Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 56
  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, ma zio...nel 2013-14 ha fatto tutto l'Atlantico che di solito fa in 5 anni
    Verissimo, ma non era questo l'oggetto del mio intervento...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per Zione esiste l'Atlantico che fa piovere o nevicare a Sondrio.Punto.

    Il sottoscritto, pero', si auspicherebbe anche di leggere per bene quello che scrive, prima di rispondere con le "solite frasi" !

    Ci riprovo....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dipende sempre dove abiti, a prescindere anche dai gusti personali: la democrazia (nel senso: e' "meglio" quello che desidera la maggioranza delle persone) nella meteo non esiste, e per fortuna aggiungo !

    Non ho detto di prendere e contrappore i "gusti" chesso', del Nix o del Bugi, ecco !

    Mi sembrano piuttosto chiare le premesse, ma tant'e'....





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Pensavo a livello greco o albanese...
    Eh ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #43
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda...si salva l'estate e di questo ne do atto
    Ma il resto del tempo è trascorso con anomalie calde notevoli e senza soluzione di continuità

    Senza contare che mi sarei anche un po' stufato di questo tipo di Atlantico, che va a pescare aria calda dal Congo

    Non mi spiacerebbe una svolta proprio nella stagione fredda, magari meno "umida", ma con quei 3-4 episodi di gelo intenso e neve asciutta che ci meritiamo tutti

    Se deve ancora fare un 2013-14 con 1000 mm di pioggia per 5 cm di neve "scioglientesi" e T da inverno tunisino, personalmente mi prendo tutta la vita un 2004-05: meno pioggia, ma quando doveva nevicare e fare freddo, lo faceva seriamente
    Quoto Luca, però un aspetto positivo c'è stato nell'inverno scorso, la grande quantità di neve sui monti cosa che io personalmente ho a cuore.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #44
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A livello italiano sicuramente, ma per buona parte del Nord (in special modo a N del Po) il 1977 fu decisamente mite anche allora:

    Allegato 374332

    Peraltro questo e' l'esempio piu' lampante di come una media nazionale (anomalia) in Italia non di rado NON sia assolutamente significativa nell'inquadrare il reale andamento termico di buona parte, comunque, del territorio: insomma, una mera media di estremi, quindi quasi totalmente "distante" dalle singole anomalie regionali !

    l'Inverno seguente fu un ottimo Inverno Italiano strano a dirsi in quei anni '70 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #45
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    l'Inverno seguente fu un ottimo Inverno Italiano strano a dirsi in quei anni '70 ...
    Sicuro ?

    C28wkQTYaJ.png

    Per carita', qui fu la stagione piu' nevosa dal 1960-61 in avanti (149 cm in totale, praticamente 3 volte la mia media), ma termicamente (a meno che questi plot del NOAA non siano errati) non fu certamente un granche' (anche perche' tali anomalie sono sulla 1981-10 !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #46
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sicuro ?

    C28wkQTYaJ.png

    Per carita', qui fu la stagione piu' nevosa dal 1960-61 in avanti (149 cm in totale, praticamente 3 volte la mia media), ma termicamente (a meno che questi plot del NOAA non siano errati) non fu certamente un granche' (anche perche' tali anomalie sono sulla 1981-10 !)

    si ... chiuse a -0.35 in Italia sulla 71-00 (anche CNR conferma ...) con diverse fasi, Atlantiche alternate a freddo Artico, fu un trimestre misto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #47
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Verissimo, ma non era questo l'oggetto del mio intervento...




    Il sottoscritto, pero', si auspicherebbe anche di leggere per bene quello che scrive, prima di rispondere con le "solite frasi" !

    Ci riprovo....




    Non ho detto di prendere e contrappore i "gusti" chesso', del Nix o del Bugi, ecco !

    Mi sembrano piuttosto chiare le premesse, ma tant'e'....



    Dici?Io ti leggo sempre,ormai da 5 anni e svariati mesi,e so che il tuo unico parametro valutativo di una stagione:
    -è quanto piove a Sondrio(se è una stagione in cui non può nevicare);
    -è quanto nevica a Sondrio(se una stagione in cui la neve è possibile).
    Non è così forse ?
    L'unica cosa di cui non mi capacito è come fai ad avere tanta perseveranza nel negarlo.
    Non lo puoi ammettere?Ripeti con me:io sonooooooo un pluviofil-orticellista,io sonooooooooo un pluviofil-orticellista...
    Ultima modifica di Josh; 17/10/2014 alle 14:37

  8. #48
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Vado più indietro(son vecio):
    Un freddo ottobre:1974
    Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
    La mia media climatica di ottobre è +14,4
    Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3)
    Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
    Il 31.10 alle 14 nevischio frammisto a pioggia con T a +5,5
    Pioggia mm 158, contro i 93 mm di media climatica mese ottobre.-

    ****
    Ora fuori ho un +28,7
    Minima stamani a +20,1
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #49
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Lo ricordo benissimo, nevicò in Molise a 900 metri, ma solo a fenomeni quasi esauriti. Qualche fiocco fradicio anche nelle zone alte di Campobasso. Una settimana prima, comunque, era praticamente estate ancora.
    L'inverno che seguì al centro-sud fu una fetecchia assoluta.

  10. #50
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dici?Io ti leggo sempre,ormai da 5 anni e svariati mesi,e so che il tuo unico parametro valutativo di una stagione:
    -è quanto piove a Sondrio(se è una stagione in cui non può nevicare);
    -è quanto nevica a Sondrio(se una stagione in cui la neve è possibile).
    Non è così forse ?
    L'unica cosa di cui non mi capacito è come fai ad avere tanta perseveranza nel negarlo.
    Non lo puoi ammettere?Ripeti con me:io sonooooooo un pluviofil-orticellista,io sonooooooooo un pluviofil-orticellista...
    Che sia piu' pluvio-nivofilo che freddofilo non lo nego ne' l'ho mai negato, ci mancherebbe: qui pero' siamo nel campo del soggettivo, opinabile quanto si vuole ma pur sempre lecito (e ci mancherebbe altro pure questo...)

    Non capisco pero' il senso di tale intervento alla luce del mio post che hai quotato !

    Non parlavo assolutamente ne' di pioggia ne' di neve, ma solo di termiche (peraltro...): serviva solo per dimostrare che gli effetti di determinate configurazioni spesso sono quasi opposte non solo in Italia ma anche su zone piu' ristrette, e che quindi una media nazionale in tal caso ha veramente poco "senso", inteso come rappresentazione delle reali anomalie termiche avute in giro per l'Italia.

    Tutto qui: ripeto, che ci azzeccano (in tal caso) i miei "gusti" meteo ?





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •