Con ieri ottobre sale a +20.0°C di media (+4.8°C sulla mensile, +3.2°C sui giorni 1-14).
Il distacco con settembre aumenta, +20.0°C contro +19.4°C!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
qui al momento è l'ottobre più secco dal 1995, con un cumulato mensile di appena 22 mm su 203 di media...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Grazzanise viaggia +3,5° sopra la media progressiva 71/00...se il mese finisse oggi,non solo sarebbe l'ottobre più caldo della serie storica(dopo aver fatto registrato il record di caldo sia per le massime che per le minime,rispettivamente il 14 ed il 15)ma eguaglierebbe il giugno 2003 come record di anomalia positiva.
Pluviometricamente abbiamo cumulato 3 mm.
Potrebbe essere il mese più secco da un bel pò..a parte i menzionati record di caldo.
A Viterbo Am la seconda decade al 15 viaggia a +5,81° sulla decadale 61/90 (+6,34° le minime e +5,28° le massime). Il mese di Ottobre si attesta a +4,28°.![]()
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
A Torino la prima metà del mese chiude a +1,9°C dalla media 81-10; la seconda decade invece per adesso misura un'anomalia di +2,6°C.
Grazie alla calma di vento e alle isoterme fresche/fredde che ci sono lentamente scivolate sopra la testa, l'anomalia si sta riducendo sensibilmente... ottobre viaggia ora ad appena +1,2, valore che tendera' a diminuire progressivamente ma molto lentamente, stando alle carte.
Bisogna piu' o meno ringraziare l'inversione e la relativa mancanza di vento nei bassissimi strati.
14,3 mm il cumulato di prp contro una media di 131 mm.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri