Dopo aver indicato la prima fase con le carte di ieri sera, stasera vorrei indicarvi questa proiezione riguardante la seconda fase del peggioramento, l'asse ascendente della saccatura sembra risalire verso il settore tirrenico, in questo settore sempre prendendo alla lettera il modello potrebbero cadere quantitativi di pioggia anche molto abbondanti come da spiegazione iniziale al td dove la caratteristica della circolazione porta a questa fenomenologia...
Ad ogni modo vista la distanza temporale specie della seconda fase, sia i quantitativi che le localizzazioni possono subire ancora sostanziali modifiche.
Per quanto riguarda il secondo strappo del getto, cui accennavo ieri sera, non si può escludere un suo successivo affondo in area mediterranea, inglobando la vecchia struttura frenata dal blocco altopressorio ad est, tuttavia vista l'eccessiva distanza temporale restano solo ipotesi vaghe, da non prendere troppo in considerazione al momento, invitando a seguire passo passo l'evoluzione, ancora suscettibile di variazioni anche sostanziali...
Dunque questa è un indicazione di massima sulla possibile seconda fase a cui accennavo prima...
pcp24hz1_web_6a.png
CAMPIONE - Totometeo 2014
No , non sei fleshato ,sono d'accordo , molto pericolosa , ma come scritto stamani , ancora incerta nei dettagli l' evoluzione della Lp afro mediterranea , infatti ancora stasera , mentre si è molto d'accordo fino alle 120h nei GM , le 144h sono molto diverse per la collocazione della LP stessa ,anche se la sostanza non cambia , possibilità di forti eventi su molte regioni , il dove si , è di molto , l'irruenza della risposta di aria calda e secca africana alla discesa di aria fresca atlantica , e il come dell'eventuale apertura o chiusura ad un nuovo rientro del getto atlantico sulla stessa lp , modifica di molto la sua evoluzione e di conseguenza quanto quando e dove colpiranno i fenomeni intensi annessi , questo naturalmente nello step 2 generale , nel prima fase entro le 120h ormai sembra quasi certa anche nei dettagli.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ricapitolando:
Prima fase: minimo ampio sul mediterraneo occidentale con interessamento del NW
Seconda fase: asse ascendente direttamente dalle coste nordafricane verso il settore tirrenico
Terza fase: minimo risalente dal basso mediterraneo con interessamento dei settori esposti alla circolazione
In ognuna di questa fasi appartenenti alla tipologia delle "LP afro-mediterranee" descritte ad inizio td, i cumulati precipitativi saranno abbondanti nei rispettivi settori d'interesse, sopra descritti, con cumulati molto abbondanti nei versanti più esposti alle correnti.
Sciolta questa prognosi a grandi linee direi definitiva, inizia lo studio del successivo strappo del getto accennato nei commenti scorsi, per valutarne i suoi movimenti, ancora non ben definibili a causa della distanza temporale.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Spero di sbagliarmi, ma la configurazione di giovedì prevista sul Lazio mi ricorda, almeno in parte, il cut-off che diede origine all'evento del 12 novembre 2012 in Maremma, dunque, spostato di qualche centinaio di km più in basso e ad est. Fortunatamente, in questo caso, la depressione sembra essere piuttosto mobile e meno stazionaria rispetto alla succitata configurazione barica.
Ormai assodata la gran quantità di acqua che cadrà per STAU su Alto Piemonte e Lombardia nonché Liguria centro-orientale, per quanto concerne gli altri territori porrei l'attenzione anche sull'Alta Toscana (e/o Liguria di Levante) per eventuali fenomeni autorigeneranti nella giornata di mercoledì.
Rrea00120121112.gif Rtavn1021.gif
Ultima modifica di xwus; 02/11/2014 alle 11:43
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Qui addirittura sembra avere caratteristiche retrograde,piogge persistenti
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
per fortuna comunque (anche se probabilmente non servirà a limare il rischio alluvionale su alcune zone) su tali zone il maltempo non assumerà carattere di stazionarietà come avvenuto a inizio Ottobre in quanto non c'è un blocco dinamico a Est e le piogge si distribuiranno in maniera più omogenea su tutte le regioni, anche se comunque cadranno in maniera abbondante e "pericolosa" nelle aree sucitate ... anche se non capisco il momento "x" per il Medio e Basso versante Tirrenico se sarà la giornata di Mercoledì oppure dobbiamo aspettare la risalita del minimo durante il weekend
la Campania si trova spesso ai limiti di queste configurazioni, però come detto per fortuna una "ritornante" del maltempo questa volta ci sarà, quindi se non scaricherà al primo passaggio (4/6) lo farà durante quello del weekend
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri