Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 134
  1. #111
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Vorrei rimarcare un'altra cosa:
    - l'ondata di gelo del febbraio 2012 avvenne in un contesto di forte vorticità in quota e al suolo.
    Non fu, come per altre ondate l'entrata di termiche freddo in un constesto anticiclonico.
    Ribadisco: scostamenti dalle medie sulle termiche a 850 Hpa di 7-10° per 15 gg in 2/3 d'Italia sono roba da annali.
    Qui, a fronte di un media mensile di 5,5° abbiamo avuto nell'ondata dei 15 gg una media giornaliera di -2.2° con 7 giornate di ghiaccio e 3-4 gg con medie giornaliere inferiori a -5°.

    l'eccezionalità risiede non solo nella magnitudo ma anche nella durata e nel contesto profondamente depressionario che l'ha contraddistinta.


  2. #112
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Un pó di foto del febbraio 2012 Venezia e Trieste
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #113
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Sempre laguna di Venezia e Trieste
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #114
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Questa discussione su quale mostro sacro del gelo, sia stato piu' incisivo nelle annate è un po' degenerata come prevedibile, se permettete e fa' star alzati a quel che si legge, anche oltre le 0.3.00 della notte....,..

    e oramai acqua....."ghiacciata in laguna"....( non poteva passare sotto i ....ponti!! ) , pero' significatamente, se concesso, ormai a chi interessa? ...Non per voler essere scortese al titolare del post...ma quando scade, scade , o no?.....

  5. #115
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Questa discussione su quale mostro sacro del gelo, sia stato piu' incisivo nelle annate è un po' degenerata come prevedibile, se permettete e fa' star alzati a quel che si legge, anche oltre le 0.3.00 della notte....,..

    e oramai acqua....."ghiacciata in laguna"....( non poteva passare sotto i ....ponti!! ) , pero' significatamente, se concesso, ormai a chi interessa? ...Non per voler essere scortese al titolare del post...ma quando scade, scade , o no?.....
    é una discussione in cui si prendono a riferimento alcune carte di previsione del febbraio 2012 e cercare un pò di capire come sarebbe andata se si fossero realizzate con le relative differenze con la realtà dei fatti verificatesi.
    Da qui poi potrebbero nascere ulteriori discussioni sulle dinamiche di innesco dell'ondata di gelo del febbraio 2012 e relative differenze con altri eventi.
    Non è meteo questa?
    Non siamo in un forum meteo?
    Se poi vogliamo ridurre questo forum meteo soltanto a discussioni con relative spasmodiche ricerche di come sarà il prossimo inverno, sulla base di fantomatici indici climatici, accomodiamoci pure, anzi accomodateVI pure!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #116
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Vi parrà strano che un Romagnolo sia rimasto deluso dal Febbraio 2012.
    Io lo sono!
    Dalle carte mi aspettavo ben più dei 25 cm massimi di spessore al suolo.
    Vedersi piovere 80 mm con bora e T, a 850 belle toste, è da esaurimento nervoso.-
    Di una minima assoluta di "soli" -7,4 (ed è anche l'assoluta di tutto quell'inverno)
    Lo spessore della neve aumentava da casa, verso l'interno di 5 cm a km !!!
    Il 91' fu l'ultima grande ondata di gelo e neve per Rimini.

    Da concittadino, ti quoto in tutto e per tutto, soprattutto se consideri che io sto in zona mare (e quindi ancor più penalizzato nel 2012! ). Fatte le proporzioni, e considerato l'aspetto psicologico delle attese determinate dalle carte e da ciò che avveniva intorno a noi, ho goduto molto di più nel dicembre 2010: quella volta una serie di circostanze eccezionali fece sì che a Rimini e (quasi) solo a Rimini, specie in prossimità del mare, si verificarono una serie di nevicate recidivanti per l'intera settimana: quella volta ho veramente goduto come un riccio!
    P.s. Scusate a tutti per l'ot; le considerazioni di Giorgio e le mie valgono solo per il nostro microcosmo: siamo perfettamente consapevoli di ciò che avvenne nel 2012, anche a pochi km. di distanza da Rimini...

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Ma stai confrontando mele con pere. Una carta di un evento NON VERIFICATOSI con eventi che si sono verificati.
    Ce le hai le carte fantameteo prima degli eventi record del 1956 o via dicendo ? No, allora come fai a fare un confronto ?
    Magari il 30 gen 1956 sarebbe venuto fuori un run con una -20 su Lampedusa che poi e stata una -5 (20cm di neve sulle coste siciliane meridionali con 19 ore di bufere di neve consecutive).
    Beh, visto che Raf ha premesso che il confronto era tra una realtà virtuale e una realtà storica, che male c'è, didatticamente parlando?

  7. #117
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma tu sai leggere oppure devi sempre polemizzare con me tanto per ??........
    "nel febbr. 2012 al nord non ci fu alcun gelo intenso se non nelle zone innevate del centro-ovest padano..."

    Siccome Giuseppe parlava di "gelo intenso al NORD", ho fatto questa specifica: perchè qua al nordest non ci fu alcun gelo intenso, nordest inteso come veneto, friuli e Trentino AA.....qui il gelo intenso ci fu dal 18al 21/12/2009 con punte di -20° in pianura e tutti si ricordano di quei 3/4 giorni veramente tosti......del 2012 non si ricorda nessuno se non i triestini per la bora che soffiò costantemente con medie oltre i 100 km/h per 15 giorni consecutivi.
    il febbraio 2012 resterà nella storia degli appassionati meteo friulani per il grande gelo e la grande beffa. Affermare che è stato un evento anonimo è inconcepibile...Apparte Trieste che è fuori da ogni standard e lo sappiamo anche il resto della bassa friulana e del fvg orientale(tarvisiano compreso) ha visto un gelo assurdo e una sfuriata di bora che probabilmente non si vedeva dal febbraio 1991 come intensità e dal 1956 come durata. Volevo solo ricordare il congelamento di molti corsi d'acqua e della laguna di Grado e di Venezia che non succedeva da decenni.. Nemmeno nel gennaio 1985 fece 7 giornate di ghiaccio quasi consecutive a Gorizia, per non parlare dei -10 senza albedo con vento debole e cielo velato Nel pordenonese il freddo non è stato così estremo ma comunque notevole e un po di neve li si è vista, così come in tutta la pedemontana veneta e il basso veneto se non ricordo male.
    Potremmo invece a gran voce affermare che per il nord est la grande beffa che ci fa odiare il 2012 è stata la mancanza dell'addolcimento finale che di solito avviene, anzi quasi sempre quando l ondata finisce, così nel 1985, nel 1991 e nel 1996...
    perfino siamo passati dalla -13 in quota alla +12 e 20 gradi al suolo in pochi giorni con uno stupido fronte con poca neve a quote medie... Per non parlare delle montagne marroni fino a 1700m mentre a Roma spalavano

  8. #118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Ma stai confrontando mele con pere. Una carta di un evento NON VERIFICATOSI con eventi che si sono verificati.
    Ce le hai le carte fantameteo prima degli eventi record del 1956 o via dicendo ? No, allora come fai a fare un confronto ?
    Magari il 30 gen 1956 sarebbe venuto fuori un run con una -20 su Lampedusa che poi e stata una -5 (20cm di neve sulle coste siciliane meridionali con 19 ore di bufere di neve consecutive).

    vabbè Max, ma si sta solo facendo un confronto fra una carta ipotetica e la realtà passata, non è un confronto fra due valori oggettivi reali


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #119
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    35
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Nel febbraio 2012 a Venafro quante neve buttò giù?
    Noi siamo stati fortunati,perché già il primo di febbraio per un temporale nevoso (non previsto) buttò a terra 1 cm di neve.Il due a mezzogiorno si riannuvolò e subito si è attivata la tramontana.Alle 15 la quota neve era già sui 600 mt e a Venafro alle 23 si è trasformata in neve.Poi venerdì dalle tredici è stato un via vai di temporali nevosi (però c'è da dire che la temperatura è entrata in campo negativo alle 17).Alla fine ha smesso di nevicare alle 8:30 di sabato e c'erano tra i 40-45 cm di neve,con un black-out durato più di 24 ore:dalle 15 di venerdì fino alle 21 di sabato siamo rimasti senza corrente...ti dico che per sentire qualche notizia venerdì sera abbiamo dovuto mettere le pile a una radiolina.Addirittura in casa eravamo a 13 gradi,senza riscaldamento e senza l'acqua...giravamo con le torce e con le candele!!!Roba di altri tempi,questo è stato il febbraio 2012 da noi!!!

  10. #120
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Visto che parliamo di carte e non di realtà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •