Pagina 17 di 86 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 860
  1. #161
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è più facile si propenda per un freddo-pertubato che non per un caldo-pertubato 2001/2014 like
    per un perturbato senza aggettivi, perchè è quello che vedo da quella mappa, altrimenti se propendeva l'avrebbero scritto!

  2. #162
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Peccato che nella mappa non hanno messo qualche scritta sulla PP e per gli ignoranti come me d'inglese non riesco a dare un vero peso a queste previsioni...
    A naso mi sembra una buona previsione per tutta l'Italia è anche per il mio angolo

  3. #163
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Alessando, parliamoci chiaro. Ogni proiezione stagionale o plurimensile che sia, rappresenta una media, e questo lo sai benissimo anche tu. In ogni caso la proiezione di Accuweather, così come è disegnata, in una prima lettura rappresenta chiaramente una situazione che vede i balcani molto più freddi della media con ovvie conseguenze del caso, ed un Mediterraneo sede di gpt bassi. Punto primo avere i balcani freddi significa avere come media una configurazione opposta a quella che si sta registrando in questo autunno, che vede l'Europa sul ramo ascendente dell'onda atlantica. E punto secondo, i Balcani rappresentano il principale serbatoio freddo per la nostra penisola, e dato che una proiezione rappresenta una media, non è detto che ciò significhi avere sempre la solida sfreddata da est secca per il Tirreno, ed il buon Dream Design l'ha capito.

    Poi è chiaro anche che una cartina disegnata in questo modo con una spiegazione molto minimale, lascia molto spazio alle interpretazioni, ma definirla cattiva per le nostri sorti invernali credo sia proprio fuori luogo.
    si infatti si scrive sulla mappa episodi freddi (cold shot):

    - scrivendo Balcani vi siete spinti molto a sud ovest rispetto a quella mappa

    - i Balcani come serbatoio freddo li immagino innevati, invece lo SNOWY è in Bielorussia rispetto a quella mappa

    Poi che i Vs desiderati episodi possano accadere nulla lo vieta, anche con una corretta mappa media di proiezione stagionale.

  4. #164
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Lo so che non ci azzecca nulla con le stagionali
    Ma se, fuori dai denti, dovessi inquadrare una possibile dinamica invernale compatibile con quella proiezione, propenderei per una roba del genere

  5. #165
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Lo so che non ci azzecca nulla con le stagionali
    Ma se, fuori dai denti, dovessi inquadrare una possibile dinamica invernale compatibile con quella proiezione, propenderei per una roba del genere
    Immagine
    e così spegni ogni entusiasmo..

  6. #166
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Lo so che non ci azzecca nulla con le stagionali
    Ma se, fuori dai denti, dovessi inquadrare una possibile dinamica invernale compatibile con quella proiezione, propenderei per una roba del genere
    Immagine
    dopo una carta del genere e quello che ne seguì due giorni dopo a Napoli ...

    1378768_656041601092942_683884446_n.jpgpiazza plebiscito 21 gennaio 1935.jpg

    ... posso anche vendermi l'altro rene


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #167
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Vedendo ciò che viene scritto testualmente nell'outlook, mi sembra che la tesi di Alessandro sia quella "sposata" da Accuweather. Infatti nell'ultima parte si legge

    Elevated Flooding Threat for Italy and Balkan Peninsula

    "The most likely areas to experience flooding from these storm systems will be from Italy into the Balkan Peninsula. Major river flooding is a possibility."

    Il fatto che tra Italia e Balcani vedano il maggior rischio di allagamenti/alluvioni ( non parliamo di semplici precipitazioni, quindi, ma di accumuli molto elevati ) fa pensare a un consistente contributo caldo-umido , diversamente pensare a rischio alluvionale sarebbe esagerato...tra l'altro si parla anche sempre poco più sotto di "
    heavy snow will fall at times in the higher elevations " il che mi fa pensare più a un connubio tra aria mite e aria fredda.
    Detto questo non mi soffermerei più di tanto perché appunto queste proiezioni lasciano davvero fin troppo spazio ad interpretazioni personali, anche se è affascinante tentare di analizzarle
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #168
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Un 2009 2010 allora?

  9. #169
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Tornando alla proiezione di Accuweather che vedrebbe un'apporto nevoso significativo sull'arco Alpino non mi pare sia frutto di correnti tipiche da nord-sud quelle per intenderci che portano notevoli accumuli sul comparto Svizzero e Austriaco con magari relative situazioni favoniche sulla PP..altrimenti non si spiegherebbe l'area stabile relativamente mite prevista su Germania e Scandinavia, perciò è molto più probabile che tali correnti fredde in arrivo dall'Europa nord-orientale assumano una componente più da est...nord-est con tutte le conseguenze del caso. Ripeto..si sta commentando una proiezione con tutte le cautele del caso.
    Ultima modifica di fabriziokk; 06/11/2014 alle 01:46

  10. #170
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Io non posto una carta. Posto giusto un grafico di spaghi Ukraini.

    MS_2649_ens.pngMS_3854_ens.png

    A parte che, fatemi fare questa considerazione. Visto che sono ormai un pò di anni che si vede sempre la solita solfa (per la maggiorparte dei mesi)... io penso che c'è stato un salto climatico. Un nuovo "clima" si è sostituito a quello precedente. Non è possibile uno scostamento così duraturo e palese per essere un "caso" o una sfortunata azione di correnti.

    Inutile negarlo, siamo di fronte ad un cambiamento climatico. Un salto, un nuovo step. Quella linea rossa non ha più senso. Bisognerebbe ricalcolarla in base agli ultimi 5-6 anni in modo di non vedere più questa roba che statisticamente non ha più senso di esistere.

    Detto questo, quali proiezioni vi vengono in mente (mediamente) per il prossimo inverno visto questo grafico?
    Se non vi piace l'intervento pregasi semplicemente di non rispondere, invece se vi "intriga" e può essere oggetto di discussione allora mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

    Non venite però a dirmi che ho pescato questa carta nel mazzo perchè (e molti darebbero conferma) sono anni che è così salvo qualche eccezione di qualche giorno o settimana in media (vedasi l'ottobre scorso che c'è stata una parvenza di media o sottomedia temporaneo).

    Ultima modifica di fabio.campanella; 06/11/2014 alle 10:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •