Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 56
  1. #31
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io ho semplicemente detto che dopo il febbraio 2012 non ci sono state più irruzioni artiche, ora a prescindere dal fatto che abbia ragione o meno
    ... e allora che ci scrivi a fare su un forum ? Tu puoi scrivere anche fesserie solo perchè sei un pessimista cronico e io non posso usare un disfemismo ? non mi sembra ci sia molta differenza


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #32
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Straquoto.Nulla a che fare con questo 2014.
    Si, indubbiamente...nel frattempo pero teniamo anche conto che le T medie rispetto ad allora sono cresciute di un po' .
    Ad ogni modo x me questo 2014 finora e' stato un anno che non ha così sfigurato rispetto agli anni scorsi. Fino a Meta giugno disastroso senza dubbio. Ma poi il periodo da meta giugno a meta settembre circa e' stato ottimo sia a livello di T (Luglio e Agosto qui sotto media 61-90, Settembre in media spaccata) che a livello di prp cadute. Se non fosse stato x una decina di giorni di Giugno avremmo incamerato senz'altro un'Estate assai vicina a quella degli anni '70.
    Insomma...va bene che questo ottobre e' orribile che piu non si puo,ma Tanto il 2007 quanto il 2011 e pure il 2008 fino a meta Ottobre avevano fatto ben peggio (parlo a livello personale).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si, indubbiamente...nel frattempo pero teniamo anche conto che le T medie rispetto ad allora sono cresciute di un po' .
    Ad ogni modo x me questo 2014 finora e' stato un anno che non ha così sfigurato rispetto agli anni scorsi. Fino a Meta giugno disastroso senza dubbio. Ma poi il periodo da meta giugno a meta settembre circa e' stato ottimo sia a livello di T (Luglio e Agosto qui sotto media 61-90, Settembre in media spaccata) che a livello di prp cadute. Se non fosse stato x una decina di giorni di Giugno avremmo incamerato senz'altro un'Estate assai vicina a quella degli anni '70.
    Insomma...va bene che questo ottobre e' orribile che piu non si puo,ma Tanto il 2007 quanto il 2011 e pure il 2008 fino a meta Ottobre avevano fatto ben peggio (parlo a livello personale).

    Dipende dai gusti...solamente un gennaio -febbraio stile 2014 lo considero ben peggiore di un eventuale bimestre luglio-agosto molto caldo, e anche marzo è stato bollente.
    Ora quest'autunno giunto a metà che in pratica non ha ancora visto neppure una giornata un pò freschina, clima perennemente caldo umido, nuvoloso, quasi afoso, noioso. Forse giusto il 2011 è a questi livelli, anche se fu un'annata molto diversa sotto molti aspetti. Già nel 2007 dopo lo scempio dei primi mesi ora eravamo messi notevolmente meglio!

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si, indubbiamente...nel frattempo pero teniamo anche conto che le T medie rispetto ad allora sono cresciute di un po' .
    Ad ogni modo x me questo 2014 finora e' stato un anno che non ha così sfigurato rispetto agli anni scorsi. Fino a Meta giugno disastroso senza dubbio. Ma poi il periodo da meta giugno a meta settembre circa e' stato ottimo sia a livello di T (Luglio e Agosto qui sotto media 61-90, Settembre in media spaccata) che a livello di prp cadute. Se non fosse stato x una decina di giorni di Giugno avremmo incamerato senz'altro un'Estate assai vicina a quella degli anni '70.
    Insomma...va bene che questo ottobre e' orribile che piu non si puo,ma Tanto il 2007 quanto il 2011 e pure il 2008 fino a meta Ottobre avevano fatto ben peggio (parlo a livello personale).

    Guarda...si salva l'estate e di questo ne do atto
    Ma il resto del tempo è trascorso con anomalie calde notevoli e senza soluzione di continuità

    Senza contare che mi sarei anche un po' stufato di questo tipo di Atlantico, che va a pescare aria calda dal Congo

    Non mi spiacerebbe una svolta proprio nella stagione fredda, magari meno "umida", ma con quei 3-4 episodi di gelo intenso e neve asciutta che ci meritiamo tutti

    Se deve ancora fare un 2013-14 con 1000 mm di pioggia per 5 cm di neve "scioglientesi" e T da inverno tunisino, personalmente mi prendo tutta la vita un 2004-05: meno pioggia, ma quando doveva nevicare e fare freddo, lo faceva seriamente

  5. #35
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda...si salva l'estate e di questo ne do atto
    Ma il resto del tempo è trascorso con anomalie calde notevoli e senza soluzione di continuità

    Senza contare che mi sarei anche un po' stufato di questo tipo di Atlantico, che va a pescare aria calda dal Congo

    Non mi spiacerebbe una svolta proprio nella stagione fredda, magari meno "umida", ma con quei 3-4 episodi di gelo intenso e neve asciutta che ci meritiamo tutti

    Se deve ancora fare un 2013-14 con 1000 mm di pioggia per 5 cm di neve "scioglientesi" e T da inverno tunisino, personalmente mi prendo tutta la vita un 2004-05: meno pioggia, ma quando doveva nevicare e fare freddo, lo faceva seriamente
    Quoto parola per parola.

  6. #36
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mah,mica tanto...forse come configurazioni e come pattern (molto) in parte sì ma negli anni 70' te lo potevi scordare un ottobre caldo come quello in corso...
    A livello italiano sicuramente, ma per buona parte del Nord (in special modo a N del Po) il 1977 fu decisamente mite anche allora:

    LyeMO3PgCr.png

    Peraltro questo e' l'esempio piu' lampante di come una media nazionale (anomalia) in Italia non di rado NON sia assolutamente significativa nell'inquadrare il reale andamento termico di buona parte, comunque, del territorio: insomma, una mera media di estremi, quindi quasi totalmente "distante" dalle singole anomalie regionali !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #37
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Quoto parola per parola.
    Ma anche no !

    Dipende sempre dove abiti, a prescindere anche dai gusti personali: la democrazia (nel senso: e' "meglio" quello che desidera la maggioranza delle persone) nella meteo non esiste, e per fortuna aggiungo !







    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma anche no !

    Dipende sempre dove abiti, a prescindere anche dai gusti personali: la democrazia (nel senso: e' "meglio" quello che desidera la maggioranza delle persone) nella meteo non esiste, e per fortuna aggiungo !






    Sì, ma zio...nel 2013-14 ha fatto tutto l'Atlantico che di solito fa in 5 anni
    Poi c'è Atlantico .........(pausa).............E ATLANTICO
    Ovvero c'è quello che pesca dal Congo tipo una qualunque configurazione del 2013-14


    E poi c'è questo, l'Atlantico DOC, ondulato e supportato da aria artico-marittima




    Oppure l'Atlantico "alla Nix"
    Quello che interagisce con il continente





    Ps Resto sempre in tema delle "tipologie" di Atlantico...poi le configurazioni che prediligo sono altre

  9. #39
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, ma zio...nel 2013-14 ha fatto tutto l'Atlantico che di solito fa in 5 anni
    Poi c'è Atlantico .........(pausa).............E ATLANTICO
    Ovvero c'è quello che pesca dal Congo tipo una qualunque configurazione del 2013-14


    E poi c'è questo, l'Atlantico DOC, ondulato e supportato da aria artico-marittima
    Immagine




    Oppure l'Atlantico "alla Nix"
    Quello che interagisce con il continente
    Immagine





    Ps Resto sempre in tema delle "tipologie" di Atlantico...poi le configurazioni che prediligo sono altre
    Per Zione esiste l'Atlantico che fa piovere o nevicare a Sondrio.Punto.

  10. #40
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da zione;1059981427[B
    ]A livello italiano sicuramente[/B], ma per buona parte del Nord (in special modo a N del Po) il 1977 fu decisamente mite anche allora:

    LyeMO3PgCr.png

    Peraltro questo e' l'esempio piu' lampante di come una media nazionale (anomalia) in Italia non di rado NON sia assolutamente significativa nell'inquadrare il reale andamento termico di buona parte, comunque, del territorio: insomma, una mera media di estremi, quindi quasi totalmente "distante" dalle singole anomalie regionali !

    Pensavo a livello greco o albanese...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •