Pagina 38 di 86 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 860
  1. #371
    Brezza leggera L'avatar di Gianba70
    Data Registrazione
    06/11/14
    Località
    Fidenza (PR)
    Età
    55
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ad ora l'unica sostanziale differenza con lo scorso inverno è il segno della QBO. Fase orientale iniziata da troppo poco tempo e di conseguenza circolazione di BD che fatica non poco a far riassorbire la fase interciclica PDO+ iniziata lo scorso autunno e comprimaria del non inverno 13/14 e della non estate 2014. Enso infatti che proprio a causa di ciò fatica non poco ad uscire dalla NADA ( e non è detto che ci riesca).
    Per il resto dovremo ancora fare i conti con la tendenza al reiterarsi di promontori subtropicali a ridosso delle rockies (vedi outlook AW).
    Poco o nulla di nuovo quindi, e giorno dopo giorno resto sempre più sorpreso nel leggere outlook che vedono un inverno quantomeno ortodosso sul comparto europeo.

    Naturalmente felicissimo di sbagliarmi eh..

    Grazie anche per la risposta precedente.
    Di nuovo rispetto lo scorso anno, oltre la Qbo, anche la negatività dell'AO (se vogliamo ritenere questo un dato assodato da Sai e Opi).
    Questo non è cosa da poco. E' impensabile (poco probabile) che ci sfavorisca per buona parte dell'inverno con asse a noi non idoneo ?

  2. #372
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ad ora l'unica sostanziale differenza con lo scorso inverno è il segno della QBO. Fase orientale iniziata da troppo poco tempo e di conseguenza circolazione di BD che fatica non poco a far riassorbire la fase interciclica PDO+ iniziata lo scorso autunno e comprimaria del non inverno 13/14 e della non estate 2014. Enso infatti che proprio a causa di ciò fatica non poco ad uscire dalla NADA ( e non è detto che ci riesca).
    Per il resto dovremo ancora fare i conti con la tendenza al reiterarsi di promontori subtropicali a ridosso delle rockies (vedi outlook AW).
    Poco o nulla di nuovo quindi, e giorno dopo giorno resto sempre più sorpreso nel leggere outlook che vedono un inverno quantomeno ortodosso sul comparto europeo.

    Naturalmente felicissimo di sbagliarmi eh..

    scusami ma allora perchè, quando si sono fatte ipotesi di ogni genere sull'Inverno, non s'è mai badato alla PDO e questo meccanismo di feedback che ora hai tu accennato ?

    sembra che ogni anno, PERO' SOLO ALLA FINE, si parla per tre mesi di indici vari poi ne spunta sempre una nuova che decide

    io sinceramente non so come andrà a finire l'Inverno, direi migliore dello scorso anno e più freddo indubbiamente ma sono sorti tremila dubbi le ultime settimane ma non mi sento così pessimista francamente, la QBO è ben negativa a tutte e due le quote, direi che ce la fa a "liberare" i suoi effetti durante il trimestre freddo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #373
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Gianba70 Visualizza Messaggio
    Grazie anche per la risposta precedente.
    Di nuovo rispetto lo scorso anno, oltre la Qbo, anche la negatività dell'AO (se vogliamo ritenere questo un dato assodato da Sai e Opi).
    Questo non è cosa da poco. E' impensabile (poco probabile) che ci sfavorisca per buona parte dell'inverno con asse a noi non idoneo ?
    Anche perchè, stando all'OPI (che però non piace molto a zago ), oltre ad avere AO ben negativa avremo un asse a noi abbastanza favorevole e un dipolo artico neutro/leggermente negativo

  4. #374
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Ogni volta che scrive Zago è come una mannaia,che non lascia scampo...ma solo perchè gli ultimi anni, sempre in controtendenza ad inizio stagione, alla fine a fatto centro.
    Spero solo che una volta prenda una bella batosta!!

  5. #375
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    No, non è necessario che l'AO sia positiva, è sufficiente che lo sia la NAO per avere anomalie distribuite in quel modo, tra l'altro se l'AO fosse positiva sulla Norvegia non avresti solo clima mite, ma probabilmente anche piovoso, addirittura poi sull'estremo Nord della Scandinavia (oltre il circolo polare) con AO+ si potrebbero avere anomalie termiche neutre o perfino negative.
    Ma scherzi? Con NAO+ non hai l'Iberia piovosa. E nemmeno fewer storms su EU occ., tantomeno uno stormy mediterraneo centrale, a meno di avere correnti prevalentemente nordoccidentali sull'Europa (ma allora, a maggior ragione, no wet Iberia e senz'altro no mild Scandi)
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #376
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Poco o nulla di nuovo quindi, e giorno dopo giorno resto sempre più sorpreso nel leggere outlook che vedono un inverno quantomeno ortodosso sul comparto europeo.

    a chi lo dici..

  7. #377
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ad ora l'unica sostanziale differenza con lo scorso inverno è il segno della QBO. Fase orientale iniziata da troppo poco tempo e di conseguenza circolazione di BD che fatica non poco a far riassorbire la fase interciclica PDO+ iniziata lo scorso autunno e comprimaria del non inverno 13/14 e della non estate 2014. Enso infatti che proprio a causa di ciò fatica non poco ad uscire dalla NADA ( e non è detto che ci riesca).
    Per il resto dovremo ancora fare i conti con la tendenza al reiterarsi di promontori subtropicali a ridosso delle rockies (vedi outlook AW).
    Poco o nulla di nuovo quindi, e giorno dopo giorno resto sempre più sorpreso nel leggere outlook che vedono un inverno quantomeno ortodosso sul comparto europeo.

    Naturalmente felicissimo di sbagliarmi eh..

    Mi dispiace molto leggere questo tuo intervento, un altro nn Inverno come quello passato per chi lavora col turismo e' un incubo solo a pensarlo
    Peccato, perché soli cinque giorni fa la pensavi in maniera diametralmente opposta e siccome seguo i tuoi interventi da un po', so che nn si mette benissimo.

  8. #378
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    direi migliore dello scorso anno e più freddo indubbiamente ma sono sorti tremila dubbi le ultime settimane ma non mi sento così pessimista francamente, la QBO è ben negativa a tutte e due le quote, direi che ce la fa a "liberare" i suoi effetti durante il trimestre freddo
    direi di sì, sono d'accordo visto l'anomalia termica invernale 2013-14, non la ripeteremo anche secondo me:

    compday.LhS1dBap2w.gif

    forse sarà in media 1981/10...meno mite via...ma piovosa
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/11/2014 alle 22:25

  9. #379
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    infatti non capisco anch'io perchè il segno della PDO (e la frenata dell'ENSO) siano stati pressochè ignorati...
    Non dovrebbe essere Enso,in caso di fase positiva o negativa , a influenzare il segno dell PDO? Come mai parli di Enso che potrebbe non uscire dalla Nada a fronte di PDO conclamata? Scusa magari se è una domanda sciocca, è solamente per capire, anche se penso di intuire la complessità di interazioni tra Enso PDO IPO...

    comunque in generale nel mio piccolo io noto un'anticiclone delle Aleutine che lavora sempre alla grande, un conseguente getto che esce troppo sparato dagli States e sempre poco ondulato in Atlantico che non consente elevazioni degne di nota dell'Anticiclone Atlantico (ex Azzorre ) che tra l'altro mi sembra riceva contributi di geopotenziali più dai Caraibi e Centroovest Atlantico che dall'Est Atlantico, e onnipresenti anticicloni dinamici su Europa Orientale e Russia (EA/WR++).
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 12/11/2014 alle 22:28
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #380
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Secondo me Accuweather non distingue il nord dal sud delle Alpi, che hanno regimi pluviometrici opposti
    In verità c'è una situazione che porta surplus pluviometrico in entrambe le parti: le gocce continentali che passano alte e poi si gettano in Mediterraneo
    Prima producono precipitazioni nei versanti nord, in seguito nei versanti sud
    Il tutto è facile che sia accompagnato da pressione più alta della media nell'area Scandinava, altrimenti questo schema non può realizzarsi
    Un esempio dovrebbe essere il 1995-96 e il 2009-10, se non sbaglio
    Another area that can expect more significant snowfall is the Alps, with the most impressive snowfall expected in the Swiss and Austrian Alps.
    Non puoi avere most impressive snowfall expected in the Swiss and Austrian Alps con uno SCAND+ e con quel che tu descrivi. Il regime di tempo ideale per avere most impressive snowfall in the Swiss and Austrian Alps è in generale l'EA/WR--, se queste prec. si scaricano prevalentemente sul versante nord addirittura uno SCAND- è il favorito. Se ci abbini la NAO+ queste si scaricano prevalentemente alle quote medio-alte, altrimenti anche in pianura.
    I due anni che citi sono stati assai (95/96) risp. piuttosto (09/10) avari di precipitazioni nevose nelle Alpi, versante nord soprattutto.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •