
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Hai centrato il punto...
Con correnti da W-SW e talvolta da SW dalla Valle Gesso verso E (sul versante N quindi) si può creare effetto favonico. Dunque sul versante francese e nelle valli cuneesi occidentali nevica fino a bassa quota, nelle Marittime orientali e Liguri nevica più in alto.
In ogni caso il clima dello spartiacque è molto strano e non di facile comprensione

come tu dici, può nevicare a Vernante e piovere fino a 2000metri sul crinale, oppure fare graupeln, pioggia, ecc. Poi c'è SW e SW. In alcuni casi genera effetto favonico, in altri no, e credo che questo dipenda dall'intensità delle correnti, dalla direzione che hanno a tutte le quote, ecc. ..insomma, non è facilissimo da prevedere

La distanza sostanziale credo sia questa: con l'W-SW e il SW a Isola ne fa di più e più a bassa quota (mentre a Limone potrebbe piovere); con il S e il SE a Limone ne fa di più e più a bassa quota (mentre Isola, essendo al di fuori del cuscinetto freddo, potrebbe beccarsi il richiamo caldo meridionale che risale la Valle della Tinée).
Segnalibri