Pagina 15 di 19 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 185

Discussione: Primo segnale ?

  1. #141
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Insomma...l'Atlantico insistente capitava anche in passato (guarda annate come il 1950-51, o il biennio 1959-60)
    Ma voglio vedere se il tutto si realizzava con 12 mesi quasi sempre a +3 dalla media

    Gli stessi pattern c'erano anche in passato, ma mediamente le termiche erano inferiori

    Vorrei anche capire se questa situazione da AD+/EA+ FOLLE è causata dalla crisi artica del 2012...ho il fortissimo sospetto che sia così
    Io parlerei più di una diversa connotazione dei pattern atmosferici (determinata/determinante dal/il valore termico) di questa fase cliamatico rispetto a quella di 30-40 anni fa.
    Capire chi e come determina cosa non è facile.
    Abbiamo i pezzi di un puzzle con 1 milione di tasselli da mettere insieme e l'immagine da riprodurre è in continuo movimento.....
    Sono dolori.

    La crisi artica trova l'apogeo nel 2012 ma già dal 2007 vide un primo step netto al ribasso.

    Non imputerei lo schifo dell'ultimo inverno al solo artico.
    Certo se nei prossimi 5 anni vedremmo la stessa solfa......
    Però aspetteri a decretare........

  2. #142
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    io concordo con Giuseppe

    secondo me è perchè non siamo consci del fatto che in molte aree del mondo negli ultimi 20-25 anni ci sono stati periodi di sopramedia insistente della durata di anni così come sta capitando a noi da qualche tempo e crediamo che il riscaldamento del Mediterraneo/Europa Sud-Orientale sia colpa del GW diretto ... diciamo che il GW ci mette il suo, anni fa sarebbe accaduto uguale ma con qualche decimo di grado di anomalia in meno, ma non è "colpa" del GW se no non si spiegherebbe l'anno sottomedia Americano e il gelo da record su queste zone ... non c'è un gradino netto nel GW rispetto a 10 anni fa, siamo a livelli altissimi ma siamo li, decimo più decimo meno, lo step verso l'alto c'è stato poco prima, non penso sia accaduto qualche cosa di epocale negli ultimi 2-3 ... 4-5 anni, gira semplicemente MALISSIMO per una concatenazione di indici e TLC assai poco favorevoli, deve finire prima o poi

    comprendo assolutamente le preoccupazioni per l'Inverno nel vedere carte ancora insipide per l'Europa e gelidissime per gli USA che lasciano immaginare una replica dell'Inverno scorso ma secondo me no, l'Inverno poi è lungo 3 mesi, nella peggiore delle ipotesi potrebbe continuare un pattern simile mite/piovoso ma all'interno qualche episodio di freddo dovremo pur vederlo rispetto allo scorso anno, non esistono due anni uguali, neanche il 1989 e il 1990 furono Inverni identici


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #143
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma le condizioni atlantiche di partenza sono determinate dalla tendenza media del JS e

    questa tendenza segue fasi pluriannuali.
    Io lo spero che sia un ciclo anzi, molto probabilmente lo è... ci voglio perlomeno credere in modo da avere una speranza che prima o poi possano ritornare sinottiche "diverse" (normali non sarebbe un termine corretto)... anche perchè un anticiclone delle azzorre più orientale forse modificherebbe nuovamente i tempi di ritorno drasticamente ridotti di queste alluvioni fuori norma....

  4. #144
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Di certo il GW non c'entra nulla ( o molto molto molto poco)
    Non è un discorso "termico". Altrimenti in annate con GW più o meno come quello di quest'anno non avremmo avuto cose diverse......
    Sono daccordo con te. Non ce la prendiamo per tutto con il GW. Un riscaldamento in atto c'è ma non può spiegare in toto tutto ciò che accade.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Io parlerei più di una diversa connotazione dei pattern atmosferici (determinata/determinante dal/il valore termico) di questa fase cliamatico rispetto a quella di 30-40 anni fa.
    Capire chi e come determina cosa non è facile.
    Abbiamo i pezzi di un puzzle con 1 milione di tasselli da mettere insieme e l'immagine da riprodurre è in continuo movimento.....
    Sono dolori.

    La crisi artica trova l'apogeo nel 2012 ma già dal 2007 vide un primo step netto al ribasso.

    Non imputerei lo schifo dell'ultimo inverno al solo artico.
    Certo se nei prossimi 5 anni vedremmo la stessa solfa......
    Però aspetteri a decretare........
    Voglio farti i complimenti per questa frase grassettata. Inconsciamente o consciamente hai fatto il riassunto dell'essenza della meteo ... e c'è un intrinseco messaggio che mi sento di condividere: non ci si può basare o avere delle aspettative guardando solamente gli indici che sono stati tracciati fino ad ora ma dobbiamo anche dare uno sguardo altrove.


  5. #145
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Sono daccordo con te. Non ce la prendiamo per tutto con il GW. Un riscaldamento in atto c'è ma non può spiegare in toto tutto ciò che accade.



    Voglio farti i complimenti per questa frase grassettata. Inconsciamente o consciamente hai fatto il riassunto dell'essenza della meteo ... e c'è un intrinseco messaggio che mi sento di condividere: non ci si può basare o avere delle aspettative guardando solamente gli indici che sono stati tracciati fino ad ora ma dobbiamo anche dare uno sguardo altrove.

    Sono poetico
    Fondamentalmente la materia è sfuggente.
    Agenti esogeni e endogeni al sistema climatico che lo condizionano quando più quando meno.
    Quando pensi di avere trovato la panacea cambia tutto.

    Questo però deve essere da stimolo per la ricerca non da freno.
    dai e dai qualcosina ci capiranno....e io poi capirò!!

  6. #146
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Riporto in Topic la discussione laddove il primo segnale seguendo la logica di Cohen con SCE molto alta in ottobre dovrebbe vedere lo sviluppo tra novembre e metà dicembre di una alta a livello del suolo a nord della siberia e un approfondimento dei vortici sil nord dei 2 oceani. Dalla 168 del modello europeo si vede questo input
    Andrea

  7. #147
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riporto in Topic la discussione laddove il primo segnale seguendo la logica di Cohen con SCE molto alta in ottobre dovrebbe vedere lo sviluppo tra novembre e metà dicembre di una alta a livello del suolo a nord della siberia e un approfondimento dei vortici sil nord dei 2 oceani. Dalla 168 del modello europeo si vede questo input
    Se non erro si genererebbe un forcing di tipo t-s-t o sbaglio?ben tornato andrea

  8. #148
    Brezza leggera L'avatar di Gianba70
    Data Registrazione
    06/11/14
    Località
    Fidenza (PR)
    Età
    55
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riporto in Topic la discussione laddove il primo segnale seguendo la logica di Cohen con SCE molto alta in ottobre dovrebbe vedere lo sviluppo tra novembre e metà dicembre di una alta a livello del suolo a nord della siberia e un approfondimento dei vortici sil nord dei 2 oceani. Dalla 168 del modello europeo si vede questo input
    Lo si vede anche da diverse "perturbazioni" del 12z intorno ai 10-12 gg

  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Reading stasera fiuta qualcosa d'interessante..seppure alle 200 ore, lobo Siberiano verso la Russia coadiuvato ad ovest da una decisa elevazione dell'HP...sento odore di una sorta di retrogressione...target ultima decade di novembre.

  10. #150
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Primo segnale ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riporto in Topic la discussione laddove il primo segnale seguendo la logica di Cohen con SCE molto alta in ottobre dovrebbe vedere lo sviluppo tra novembre e metà dicembre di una alta a livello del suolo a nord della siberia e un approfondimento dei vortici sil nord dei 2 oceani. Dalla 168 del modello europeo si vede questo input
    reading cavalca lo schema cohen sviluppo hp sulla siberia e inizio manovra dal basso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •