Bella proiezione....temperature sottomedia al sud Italia e sopra la media in Scozia...![]()
Comunque questa proiezione AccuWeather è l esatto opposto di un AO a -2 anzi addirittura questa dislocazione delle anomalie puzza di AO positiva, voglio proprio vedere oggi quelli dell OPI cosa ci diranno
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/11/2014 alle 11:32
Ook.
Sssoo in soldoni atlantico piu' movimentato rispetto all'anno scorso (non che ci voglia molto) e nella seconda parte dell'inverno la Siberia mostrerebbe la panza fino alla cortina di ferro. Alternanza di figure in Europa e ciclonicini mediterranei/jonici (gocce forse?).
Mi pare una previsione decisamente "safe" da parte di Accuweather e di Giuliacci - riflette praticamente lo stereotipo invernale europeo.
Certo mi urta un po' i nervi che l'artico venga lasciato fuori dalle cartine di una previsione europea (manderemo segnali di fumo a ricordare che ci siamo anche noi in Europa... cosi', tanto per dire) quindi... mi immagino che la curva del caldo prosegua per tutta la costa norvegese e lo stesso vale per le precipitazioni... credo... immagino. Questo significherebbe atlantico un po' piu' alto del normale e circolazioni artiche (NW) desaparecide anche quest'anno... ma chi puo' dirlo. Potrebbe esserci di tutto in quella parte segreta della cartina![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Leggete bene - parlano di seconda parte dell'inverno. E' semplicemente scritta in modo un po' confusionario in quel paragrafetto. Si suppone che la siberia parta a pulsare verso l'EU tra gen e feb (ancora una volta, non una gran previsione) dopo un inizio piu' umido e relativametne mite.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io mi immagino cose del genere
verde: aree di prevalente localizzazione delle depressioni
pulsazioni afroazzorriane verso NE, frequenti congiunzioni con l'HP termico e irruzioni da nord-est
A tratti taglio alla radice e infiltrazioni atlantiche
2014-15.jpg
Correnti mediamente sud-occidentali in Atlantico / Gran Bretagna / Scandinavia
Massimi di HP sull'Europa centro-orientale, correnti prevalentemente orientali o nord-orientali verso il Mediterraneo
perchè non dovrebbe tornare ? Mica in Germania e Polonia c'è la chiazza arancio ... queste mappe sanno di retrogressioni gelide orientali molto basse con HP invadente, quindi retrogressioni, alternate a periodi più anticiclonici e freddi, più pertubato sul Mediterraneo
Segnalibri