Il problema è questo. Dalle nostre parti anche pochi cm (5 cm al mio paese ieri) creano numerose difficoltÃ* poichè ghiacciano in quanto frutto di nevicate da avvezione fredda e non da inversione termica che poi determina il passaggio da neve a pioggia come spesso accade invece dalle vostre parti. Credetemi (forse lo sapete meglio di me) non è affatto bello viaggiare anche su 1cm di neve ghiacciataghiaccio.....Provo a dare questa spiegazione.![]()
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
La tua osservazione è giusta! Provo a rispondere. Premetto che ho vissuto anni a Milano (ma anche a Londra e Roma, dove vivo attualmente!): quindi conosco bene le differenze tra il mio clima e quello di altre parti d'Italia.Originariamente Scritto da Buros
Noi a Pignola, ma in genere nei dintorni di Potenza, siamo ovviamente molto abituati alla neve: ne cadono in media 150 cm all'anno! Il motivo principale per cui al sud le scuole chiudono molto più facilmente che al nord sono le ferrovie! Vi chiederete il perchè. La risposta è ovvia: da noi il trasporto su ferrovia è inesistente perchè ovviamente mancano le ferrovie. Quindi tutti gli spostamenti pubblici di persone avvengono su gomma, tramite autobus. Va evidenziato che al sud non esistono praticamente pianure, quindi i tratti ghiacciati sono assai problematici: e lo sono ancora di più per gli autobus, i quali spesso hanno difficoltÃ*, se non muniti di catene (e ovviamente montare le catene ad un autobus non è come montarle ad una macchina!). Ne consegue che se le scuole non chiudessero, le aule rimarrebbero comunque deserte o dimezzate, perchè tutti gli studenti che usano mezzi pubblici e provengono da fuori cittÃ* (e spesso sono la stragrande maggioranza) avrebbero difficoltÃ* a raggiungere la cittÃ* in cui è ubicata la scuola. A questo aggiungi un motivo metereologico: le nostre nevicate sono sempre da irruzione, per cui dopo la neve arriva sempre un grande ghiaccio; le nevicate del nord sono spesso da cuscinetto e quindi dopo la nevicata anche forte, arriva la pioggia a ripulire tutto. Questo semplifica gli spostamenti stradali.
Comunque nelle mie zone, tutti montiamo le gomme termiche a inizio novembre e le smontiamo a metÃ* aprile: ne consegue che anche con 1 metro di neve la vita non si blocca mai, se non per le scuole per le ragioni su esposte!![]()
Spiegazione più che eloquente!Originariamente Scritto da gio_pigno
![]()
hai centrato esattamente il problema.Originariamente Scritto da gio_pigno
Beh, ora ho molto più chiara la situazione sicuramente. Io effettivamente mi basavo solamente su una questione di spessore, non pensavo al fatto che da voi ghiacci tutto essendo che le vostre nevicate sono da irruzione fredda... Poi l'esposto di gio_pigno è davvero ineccepibile![]()
Si son di Grottaglie ma studio a Pisa, mia madre mi ha detto che ci sono 10 cm ma nelle campagne addirittura 30, certo che il mondo è piccolo stiamo diventando peggio dei cinesi... anche quando giro per Pisa trovo spesso grottagliesi..Originariamente Scritto da Buros
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
qui a sulmona con i 15cm di ieri scuole regolarmente aperte.....da noi o +di 20cm o nulla
Il problema per ciò che concerne il Molise è questo: Campobasso è il centro maggiore. Tutte le scuole sono nel capoluogo. La media nivometrica è di 168cm. E' altimetricamente una delle aree più basse della zona. Moltissimi sono gli studenti che vengono dai paesini dintorni dove la quota è solitamente 850-1000 metri. I 40 cm a Campobasso solitamente sono 55 o 60 altrove.
Domanda assolutamente lecita! ^_^
Confermo il discorso del ghiaccio.... Qui ad esempio c'è ghiaccio da 24 ore, le strade sono autentiche piste da pattinaggio.... Poi paese di alta collina con zone pianeggianti praticamente poste tra ripide salite.... Ad ogni modo qui le scuole vengono chiuse solo in caso di ghiaccio (praticamente ogni irruzione che ci porta la neve). Nota positiva, i treni qui ci sono e sono perfettamente funzionanti anche con ghiaccio.
perche noi del sud siamo un passo avanti in questo!!!![]()
naturalmente scherzo.IL Problema maggiore da noi di Ostuni dove ieri ha fatto 15 cm di neve e' la morfologia della citta' che in eventi dove la neve ghiaccia grazie alle basse temp. e al forte vento e' praticamente impraticabile .Questo dove il 60% delle strade e' in pendenza e per raggiungere le scuole ce ne vuole un po'!Disagi piacevoli ma seppur sempre disagi per zone abituate solo poco volte all'anno a questo tipo di eventi.
Segnalibri