Pagina 12 di 32 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 319
  1. #111
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Con ieri ottobre sale a +20.0°C di media (+4.8°C sulla mensile, +3.2°C sui giorni 1-14).
    Il distacco con settembre aumenta, +20.0°C contro +19.4°C!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #112
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,180
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qui al momento è l'ottobre più secco dal 1995, con un cumulato mensile di appena 22 mm su 203 di media...

  3. #113
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dopo una 1° decade qui chiusa a +1.5°, i primi 3 gg (a ieri, quindi) di questa 2° decade viaggiano a +2.0°, sempre rispetto alla CLINO 1981-10: visto le premesse per i prossimi giorni, direi che al massimo si puo' sperare di mantenere tale anomalia positiva.....

    Devo commentare, oppure sai già quello che voglio dirti?


  4. #114
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    qui al momento è l'ottobre più secco dal 1995, con un cumulato mensile di appena 22 mm su 203 di media...
    Su quale media?

  5. #115
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Devo commentare, oppure sai già quello che voglio dirti?


    Sei il solito....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #116
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ottobre viaggia a +2,4 gradi dalla media nonostante gli ultimi 3-4 giorni sottomedia - questo e' da attribuire alla settimana scorsa con T quasi estive (max di 16 gradi...).

    Prp ancora molto ridotte rispetto alla media. Sara' un anno abbastanza secco nonostante tutto, a meno che novembre non si presenti tempestoso.
    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Salve da me oggi ero preoccupato dal fatto che si poteva registrare una minima tropicale over 20ºC al 1:00 il termometro segnava ancora 22,5ºC ma era l' effetto favonico del vento di caduta dello scirocco dall' appennino.
    Fortunatamente e' poi scesa a 18,9ºC alle 5:00; valore notevole comunque.
    Massima piu' contenuta grazie alla copertura nuvolosa intorno i 27ºC ottobre 2014 solo se raffrontato con i miei dati della medesima stazione al 2010 ha un' anomalia di quasi 4ºC sopramedia! Ne deduco che con la media di riferimento ci sia almeno un sopramedia di 5/6 gradi anno che si avvia quindi a calare una media sconcertante se si calcola il dato messi insieme da gennaio +3 / febbraio +4,5 / marzo + 2 / aprile +2 / approssimativamente, valori lievemente limati a giugno e luglio .
    Sul dato pluvio ottobre si avvia ad essere il piu' secco da molti anni a questa parte appena 7mm
    Grazzanise viaggia +3,5° sopra la media progressiva 71/00...se il mese finisse oggi,non solo sarebbe l'ottobre più caldo della serie storica(dopo aver fatto registrato il record di caldo sia per le massime che per le minime,rispettivamente il 14 ed il 15)ma eguaglierebbe il giugno 2003 come record di anomalia positiva.
    Pluviometricamente abbiamo cumulato 3 mm.
    Potrebbe essere il mese più secco da un bel pò..a parte i menzionati record di caldo.

  7. #117
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    A Viterbo Am la seconda decade al 15 viaggia a +5,81° sulla decadale 61/90 (+6,34° le minime e +5,28° le massime). Il mese di Ottobre si attesta a +4,28°.
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  8. #118
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Extreme88 Visualizza Messaggio
    A Viterbo Am la seconda decade al 15 viaggia a +5,81° sulla decadale 61/90 (+6,34° le minime e +5,28° le massime). Il mese di Ottobre si attesta a +4,28°.
    Questo mese è candidato ad essere la versione autunnale del giugno o dell'agosto 2003!
    LOL!

  9. #119
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    A Torino la prima metà del mese chiude a +1,9°C dalla media 81-10; la seconda decade invece per adesso misura un'anomalia di +2,6°C.

  10. #120
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Grazie alla calma di vento e alle isoterme fresche/fredde che ci sono lentamente scivolate sopra la testa, l'anomalia si sta riducendo sensibilmente... ottobre viaggia ora ad appena +1,2, valore che tendera' a diminuire progressivamente ma molto lentamente, stando alle carte.
    Bisogna piu' o meno ringraziare l'inversione e la relativa mancanza di vento nei bassissimi strati.

    14,3 mm il cumulato di prp contro una media di 131 mm.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •