Io invece non capisco come si concili la prima carta, quella delle T, con questa frase.
<<The coldest nights over the area could line up in January and February for some record-low temperatures, and even all-time record lows over eastern Germany, Poland and into much of eastern Europe. This cold air will be the major driver over much of the continent this year.>>
Resto mediamente perplesso.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/11/2014 alle 11:32
perchè quella mappa è una T invernale sottomedia su Mediteranneo e con un DRY su Europa Centrale
si presuppone un sottomedia termico stagionale su Europa centrale...oppure il contrario...che si decidano..le mappe non possono
rappresentare episodi della prima parte o della seconda parte..altrimenti ne avrebbero dovute mettere 2 per T e P per essere chiari.
se fosse come dici...allora non torna la mappa delle precipitazioni...
bastava mettere un DRY su penisola iberica ed era a me comprensibile.![]()
Quando finalmente si sarà sfatato il mito che è impossibile avere il freddo al centrosud Italia senza per forza avere la Spagna desertica, è la volta che ne stappo uno di quelli buoni
Ma è così tanto difficile immaginarsi un'evoluzione di questo tipo? (mi domando)
Pulsazione azzorriana
Rrea00119961228.gif
e poi taglio alla radice...infiltrazioni atlantiche dal basso
Rrea00119961229.gif
Risultato? Freddo su tutta Italia, e Spagna sotto precipitazioni
Mah...a volte mi sembra che si ragioni troppo a compartimenti stagni.
O è così o è così...no, ci sono molteplici possibilità![]()
ma perchè, deve essere matematica la cosa ? Se fa freddo sull'Europa orientale e Balcanica per forza secco in Iberia ? La carta è comprensibilissima ed è, ricordiamo, basata su tre mesi e non su un solo periodo ... Anticiclone fra Scandinavia ed Europa centrale con apporti umidi sul Mediterraneo alternati a discese fredde nord-orientali ... niente, non ti piacciono![]()
perchè non dovrebbe tornare ? Mica in Germania e Polonia c'è la chiazza arancio ... queste mappe sanno di retrogressioni gelide orientali molto basse con HP invadente, quindi retrogressioni, alternate a periodi più anticiclonici e freddi, più pertubato sul Mediterraneo
A me pare pigli mezza Polonia, la Slovacchia e si spinga fino all'Ungheria, ma Germania nada.
La cosa che non mi torna è che si parli di correnti fredde a dominare la stagione, di possibili "all-time record low" nella germania orientale e poi la stagione vien vista con T in media nella stessa zona.
Evidentemente o ci sono anche degli "all-time high" o tanti "high"...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri