Verissimo, ma non era questo l'oggetto del mio intervento...
Il sottoscritto, pero', si auspicherebbe anche di leggere per bene quello che scrive, prima di rispondere con le "solite frasi" !![]()
Ci riprovo....
Non ho detto di prendere e contrappore i "gusti" chesso', del Nix o del Bugi, ecco !
Mi sembrano piuttosto chiare le premesse, ma tant'e'....
![]()
![]()
![]()
Sicuro ?![]()
C28wkQTYaJ.png
Per carita', qui fu la stagione piu' nevosa dal 1960-61 in avanti (149 cm in totale, praticamente 3 volte la mia media), ma termicamente (a meno che questi plot del NOAA non siano errati) non fu certamente un granche' (anche perche' tali anomalie sono sulla 1981-10 !)
![]()
Dici?Io ti leggo sempre,ormai da 5 anni e svariati mesi,e so che il tuo unico parametro valutativo di una stagione:
-è quanto piove a Sondrio(se è una stagione in cui non può nevicare);
-è quanto nevica a Sondrio(se una stagione in cui la neve è possibile).
Non è così forse?
L'unica cosa di cui non mi capacito è come fai ad avere tanta perseveranza nel negarlo.
Non lo puoi ammettere?Ripeti con me:io sonooooooo un pluviofil-orticellista,io sonooooooooo un pluviofil-orticellista...
![]()
Ultima modifica di Josh; 17/10/2014 alle 14:37
Vado più indietro(son vecio):
Un freddo ottobre:1974
Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
La mia media climatica di ottobre è +14,4
Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3)
Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
Il 31.10 alle 14 nevischio frammisto a pioggia con T a +5,5
Pioggia mm 158, contro i 93 mm di media climatica mese ottobre.-
****
Ora fuori ho un +28,7
Minima stamani a +20,1
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Lo ricordo benissimo, nevicò in Molise a 900 metri, ma solo a fenomeni quasi esauriti. Qualche fiocco fradicio anche nelle zone alte di Campobasso. Una settimana prima, comunque, era praticamente estate ancora.
L'inverno che seguì al centro-sud fu una fetecchia assoluta.
Che sia piu' pluvio-nivofilo che freddofilo non lo nego ne' l'ho mai negato, ci mancherebbe: qui pero' siamo nel campo del soggettivo, opinabile quanto si vuole ma pur sempre lecito (e ci mancherebbe altro pure questo...)
Non capisco pero' il senso di tale intervento alla luce del mio post che hai quotato !
Non parlavo assolutamente ne' di pioggia ne' di neve, ma solo di termiche (peraltro...): serviva solo per dimostrare che gli effetti di determinate configurazioni spesso sono quasi opposte non solo in Italia ma anche su zone piu' ristrette, e che quindi una media nazionale in tal caso ha veramente poco "senso", inteso come rappresentazione delle reali anomalie termiche avute in giro per l'Italia.
Tutto qui: ripeto, che ci azzeccano (in tal caso) i miei "gusti" meteo ?
![]()
Segnalibri