Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 111920212223 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 222
  1. #201
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    a proposito di pioggia: non è stato un mese di Novembre secchissimo come Ottobre qui ma comunque molto sottomedia (101 mm contro i 156 di media)

    AUTUNNO PIU' CALDO E PIU' SECCO DA QUANDO PRELEVO I DATI DAL 2001

    ringraziando il Signore è finito e la mezzanotte s'è portato via anche la sciroccata tremenda di queste ultime 48 ore, speriamo di costruire un Inverno almeno decente e in media termica o fatto di episodi magari interessanti, è il MINIMO che possiamo augurarci e MERITARCI visto quello che è accaduto di recente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #202
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    almeno i record di caldo poteva farli oggi, a Dicembre sarebbero stati molto più spettacolari e performanti! del tipo "già che ci siamo..."

  3. #203
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    alla fine mese che a torino caselle chiude a +3,1° dalla media
    ultima giornata di rilevazione minima 11 massima 13°

  4. #204
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,682
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui novembre ha chiuso con una temperatura media di +11.5°C a ben +2.5°C dalla media 2001/2013
    Giorni di pioggia 21 per un accumulo di 266 mm. La pioggia media rilevata al mio osservatorio per il mese di novembre dall'anno 1990 è pari a 117.8 mm, ben il 126% in più!
    Ovviamente è il novembre più piovoso dal 1990 e a livello mensile secondo solo al settembre 1993 quando accumulai 310 mm.
    A livello annuo la cumulata sale a 1514 mm contro una piovosità annua di circa 1050 mm. Inutile dire che è già record annuale fin d'ora, pur mancando tutto dicembre!

    Qualche grafico dal quale si evince l'anomalia termica e pluviometrica di questo stranissimo 2014. Sembra quasi un anno al contrario: inverno caldo e piovoso. Primavera calda e relativamente asciutta. Estate fredda e altrettanto piovosa. Autunno caldo (eccetto settembre) e un poco siccitoso quando invece la media dei dati lo indicherebbe come stagione più piovosa...
    Mah, non ci sono più le stagioni di una volta!

    media temp.PNG

    grafico pioggia.PNG

    grafico pioggia2.jpg



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  5. #205
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi novembre 2014

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +7,6°c;
    media temperature massime: +15,6°c;
    media temperature: +11,5°c;

    temperatura minima più bassa: +0,3°c (21);
    temperatura minima più alta: +13,8°c (5);
    temperatura massima più bassa: +8,9°c (27);
    temperatura massima più alta: +22,2°c (4);


    giorni con temperature massime >+20,0°c: 3;
    giorni con temperature minime <+5,0°c: 6;

    totale pioggia: 97,0 mm;
    giorno più piovoso: 30,2 mm (17);
    pressione più bassa: 1000,0 mb (5);
    pressione più alta: 1027,7 mb (23);
    media pressione: 1013,7 mb;
    media vento: 3,2 km/h N;
    raffica massima di vento: 57,9 km/h SE (16);
    media umidità relativa: 89%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1114.txt

    Mese molto mite con pioggia sotto alla media. Mai una temperatura minima sotto allo zero (mai successo negli altri 3 novembri di vita della stazione meteo). Da segnalare la media delle temperature massime che, grazie alle nubi, è risultata in media circa e solo per 3 volte (consecutivi) ha superato la soglia dei +20°c.

    L'autunno si è presentato mitissimo, senza mai una temperatura minima sotto zero (mai successo), senza un periodo freddo ed una minima assoluta di +0,2°c il 30/10/14.
    Per quanto riguarda le piogge queste sono state sotto media con appena 243,8 m. Anche la nebbia ben poco presente (a causa di una continua ventilazione accentuata provocata dal transito di diverse perturbazioni).

  6. #206
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Novembre ha chiuso a 443 mm (il piu' piovoso dal 1969) ma non e' l'Autunno piu' piovoso:
    fu il 1976 con 760 mm (e straripamento del Pluviometro a fine Ottobre con relative alluvioni)

  7. #207
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Milano-Linate chiuderà con una anomalia intorno ai +4°C sulla media 1971-00 .

    Come fatto notare da Fenrir, per fortuna che queste anomalie si sono fatte sentire principalmente ( in Italia ) nei mesi invernali ( inizio 2014 ) e autunnali ( in particolar modo Ottobre e Novembre ).

    Vediamo se con Dicembre le anomalie cominciano a ridursi .
    Il nov.73' è stato uno dei più freddi del dopoguerra,specialmente nell'Europa centrale.In Italia però il nov.freddo per eccellenza è stato quello del 1975.

  8. #208
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Negli anni '10 abbiamo avuto anche un -3°C dalla media . Febbraio 2012 .

    Non ci siamo fatti mancare proprio nulla ...
    Nell'estremo sud anche febbraio 2003 fece anomalie simili,mentre febbraio 2005 in alcune zone collinari pure è stato sul filo dei -3°(grazie all'albedo sugli Appennini).

  9. #209
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a proposito di pioggia: non è stato un mese di Novembre secchissimo come Ottobre qui ma comunque molto sottomedia (101 mm contro i 156 di media)

    AUTUNNO PIU' CALDO E PIU' SECCO DA QUANDO PRELEVO I DATI DAL 2001

    ringraziando il Signore è finito e la mezzanotte s'è portato via anche la sciroccata tremenda di queste ultime 48 ore, speriamo di costruire un Inverno almeno decente e in media termica o fatto di episodi magari interessanti, è il MINIMO che possiamo augurarci e MERITARCI visto quello che è accaduto di recente
    Confermo:mese secchissimo anche qua ma non ha battuto il record dell'anticiclonico nov.2006,peraltro non particolarmente caldo(circa +0,9° sulla 71/00,robetta di questi tempi!).

  10. #210
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il mio "sfizio" era registrare un mese oltre i +3 e non accadeva da 11 anni (Agosto 2003) e ci sono riuscito però adesso BASTA ... speriamo si volti pagina con Dicembre

    oggi ero fra Napoli e Avellino e c'era un alternanza di alberi spogli e alberi in fiore, situazione patetica per le nostre zone poste ad una latitudine così elevata e col sole così basso ora, non se ne può più
    Sì,anche nelle colline casertane ci sono alberi in fiore.Non è escluso che si rivedano le margherite a dicembre,come nel 2000/01,quando però a fine gennaio morirono tutte per una modestissima sfreddata.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •