Mentre Alessandro ha ben evidenziato i quantitativi abbondanti, localmente molto abbondanti attesi nelle prossime ore sulla fascia tirrenica centrale, ma anche il settore di NE e le regioni ioniche in generale, che riguardano le ultime due fasi (2-3) del primo strappo del getto...
Vi accenno una prima proiezione sul secondo strappo del getto atteso da domenica sera per la nuova settimana entrante, è possibile osservare come siano nuovamente esposti i territori settentrionali in generale, con quantitativi nuovamente abbondanti, localmente molto abbondanti sui settori esposti. Comunque vista la notevole dinamicità atmosferica consiglio di aggiornarsi passo passo sull'evoluzione prevista.
pcp24hz1_web_6B.png
CAMPIONE - Totometeo 2014
C'è una discreta linea di convergenza nel tirreno meridionale.....fenomeni da seguire....
Wind10m_med_6.png
Per i prossimi giorni, da domenica, che dire....carte notevoli![]()
Manca ancora un po' di tempo, quindi seguiamo attentamente i prossimi run ....ma .........
T500hPa_eu_144.png
Con questa, tutta la penisola coinvolta o almeno il settore ligure/ tirrenico o vedo male ?![]()
su costa dell'Alto Lazio pioggia intensa
VMI_75.JPEGVMI_76.JPEG
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/11/2014 alle 15:56
animazione eloquente
Nuvolosità e precipitazioni in Italia
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Notare zona Sicilia:
gfs_omega_eur42.pnggfs_omega_eur48.png
Guardando i modelli ormai è chiara una cosa,lo dissi pure nella mia analisi che è pure qui (solo per puro scopo informativo).
Sul mediterraneo centro-occidentale presso di noi si sta' formando una palude barica ormai assimilabile ad un vero e proprio weather regime ad EUL.
Che poi è la diretta causa della configurazione ad Omega Rovesciata che stiamo vivendo.
Qui di seguito le ultime emissioni modellistiche.
Gfs:
Ecmwf:
Come ben si nota sopra la palude barica diventerà una vera e propria calamita alle basse pressioni in arrivo dal nord-atlantico sostenuta da un ferreo blocco anticiclonico con a W l'azzorriano ed a E il russo,in mezzo ci siamo noi.
Per ora direi che questo treno di perturbazioni più o meno intense potrebbe durare fino al 20 di Novembre,con solo leggerissime pause (orarie più che altro e non giornaliere,eccetto questo weekend).
Il fattore a cui vorrei porre attenzione e che risulta di vitale importanza per la previsione di forti,persistenti precipitazioni (pure alluvionali,ma speriamo di no) è il pescaggio della massa d'aria da parte degli affondi nord-atlantici,come si nota dai modelli sopra tutte le saccature in arrivo vanno a pescare aria calda direttamente dalla fascia nord-africana,addirittura dal deserto del Sahara e dalla fascia tropicale.
Cosa davvero notevole e non solo una saccatura,ma ''tutte''.
Fattore non di poco conto in quanto garantirebbe ai prossimi passaggi perturbati sulla nostra penisola una continua alimentazione caldo-mite e umida con precipitazioni molto forti sui versanti tirrenici (esposti a correnti sud-occidentali,STAU,orografia montuosa),in alcuni casi anche molto pesanti,una qualvolta la saccatura muovesse verso EST si avrebbe un peggioramento più generale ovunque,però prima del movimento è da notare la persistenza della dinamica.
In breve perturbazioni forti,persistenti con ridotto movimento verso oriente,vista la ferrea azione delle 2 hp.
Speriamo bene,non voglio aggiungere altro.
Fabri93
il SAT fa l'occhiolino:
1015.jpg1515.jpg
7 novembre 2014.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/11/2014 alle 17:14
Segnalibri