Isola 2000, località delle Alpi Marittime francesi che prende badilate di neve con lo scirocco, si trova però a 1900m di altezza quindi non gira a pioggia come a Limone Piemonte. Ora sta nevicando da seguire la webcam perché da qui a tre giorni potrebbe farne un bel pò
Ultima modifica di alex74; 04/11/2014 alle 17:03
Isola 2000 vs. Limone-Pancani (2000m.) in termini di nevosità?
Bella sfidasiamo lì lì comunque
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Isola 2000 badilate di neve con lo scirocco? Non credo proprioSemmai prende badilate di neve con il libeccio o il S-SW, non con il SE. Ad ora ad esempio abbiamo 34cm di fresca al Colle della Lombarda a quota 2335m esattamente sopra Isola (la stazione meteorologica è tuttavia esposta ai venti e, come ipotizzato dall'Arpa Piemonte stessa in uno studio, sottostima gli accumuli nivometrici). Ad Argentera ad esempio nel versante italiano siamo a 25cm di fresca ma ad "appena" 1680m
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ne fa sicuramente meno con lo scirocco, e come tenuta termica mi sa che è meglio Limone di Isola.
Isola è sul versante alpino S, esposta agli sbuffi caldi dal mare, mentre Limone è sul versante N e ha il cuscinetto freddo.![]()
Lou soulei nais per tuchi
dico la mia:
Isola è sul versante S Alpino, ma non quello esposto al catino padano, bensì quello esposto al mare. quindi Isola 2000 tendenzialmente con venti da S risente maggiormente del clima marittimo rispetto a Limone piemonte. Ci sono però delle combinazioni di correnti che vanno a favore /sfavore dell'uno anzicchè l'altro. Con libeccio/ostro ad esempio, limone piemonte viene influenzato dalle correnti miti che riescono a valicare per qualche km il crinale alpino e spesso causano la pioggia al pancani...ma è già successo che qualche km più verso valle il cuscino freddo padano riesca a risalire verso monte e far nevicare a limone paese a 1000m mentre piove al pancani a 1800m.
Discorso diverso quando c'è scirocco, quando il cuneese è interessato dal rientro delle correnti al suolo da NE, correnti che spingono il freddo padano fino a ridosso del crinale, quindi termicamente in questo caso l'intero comprensorio di limone è in una botte di ferro termicamente parlando....mentre dall'altro versante in questo ultimo caso può succedere che ci sia una sorta di componente favonica che inibisce le prp e genera aumento termico, relegando la QN solo sulle cime
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Hai centrato il punto...
Con correnti da W-SW e talvolta da SW dalla Valle Gesso verso E (sul versante N quindi) si può creare effetto favonico. Dunque sul versante francese e nelle valli cuneesi occidentali nevica fino a bassa quota, nelle Marittime orientali e Liguri nevica più in alto.
In ogni caso il clima dello spartiacque è molto strano e non di facile comprensionecome tu dici, può nevicare a Vernante e piovere fino a 2000metri sul crinale, oppure fare graupeln, pioggia, ecc. Poi c'è SW e SW. In alcuni casi genera effetto favonico, in altri no, e credo che questo dipenda dall'intensità delle correnti, dalla direzione che hanno a tutte le quote, ecc. ..insomma, non è facilissimo da prevedere
La distanza sostanziale credo sia questa: con l'W-SW e il SW a Isola ne fa di più e più a bassa quota (mentre a Limone potrebbe piovere); con il S e il SE a Limone ne fa di più e più a bassa quota (mentre Isola, essendo al di fuori del cuscinetto freddo, potrebbe beccarsi il richiamo caldo meridionale che risale la Valle della Tinée).
Lou soulei nais per tuchi
bella.discussiome!!!!!
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri