Io parlerei più di una diversa connotazione dei pattern atmosferici (determinata/determinante dal/il valore termico) di questa fase cliamatico rispetto a quella di 30-40 anni fa.
Capire chi e come determina cosa non è facile.
Abbiamo i pezzi di un puzzle con 1 milione di tasselli da mettere insieme e l'immagine da riprodurre è in continuo movimento.....
Sono dolori.
La crisi artica trova l'apogeo nel 2012 ma già dal 2007 vide un primo step netto al ribasso.
Non imputerei lo schifo dell'ultimo inverno al solo artico.
Certo se nei prossimi 5 anni vedremmo la stessa solfa......
Però aspetteri a decretare........
![]()
io concordo con Giuseppe
secondo me è perchè non siamo consci del fatto che in molte aree del mondo negli ultimi 20-25 anni ci sono stati periodi di sopramedia insistente della durata di anni così come sta capitando a noi da qualche tempo e crediamo che il riscaldamento del Mediterraneo/Europa Sud-Orientale sia colpa del GW diretto ... diciamo che il GW ci mette il suo, anni fa sarebbe accaduto uguale ma con qualche decimo di grado di anomalia in meno, ma non è "colpa" del GW se no non si spiegherebbe l'anno sottomedia Americano e il gelo da record su queste zone ... non c'è un gradino netto nel GW rispetto a 10 anni fa, siamo a livelli altissimi ma siamo li, decimo più decimo meno, lo step verso l'alto c'è stato poco prima, non penso sia accaduto qualche cosa di epocale negli ultimi 2-3 ... 4-5 anni, gira semplicemente MALISSIMO per una concatenazione di indici e TLC assai poco favorevoli, deve finire prima o poi
comprendo assolutamente le preoccupazioni per l'Inverno nel vedere carte ancora insipide per l'Europa e gelidissime per gli USA che lasciano immaginare una replica dell'Inverno scorso ma secondo me no, l'Inverno poi è lungo 3 mesi, nella peggiore delle ipotesi potrebbe continuare un pattern simile mite/piovoso ma all'interno qualche episodio di freddo dovremo pur vederlo rispetto allo scorso anno, non esistono due anni uguali, neanche il 1989 e il 1990 furono Inverni identici
Io lo spero che sia un ciclo anzi, molto probabilmente lo è... ci voglio perlomeno credere in modo da avere una speranza che prima o poi possano ritornare sinottiche "diverse" (normali non sarebbe un termine corretto)... anche perchè un anticiclone delle azzorre più orientale forse modificherebbe nuovamente i tempi di ritorno drasticamente ridotti di queste alluvioni fuori norma....
Sono daccordo con te. Non ce la prendiamo per tutto con il GW. Un riscaldamento in atto c'è ma non può spiegare in toto tutto ciò che accade.
Voglio farti i complimenti per questa frase grassettata. Inconsciamente o consciamente hai fatto il riassunto dell'essenza della meteo... e c'è un intrinseco messaggio che mi sento di condividere: non ci si può basare o avere delle aspettative guardando solamente gli indici che sono stati tracciati fino ad ora ma dobbiamo anche dare uno sguardo altrove.
![]()
Sono poetico
Fondamentalmente la materia è sfuggente.
Agenti esogeni e endogeni al sistema climatico che lo condizionano quando più quando meno.
Quando pensi di avere trovato la panacea cambia tutto.
Questo però deve essere da stimolo per la ricerca non da freno.
dai e dai qualcosina ci capiranno....e io poi capirò!!![]()
Riporto in Topic la discussione laddove il primo segnale seguendo la logica di Cohen con SCE molto alta in ottobre dovrebbe vedere lo sviluppo tra novembre e metà dicembre di una alta a livello del suolo a nord della siberia e un approfondimento dei vortici sil nord dei 2 oceani. Dalla 168 del modello europeo si vede questo input
Andrea
Reading stasera fiuta qualcosa d'interessante..seppure alle 200 ore, lobo Siberiano verso la Russia coadiuvato ad ovest da una decisa elevazione dell'HP...sento odore di una sorta di retrogressione...target ultima decade di novembre.
Segnalibri