Sempre un piacere leggervi. Complimenti![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
cdas-sflux_ssta_global_1.pngatl_anom.gifSchermata 2012-11-17 a 12.56.19.png
Veramente sono proprio i predittori oceanici, in primis, ad orientarsi verso NAO+....![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Magari quota neve sui 1000/1200 su Appennino...personalmente sarebbe il massimo![]()
Azz......,l'Outlook in 1a, configura proprio questo scenario......! (niente meriti [miei] personali....dipaniamo subito..)...,pero'
quel che allora balza almeno alla mia attenzione che , seppur a 384h, non è che poi quando gfs ci mosta delle mappe son tutte da Star Trek.....,! Eh, cavolo.....,qui ne' è una comprova....Rtavn2041.gif"...prime discese,che si possono osservare da Nw, a fine mese -iniz. dicembrino.
Io credo che, in questo frangente ,sia attiva la parte del Vp piu' occidentalizzata ed abbia in "ostaggio" la depressione Groenl.-Islandese, basti guardare la Niederschlag nord emisferica , per osservarne gli effetti molto perturbati, ma proseguendo in fase temporale, s'osserva dapprima un accentramento e poi un orientalizzazione dell'intensita' sia del freddo, che passa sul tetto Scand e si defila in quel del nord Siberiano verso fine mese-inizio prox. E' li', che iniziera', mi domando, qualcosa di piu' per l'asse Europeo? Almeno in genesi...,quel che vedo, in accenno, è piu' una sventagliata da Nw, ma mi pare roba passeggera....,ma se s'assesta piu' ad oriente tutto il corpo del Vp......
Segnalibri