Cambiate nome al 3d..
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Coehn e il suo blog aggiornamento di oggi:
https://www.aer.com/science-research...ic-oscillation
Scrive di Europa mite e che sarà l'ultimo settore a sperimentare il raffreddamento medio stagionale del NH (nord emisfero).
Figure3g.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/12/2014 alle 23:02
Seee vabbè
Qualche anno fa ho fatto una previsione per diecembre-gennaio a fine novembre (giustamente) e due giorni dopo si è superata la soglia del NAM.
La verità è che le condizioni sono sempre complicate, le stagionali sono molto imprecise e approssimative e quindi prima di fare gli sboroni andrebbero valutati i risultati e scritte tutte le premesse del caso.
a quanto ho capito si riferisce al normale raffreddamento stagionale..quindi non mi sforzerei nemmeno di capire quando, visto che già il SSW lo
vede in ritardo..e poi chissà...se insistono (come scrive) le basse pressioni su mar di Barents/Kara e su Nord ovest Eurasia non lo
vedrà più questo SSW.
Io invece preferisco fare l'equilibrista, come già scritto un mese fa, rimarremo in mezzo alle due colonne dello schema di Cohen:
Six_Step_Process.020.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/12/2014 alle 23:46
se lo sapevo scrivevo oggi l'outlook per la primavera 2015..ma c'è qualcuno che ci ha già pensato in Italia ed è innominabile..ussignur!
images.jpg
![]()
Aprirei anche una rubrica/TD " le mille domande di Sponsi"![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
BuongiornoSi discuteva su MTG con sandro circa il prossimo riscaldamento a carico del vortice polare, e quindi mi sono anche io espresso su quanto sta accadendo
Si ma il warming ancora viene visto modesto e non tale da generare quello che dici tu Sà ! Buona parte di noi già mesi fà si aspettava riscaldamenti di questo tipo per metà dicembre/ terza decade ... Se deve avvenire uno split non credo lo faccia per fine anno sinceramente
Queste le vedi anche tu .. le proiezioni mostrano ancora velocità zonali in ribasso ma non ancora tali da poter determinare lo split del vps
Gli stessi flussi di calore ancora li troviamo divergenti e non sufficienti tali da garantire la rottura o la parziale del vps.... Per questo dicevo ieri che questo warming poteva determinare un effetto compressione raffreddando il vps ...
Cosa in cui non credo è un precondizionamento NAM che garantirebbe 40 giorni di vps forte.. si ok andiamo incontro a un graduale raffreddamento ma il core del vps a 10 hpa continua a rimanere decentrato e questo comunque alla fine ti porta il vps in torsione critica e cosi a generare nuovi warming ( e credo che sarà a metà gennaio quello decisivo anche grazie alla maggior radiazione solare ) ..
Rimango invece fiducioso per inizio anno quando potrebbe scapparci una bombetta continentale ... il ragionamento che ho fatto è dovuto all'isolamento di un alta pressione sulla scandinavia, rotazione del vpt grazie alla spinta dell'onda pacifica ( possibile ponte di weijcoff ) .. quindi vedremo![]()
Segnalibri