C'è anche un altro elemento che falsifica in parte quella carta: la penetrazione verso SW della massa d'aria gelida avvettata dal VP fu decisamente minore, non ci furono -8°C ad hPa sul Nord della Sicilia e la -14°C non lambì la Sardegna...
Il senso è relativo, siamo in un forum meteo, ho preso una carta didattica di gelo estremo e sarebbe stato bello discutere ad esempio di quali zone con questo tipo di configurazione vedono maggiori nevicate (cosa che non so e che mi piacerebbe sapere).
Un forum meteo lo concepisco anche secondo questa ottica..
Magari ho sbagliato sezione, nel caso il moderatore provveda a spostare il mio post nella sezione adatta.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ma va benissimo, però hai postato una carta che avevi salvato e che mostrava una situazione, nel range delle 120-144 ore che non si verificò con quell'entità... fosse avvenuto davvero quello mostrato dalla mappa ECMWF sarebbe stato un evento di portata forse superiore a quella degli episodi invernali che hai citato ma le cose andarono in modo un po' diverso...
Nessuno sminuisce il febbraio 2012, che fu un evento di portata sicuramente rilevantissima (il gennaio 1979, il febbraio 1954 e il febbraio 1991 su scala nazionale non reggono lontanamente la comparazione) ma comunque quell'uscita di ECMWF sovrastimò la penetrazione della massa di aria gelida in sede mediterranea...
Per non parlar di questa mappa, quasi ineguagliabile.....Rrea00219290203.gif
Menomale che non è andata in quel modo
Carta gelida, ma secca in queste zone causa sbarramento appenninico!
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
tutto il versante adriatico per stau e contrasto aria fredda/mare "caldo". penso che anche il Tirreno con quella rimarrebbe all'asciutto. e il minimo c'è, sullo Ionio. ti assicuro che su praticamente tutto il Nord Italia cieli sereni, fohn e poi freddo come dice lo Zione.
Si vis pacem, para bellum.
Onestamente in merito non saprei cosa risponderti (forse a ridosso dell'Appennino emiliano, per stau ?), pero' credimi, per le zone che ho citato farebbe ben poco o quasi nulla in termini di prp !
Se quella e' una carta in quota, il minimo al suolo (che poi e' quello che conta per cercare di capire dove potrebbe precipitare) o lo "punti" nel core piu' gelido oppure, meglio ancora, dovresti forse spostarlo ancora leggermente piu' a SSE
![]()
ECMWF per giorni eran convinte che il gelo si sarebbe più a Sud ... da Caserta in giù non solo in quei giorni mancó l evento per una manciata di chilometri ma il gelo non fu neanche così intenso, le temperature dell ondata di gelo di metà Dicembre 2010, per dirne una, furono nettamente più basse
Queste differenze locali ovviamente non sminuiscono la portata dell evento in tutta Europa, anche nelle zo e dove il gelo e la neve non han fatto al voce grossa il mese è stato gelido cone pochi ... il problema di quell anno fu l Estate che ne seguì purtroppo
Ecco ma secondo te con quelle reading 12 del 30 gennaio 2012 dalle 120 alle 168 ore avrebbe nevicato a napoli?
Nelle mie zone avrebbe fatto sicuramente molto più freddo, ma penso però a meno neve in confronto a quella che vi è stata, le metrate record dell'entroterra penso non ci sarebbero state.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri