Pagina 4 di 14 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 134
  1. #31
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io dico che per le zone a N del Po e per il Piemonte sarebbe cambiato addirittura in peggio...e ti/vi spiego perchè:
    - a prescindere dalla neve, che tanto il giorno 6 non è caduta lo stesso a nord della Romagna, nemmeno nella realtà, proprio quel giorno in Piemonte e in altre zone si sono registrati gli estremi di gelo assoluti dell'ondata del febbraio 2012 (è il giorno dei -24 gradi di Villanova Solaro e dei -25 di Romano Canavese)

    Ciò fu possibile per una fortunata coincidenza di fattori:
    - neve abbondante al suolo (in Piemonte ovunque compresa tra i 15 e i 50 cm, grazie alle nevicate di fine gennaio e di inizio febbraio)
    - aria gelida continentale-pellicolare
    - cessazione dell'irruzione, quindi anche della ventilazione, e ampi rasserenamenti del cielo nei giorni post nevicata...proprio perchè fummo "aiutati" dalla rimonta di un braccio dell'HP che si portò sul NW italiano proprio quella notte, facendo cessare ogni "interferenza" alle inversioni

    Questi fattori messi insieme fecero crollare le minime su valori da ondata di gelo "da PEG", con i vari -20/-22/-24 ecc.


    Ebbene, con la carta di rafdimonte, forse sarebbe entrata aria più fredda, ma la ventilazione non sarebbe cessata e probabilmente ci sarebbero state interferenze nuvolose (è una carta molto ventosa quella), quindi non avremmo MAI raggiunto T minime così estreme

    Nel resto d'Italia però non escludo che le cose sarebbero cambiate in meglio...questo non lo escludo
    Boh,la mia idea è che il feb 12' fu grande ma incompiuto...e soprattutto fu reso triste dal periodo caldissimo che seguì subito dopo.

  2. #32
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io dico che per le zone a N del Po e per il Piemonte sarebbe cambiato addirittura in peggio...e ti/vi spiego perchè:
    - a prescindere dalla neve, che tanto il giorno 6 non è caduta lo stesso a nord della Romagna, nemmeno nella realtà, proprio quel giorno in Piemonte e in altre zone si sono registrati gli estremi di gelo assoluti dell'ondata del febbraio 2012 (è il giorno dei -24 gradi di Villanova Solaro e dei -25 di Romano Canavese)

    Ciò fu possibile per una fortunata coincidenza di fattori:
    - neve abbondante al suolo (in Piemonte ovunque compresa tra i 15 e i 50 cm, grazie alle nevicate di fine gennaio e di inizio febbraio)
    - aria gelida continentale-pellicolare
    - cessazione dell'irruzione, quindi anche della ventilazione, e ampi rasserenamenti del cielo nei giorni post nevicata...proprio perchè fummo "aiutati" dalla rimonta di un braccio dell'HP che si portò sul NW italiano proprio quella notte, facendo cessare ogni "interferenza" alle inversioni

    Questi fattori messi insieme fecero crollare le minime su valori da ondata di gelo "da PEG", con i vari -20/-22/-24 ecc.


    Ebbene, con la carta di rafdimonte, forse sarebbe entrata aria più fredda, ma la ventilazione non sarebbe cessata e probabilmente ci sarebbero state interferenze nuvolose (è una carta molto ventosa quella), quindi non avremmo MAI raggiunto T minime così estreme

    Nel resto d'Italia però non escludo che le cose sarebbero cambiate in meglio...questo non lo escludo
    Guarda io credo che al centro, ma soprattutto al sud italia avrebbe fatto molto più freddo.
    Rispetto alla neve invece credo che al nord del po avrebbe nevicato più o meno uguale cioè comunque poca roba, al sud italia di più, ma dalla romagna fino al lazio-abruzzo penso MOLTO meno.
    Le nevicate eccezionali del centro italia e in particolare i NEVONI assurdi delle zone interne di Romagna e Marche furono provocati da minimi mediterranei che si posizionarono più a nord del previsto e in questa maniera il centro italia si trovò sotto la confluenza delle gelide correnti siberiane e le miti correnti umide mediterranee, quelle stesse correnti che lasciarono il sud fuori dai giochi.
    Con le reading previste invece il centro italia sarebbe stato fuori dalla zona di confluenza e lontano dai minimi e avrebbe avuto normali nevicate da STAU nelle zone interne, mentre il versante adriatico temporali nevosi dal mare.
    Ecco avete visto che bella discussione sta venendo fuori dove ognuno mette un pezzo del proprio sapere e della propria esperienza, io stamane ero convinto che TUTTA la penisola avrebbe avuto nevicate a go go, invece grazie a voi sto capendo molte cose.
    Questa è didattica meteo e questo è un forum meteo.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ecco, meglio ancora ... fra l'altro io mi sarei aspettato tutto meno che un Marzo 2012 caldissimo

    veramente se si levano quei 20 giorni di Febbraio il 2012 è da buttare nel gabinetto (per me è da buttare tutto, le fregature per 70 km troppo a Nord non si sopportano)
    Il 2012 è stato OSCENO ovunque...quei 20 giorni furono una perla in un anno da cestinare senza ritegno
    Beh, salvo anche dicembre, dai

  4. #34
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ecco, meglio ancora ... fra l'altro io mi sarei aspettato tutto meno che un Marzo 2012 caldissimo

    veramente se si levano quei 20 giorni di Febbraio il 2012 è da buttare nel gabinetto (per me è da buttare tutto, le fregature per 70 km troppo a Nord non si sopportano)
    Sì,per quanto mi sforzi non riesco a decontestualizzare il febbraio 2012 ed a separarlo dal sopramedia perpetuo che seguì a quella fase gelida.
    Forse per un romano sarà diverso..ma per me il 1991 vale 10 volte il 2012:evento possente che ci sfiorò ma nel quadro di un anno buono,con maggio e dicembre da Oscar qui.

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Guarda io credo che al centro, ma soprattutto al sud italia avrebbe fatto molto più freddo.
    Rispetto alla neve invece credo che al nord del po avrebbe nevicato più o meno uguale cioè comunque poca roba, al sud italia di più, ma dalla romagna fino al lazio-abruzzo penso MOLTO meno.
    Le nevicate eccezionali del centro italia e in particolare i NEVONI assurdi delle zone interne di Romagna e Marche furono provocati da minimi mediterranei che si posizionarono più a nord del previsto e in questa maniera il centro italia si trovò sotto la confluenza delle gelide correnti siberiane e le miti correnti umide mediterranee, quelle stesse correnti che lasciarono il sud fuori dai giochi.
    Con le reading previste invece il centro italia sarebbe stato fuori dalla zona di confluenza e lontano dai minimi e avrebbe avuto normali nevicate da STAU nelle zone interne, mentre il versante adriatico temporali nevosi dal mare.
    Ecco avete visto che bella discussione sta venendo fuori dove ognuno mette un pezzo del proprio sapere e della propria esperienza, io stamane ero convinto che TUTTA la penisola avrebbe avuto nevicate a go go, invece grazie a voi sto capendo molte cose.
    Questa è didattica meteo e questo è un forum meteo.

    Non è scontato che, a fronte di una configurazione sulla carta più "clamorosa" sarebbe ovunque andata meglio (ma il bello è anche questo)

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Anche qui non sarebbe precipitato nulla.
    Già orticellisticamente parlando a Pisa non ha accumulato niente di niente con la configurazione che abbiamo avuto (mentre a Livorno ha fatto la nevicata del secolo), con quella mappa poi avremmo avuto grecale sparato (tipo 60-70 km/h costanti con raffiche sopra gli 80 km/h) con cieli tersi ed escursione termica ridottissima (roba da estremi -5/-1), un po' alla dicembre 1996, per intenderci.
    Certo, un bell'evento, ma per chi brama la neve da queste parti sarebbe stata una delusione.
    Luca Bargagna

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Boh,la mia idea è che il feb 12' fu grande ma incompiuto...e soprattutto fu reso triste dal periodo caldissimo che seguì subito dopo.

    Il 2012 è stato sicuramente inferiore al 1956, ma nella realtà piemontese è l'ondata di gelo più forte dal 1957
    Io ho avuto la fortuna di essere "dalla parte giusta della medaglia"...chi era in "The dark side of the moon" purtroppo l'ha vissuta molto meno bene
    Capisco la grande delusione di chi si è visto sfumare l'ondata di gelo per poche centinaia di km

    Ma guarda...anche qui a chi interessa solo la neve quell'ondata non l'ha apprezzata (o addirittura la detesta), nonostante abbia visto T minime da record pluridecennale, proprio perchè il grosso delle nevicate colpì più a SE

    Ci sta...sono gusti diversi e ognuno la vive come meglio crede

  8. #38
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Guarda io credo che al centro, ma soprattutto al sud italia avrebbe fatto molto più freddo.
    Rispetto alla neve invece credo che al nord del po avrebbe nevicato più o meno uguale cioè comunque poca roba, al sud italia di più, ma dalla romagna fino al lazio-abruzzo penso MOLTO meno.
    Le nevicate eccezionali del centro italia e in particolare i NEVONI assurdi delle zone interne di Romagna e Marche furono provocati da minimi mediterranei che si posizionarono più a nord del previsto e in questa maniera il centro italia si trovò sotto la confluenza delle gelide correnti siberiane e le miti correnti umide mediterranee, quelle stesse correnti che lasciarono il sud fuori dai giochi.
    Con le reading previste invece il centro italia sarebbe stato fuori dalla zona di confluenza e lontano dai minimi e avrebbe avuto normali nevicate da STAU nelle zone interne, mentre il versante adriatico temporali nevosi dal mare.
    Ecco avete visto che bella discussione sta venendo fuori dove ognuno mette un pezzo del proprio sapere e della propria esperienza, io stamane ero convinto che TUTTA la penisola avrebbe avuto nevicate a go go, invece grazie a voi sto capendo molte cose.
    Questa è didattica meteo e questo è un forum meteo.
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il 2012 è stato sicuramente inferiore al 1956, ma nella realtà piemontese è l'ondata di gelo più forte dal 1957
    Io ho avuto la fortuna di essere "dalla parte giusta della medaglia"...chi era in "The dark side of the moon" purtroppo l'ha vissuta molto meno bene
    Capisco la grande delusione di chi si è visto sfumare l'ondata di gelo per poche centinaia di km

    Ma guarda...anche qui a chi interessa solo la neve quell'ondata non l'ha apprezzata (o addirittura la detesta), nonostante abbia visto T minime da record pluridecennale, proprio perchè il grosso delle nevicate colpì più a SE

    Ci sta...sono gusti diversi e ognuno la vive come meglio crede
    E' meglio chiarire:NON E' IL FEBBRAIO 2012 AL SUD SIA STATO UNA CIOFECA!!!!
    A Caserta ha nevicato con accumulo anche in centro...e non dimentichiamo quel che ha fatto dal Matese al Pollino,a quote collinari.
    Solo che è un'ondata che nella memoria è PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILE a varie altre negli inverni anni Duemila:dicembre 2001,febbraio 2003,marzo 2005...ma anche gennaio 2002.
    Non stiamo parlando del gennaio 81'...anzi,neanche del dicembre 88' o del gennaio 93',in alcune zone.
    D'altronde qua è entrata la -5,all'apice dell'ondata:nel 1993 entrò a marzo.Nel 2010 a dicembre è entrata la -9.

  9. #39
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ma guarda...anche qui a chi interessa solo la neve quell'ondata non l'ha apprezzata (o addirittura la detesta), nonostante abbia visto T minime da record pluridecennale, proprio perchè il grosso delle nevicate colpì più a SE

    Ecco, qui mi sento tirato in ballo !

    Sinceramente, seppur qui in mezzo alle Alpi si sia rimasti piu' riparati anche sotto l'aspetto prettamente termico, anche se ad esempio ho registrato valori di tutto rispetto, con 4 Tmin consecutive under -10° seppur senza picchi clamorosi (-12.4° la punta minima) e pure una bella Tmax di -1.8° con cielo sereno il 5/2, che per Febbraio e' un valore comunque notevole qui, non mi sento di "detestare" cio' che e' successo ma, piu' che altro, mi rimane un grande rammarico riguardo l'episodio perturbato tra il 31/1 e il 3/2, con il minimo (tra il 31/1 e l'1/2) che si formo' alla fine troppo in basso lasciandoci quassu' troppo a margine:


    Rtavn00120120131.png
    Rtavn00120120201.png


    Un po' piu' a NW, un minimo un po' piu' ampio e pure qui si sarebbe "raccolto" ben oltre i soli 5.5 cm del 31/1, i 2.5 cm dell'1/2, i 3.5 cm del 2/2 ed i 1.5 cm del 3/2: briciole, insomma, o poco piu' !

    Si sapeva gia' quasi a priori che qui non poteva andare molto diversamente, ma la "speranza" c'era almeno anche perche', in configurazioni diciamo simili, nel 1991 alla fine comunque una bella fioccata di circa 20 cm riusci' a farla, ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,124
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Un paio di appunti:
    - nel 56 il freddo unito anche a gelo e nevicate, continuò anche in Marzo e parte di Aprile
    - nel febbr. 2012 al nord non ci fu alcun gelo intenso se non nelle zone innevate del centro-ovest padano......qua su centro est avere giornate con estremi di -2°/+2° non può essere definito gelo intenso......solo Trieste ebbe una decina di giornata di ghiaccio e qualche sbuferata, per il resto in trentino AA, veneto e friuli il febr. 2012 non se lo ricorderà e non se lo ricorda nessuno
    - inoltre dopo quei primi 15 gg di febbraio, scoppiò una primavera anticipata che ci rgalò il Marzo più mite e secco degli ultimi 60 anni (qua).
    insomma dai....

    da me minima di -12 e in periferia paese -15 SENZA ALBEDO, senza 1mm di neve. Notevole. Tipo dic 96

    A Tarvisio 4/5 giornate di fila con max di -9/-10

    In quota , tipo a B.go Lussari che è pur sempre abitato a 1700 mt, estremi -23/-20 con vento a 40 kmh...

    Sono stati 15 gg abbastanza memorabili anche sulle Alpi di Ne

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •