Si, indubbiamente...nel frattempo pero teniamo anche conto che le T medie rispetto ad allora sono cresciute di un po'.
Ad ogni modo x me questo 2014 finora e' stato un anno che non ha così sfigurato rispetto agli anni scorsi. Fino a Meta giugno disastroso senza dubbio. Ma poi il periodo da meta giugno a meta settembre circa e' stato ottimo sia a livello di T (Luglio e Agosto qui sotto media 61-90, Settembre in media spaccata) che a livello di prp cadute. Se non fosse stato x una decina di giorni di Giugno avremmo incamerato senz'altro un'Estate assai vicina a quella degli anni '70.
Insomma...va bene che questo ottobre e' orribile che piu non si puo,ma Tanto il 2007 quanto il 2011 e pure il 2008 fino a meta Ottobre avevano fatto ben peggio (parlo a livello personale).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dipende dai gusti...solamente un gennaio -febbraio stile 2014 lo considero ben peggiore di un eventuale bimestre luglio-agosto molto caldo, e anche marzo è stato bollente.
Ora quest'autunno giunto a metà che in pratica non ha ancora visto neppure una giornata un pò freschina, clima perennemente caldo umido, nuvoloso, quasi afoso, noioso. Forse giusto il 2011 è a questi livelli, anche se fu un'annata molto diversa sotto molti aspetti. Già nel 2007 dopo lo scempio dei primi mesi ora eravamo messi notevolmente meglio!
Guarda...si salva l'estate e di questo ne do atto
Ma il resto del tempo è trascorso con anomalie calde notevoli e senza soluzione di continuità
Senza contare che mi sarei anche un po' stufato di questo tipo di Atlantico, che va a pescare aria calda dal Congo
Non mi spiacerebbe una svolta proprio nella stagione fredda, magari meno "umida", ma con quei 3-4 episodi di gelo intenso e neve asciutta che ci meritiamo tutti
Se deve ancora fare un 2013-14 con 1000 mm di pioggia per 5 cm di neve "scioglientesi" e T da inverno tunisino, personalmente mi prendo tutta la vita un 2004-05: meno pioggia, ma quando doveva nevicare e fare freddo, lo faceva seriamente![]()
A livello italiano sicuramente, ma per buona parte del Nord (in special modo a N del Po) il 1977 fu decisamente mite anche allora:
LyeMO3PgCr.png
Peraltro questo e' l'esempio piu' lampante di come una media nazionale (anomalia) in Italia non di rado NON sia assolutamente significativa nell'inquadrare il reale andamento termico di buona parte, comunque, del territorio: insomma, una mera media di estremi, quindi quasi totalmente "distante" dalle singole anomalie regionali !
![]()
![]()
Sì, ma zio...nel 2013-14 ha fatto tutto l'Atlantico che di solito fa in 5 anni
Poi c'è Atlantico.........(pausa).............E ATLANTICO
Ovvero c'è quello che pesca dal Congo tipo una qualunque configurazione del 2013-14
E poi c'è questo, l'Atlantico DOC, ondulato e supportato da aria artico-marittima
Oppure l'Atlantico "alla Nix"
Quello che interagisce con il continente
Ps Resto sempre in tema delle "tipologie" di Atlantico...poi le configurazioni che prediligo sono altre![]()
Pensavo a livello greco o albanese...Originariamente Scritto da zione;1059981427[B
Segnalibri