente cieli più sereni, il che ha consentito alle temperature di sprofondare per la somma di: freddo precedentemente affluito + albedo a manetta + inversione.
Allegato 372860
Perciò è tutto spiegabile secondo me e non sono sorpreso che al suolo il valore di T registrato sia molto più basso di quello a 850 Hpa per quel giorno.

Segnalibri