Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
l'ho capito eccome, la mia è solo una constatazione!
Da 2-3 anni le irruzioni artiche sono QUASI completamente scomparse forse tranne fine maggio 2013, fine giugno 2013 e novembre 2013.
Sicuramente però da dicembre 2013 ad oggi, e sono ormai 10 mesi, non vi è stata NESSUNA irruzione artica nel mediterraneo o comunque un periodo caratterizzato da temperature decisamente sottomedia, anche la recente estate come hai ben visto nonostante le 546 pertubazioni arrivate è riuscita a chiudere a malapena in media a livello nazionale, anzi forse anche qualche decimo sopra!
Mi sembra di dire cose ovvie e non senza senso!
Se poi devo chiedere il permesso al presidente Napolitano, lo farò.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
scusami ma prima scrivi una cosa, adesso un altra e sono due cose diverse (hai dimenticato pure Febbraio 2013 comunque)
se scrivevi questa precisazione nessuno ti aggrediva
poi invece un altro discorso è dire, come avevo scritto anche io, che dal 2009 sono cambiate le configurazioni a favore delle ondate di freddo verso l'Europa centrale e non più dirette sul Mediterraneo centrale, ma queste non le esclude a priori sull'Italia
Tra l'altro nel nostro orticello quella di novembre 2013 non si è minimamente sentita, 4 giorni sotto media, di appena 1/2°C.
Dopo febbraio 2012 mi pare di vedere solo metà maggio 2012, fine maggio 2013 e fine giugno 2013 con almeno 5gg consecutivi di buon sotto media qui. Ma la tendenza è quella, ormai c'è poco da stupirsi
Tornando IT, qui la seconda decade di ottobre 2009 chiuse a -2.3°C sulla 61-90 (-2.3 sulla 71-00), nulla di particolare.
Meglio, per esempio, i -2.8°C (-3.5°C sulla 71-00) della 3° decade di gennaio 2010, i -3.1°C (-3.5°C) della 2° decade di dicembre 2010, i -5.8°C (-5.8°C) della 1° decade di febbraio 2012 ed i -3.7°C della seconda.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La prima decade del mese fu calda e anticiclonica ma senza picchi particolari.La seconda decade fu veramente fredda,con scarti maggiori al CS ma un pò ovunque,pur senza le punte del 2007,fu un bel periodo.
Nella terza decade ci fu la solita sciroccata rompiballe al sud ma rispetto a quelle degli ultimi tre autunni fu davvero robetta...
Bel mese,anche se pure l'anno dopo soprattutto al CS non andò male,anzi....
a me risulta che un ondata artica c'è stata a dic 2012 feb 2013 e marzo 2013, poi vabbè quella di maggio, giugno e novembre 2013, già citate. poi oh magari non erano artiche ma polari, fatto sta che diciamo facevano sentire i loro effetti![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Il 2009-10, ovvero quando ad ottobre faceva irruzioni che nell'ultimo inverno non abbiam visto manco a gennaio-febbraio
Qua non fece nulla in termini di fenomeni pluvio-nivometrici, ma dopo l'ingresso della tramontana tra il pomeriggio del 12 e il 13 mattina (tramontana che irruppe decisa), le T minime crollarono su valori negativi, con punte di -1/-2 gradi nelle aree più fredde, ovvero sostanzialmente gli stessi valori (o poco meno) dell'ottobre 2007, ma fatti una settimana prima...che per essere a ottobre significa tanto
Qui "in mezzo" alle Alpi, ovviamente, gli effetti furono decisamente piu' marginali: per carita', la 2° decade fu effettivamente fredda con alla fine uno scarto dalla 1981-10 di -3.6° (-0.4° di Tmin il 15/10, valore piu' basso del mese e con estese brinate) ma complessivamente il mese chiuse a solo -0.1°, causa una 1° decade rovente (+2.9° !) e una 3° decade poco piu' di "normale" (+0.3°).
Peraltro fu anche decisamente secco, con manco 57 mm in totale (meno della meta' della media attesa).
![]()
Fede (ma anche Giuseppe), in questo caso rafdimonte ha ragione
Le irruzioni polari negli ultimi anni si sono rivelate fallimentari...nel 2011-12 l'unica (fortissima) che ha fatto era continentale pura, nel 2012-13 con tutto l'Orso che c'era non ha fatto altro che far arrivare carrettate da NW con qualche -6/-7 di tanto in tanto e stop, nel 2013-14 praticamente di irruzioni artiche non ve ne sono state
L'artico una volta era il dicembre 2010, era il marzo 2005, il dicembre 2008, il febbraio 2009 (queste ultime sono state modeste, ma dove hanno colpito si son fatte ricordare sicuramente di più dei vari febbraio 2013, gennaio 2014 ecc.)
A mio avviso è il campanello d'allarme che dall'Artico non vedremo più granchè, proprio perchè la crisi dell'Artide ha reso meno efficaci le irruzioni che arrivano da quella zona
Meno ghiacci significa meno freddo a disposizione durante l'inverno e "più"strada da fare per le masse d'aria fredda che viaggiano verso sud
La conseguenza non può che essere una maggior difficoltà di sfondamento del freddo artico sull'Italia
Ultima modifica di Nix novariensis; 16/10/2014 alle 15:58
Segnalibri