Vorrei rimarcare un'altra cosa:
- l'ondata di gelo del febbraio 2012 avvenne in un contesto di forte vorticità in quota e al suolo.
Non fu, come per altre ondate l'entrata di termiche freddo in un constesto anticiclonico.
Ribadisco: scostamenti dalle medie sulle termiche a 850 Hpa di 7-10° per 15 gg in 2/3 d'Italia sono roba da annali.
Qui, a fronte di un media mensile di 5,5° abbiamo avuto nell'ondata dei 15 gg una media giornaliera di -2.2° con 7 giornate di ghiaccio e 3-4 gg con medie giornaliere inferiori a -5°.
l'eccezionalità risiede non solo nella magnitudo ma anche nella durata e nel contesto profondamente depressionario che l'ha contraddistinta.
![]()
Un pó di foto del febbraio 2012 Venezia e Trieste
Sempre laguna di Venezia e Trieste
Questa discussione su quale mostro sacro del gelo, sia stato piu' incisivo nelle annate è un po' degenerata come prevedibile, se permettete e fa' star alzati a quel che si legge, anche oltre le 0.3.00 della notte....,..
e oramai acqua....."ghiacciata in laguna"....( non poteva passare sotto i ....ponti!!) , pero' significatamente, se concesso, ormai a chi interessa? ...Non per voler essere scortese al titolare del post...ma quando scade, scade , o no?
.....
é una discussione in cui si prendono a riferimento alcune carte di previsione del febbraio 2012 e cercare un pò di capire come sarebbe andata se si fossero realizzate con le relative differenze con la realtà dei fatti verificatesi.
Da qui poi potrebbero nascere ulteriori discussioni sulle dinamiche di innesco dell'ondata di gelo del febbraio 2012 e relative differenze con altri eventi.
Non è meteo questa?
Non siamo in un forum meteo?
Se poi vogliamo ridurre questo forum meteo soltanto a discussioni con relative spasmodiche ricerche di come sarà il prossimo inverno, sulla base di fantomatici indici climatici, accomodiamoci pure, anzi accomodateVI pure!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Da concittadino, ti quoto in tutto e per tutto, soprattutto se consideri che io sto in zona mare (e quindi ancor più penalizzato nel 2012!). Fatte le proporzioni, e considerato l'aspetto psicologico delle attese determinate dalle carte e da ciò che avveniva intorno a noi, ho goduto molto di più nel dicembre 2010: quella volta una serie di circostanze eccezionali fece sì che a Rimini e (quasi) solo a Rimini, specie in prossimità del mare, si verificarono una serie di nevicate recidivanti per l'intera settimana: quella volta ho veramente goduto come un riccio!
P.s. Scusate a tutti per l'ot; le considerazioni di Giorgio e le mie valgono solo per il nostro microcosmo: siamo perfettamente consapevoli di ciò che avvenne nel 2012, anche a pochi km. di distanza da Rimini...
Beh, visto che Raf ha premesso che il confronto era tra una realtà virtuale e una realtà storica, che male c'è, didatticamente parlando?
![]()
il febbraio 2012 resterà nella storia degli appassionati meteo friulani per il grande gelo e la grande beffa. Affermare che è stato un evento anonimo è inconcepibile...Apparte Trieste che è fuori da ogni standard e lo sappiamo anche il resto della bassa friulana e del fvg orientale(tarvisiano compreso) ha visto un gelo assurdo e una sfuriata di bora che probabilmente non si vedeva dal febbraio 1991 come intensità e dal 1956 come durata. Volevo solo ricordare il congelamento di molti corsi d'acqua e della laguna di Grado e di Venezia che non succedeva da decenni.. Nemmeno nel gennaio 1985 fece 7 giornate di ghiaccio quasi consecutive a Gorizia, per non parlare dei -10 senza albedo con vento debole e cielo velatoNel pordenonese il freddo non è stato così estremo ma comunque notevole e un po di neve li si è vista, così come in tutta la pedemontana veneta e il basso veneto se non ricordo male.
Potremmo invece a gran voce affermare che per il nord est la grande beffa che ci fa odiare il 2012 è stata la mancanza dell'addolcimento finale che di solito avviene, anzi quasi sempre quando l ondata finisce, così nel 1985, nel 1991 e nel 1996...
perfino siamo passati dalla -13 in quota alla +12 e 20 gradi al suolo in pochi giorni con uno stupido fronte con poca neve a quote medie... Per non parlare delle montagne marroni fino a 1700m mentre a Roma spalavano![]()
Noi siamo stati fortunati,perché già il primo di febbraio per un temporale nevoso (non previsto) buttò a terra 1 cm di neve.Il due a mezzogiorno si riannuvolò e subito si è attivata la tramontana.Alle 15 la quota neve era già sui 600 mt e a Venafro alle 23 si è trasformata in neve.Poi venerdì dalle tredici è stato un via vai di temporali nevosi (però c'è da dire che la temperatura è entrata in campo negativo alle 17).Alla fine ha smesso di nevicare alle 8:30 di sabato e c'erano tra i 40-45 cm di neve,con un black-out durato più di 24 ore:dalle 15 di venerdì fino alle 21 di sabato siamo rimasti senza corrente...ti dico che per sentire qualche notizia venerdì sera abbiamo dovuto mettere le pile a una radiolina.Addirittura in casa eravamo a 13 gradi,senza riscaldamento e senza l'acqua...giravamo con le torce e con le candele!!!Roba di altri tempi,questo è stato il febbraio 2012 da noi!!!
Visto che parliamo di carte e non di realtà
![]()
Segnalibri