Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Brezza leggera L'avatar di jojoski
    Data Registrazione
    10/10/14
    Località
    Besancon ( France)
    Messaggi
    257
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Qui con venti da sud fa più neve che a Limone Piemonte

    Hello some long term series of snowdepht graphs (1974 to 2014 ) for Isola, and others places close to Isola too, are available here
    Hauteur de neige

    -> select isola in the bottom left menu , near the list of years

    i didn't even know this incredible ( 1) website a month ago and i don't know who is behind but it was a great surprise to find those pages and so many interesting things in other pages of this site

    (1) Incredible for France where > 1500m ASL long term snow stats are really difficult to find .
    Ultima modifica di jojoski; 10/11/2014 alle 00:10

  2. #12
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Qui con venti da sud fa più neve che a Limone Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Hai centrato il punto...
    Con correnti da W-SW e talvolta da SW dalla Valle Gesso verso E (sul versante N quindi) si può creare effetto favonico. Dunque sul versante francese e nelle valli cuneesi occidentali nevica fino a bassa quota, nelle Marittime orientali e Liguri nevica più in alto.
    In ogni caso il clima dello spartiacque è molto strano e non di facile comprensione come tu dici, può nevicare a Vernante e piovere fino a 2000metri sul crinale, oppure fare graupeln, pioggia, ecc. Poi c'è SW e SW. In alcuni casi genera effetto favonico, in altri no, e credo che questo dipenda dall'intensità delle correnti, dalla direzione che hanno a tutte le quote, ecc. ..insomma, non è facilissimo da prevedere
    La distanza sostanziale credo sia questa: con l'W-SW e il SW a Isola ne fa di più e più a bassa quota (mentre a Limone potrebbe piovere); con il S e il SE a Limone ne fa di più e più a bassa quota (mentre Isola, essendo al di fuori del cuscinetto freddo, potrebbe beccarsi il richiamo caldo meridionale che risale la Valle della Tinée).
    Se non erro ci fu un episodio proprio l'inverno passato dove a Limone paese nevicava e al Pancani non riusciva ad accumulare e anzi per svariate ore faceva graupel,mista per via del mite libeccio
    con le date giuro che non sono un fenomeno ma ricordo di averlo letto dal vostro nowcasting

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •