dico la mia:
Isola è sul versante S Alpino, ma non quello esposto al catino padano, bensì quello esposto al mare. quindi Isola 2000 tendenzialmente con venti da S risente maggiormente del clima marittimo rispetto a Limone piemonte. Ci sono però delle combinazioni di correnti che vanno a favore /sfavore dell'uno anzicchè l'altro. Con libeccio/ostro ad esempio, limone piemonte viene influenzato dalle correnti miti che riescono a valicare per qualche km il crinale alpino e spesso causano la pioggia al pancani...ma è già successo che qualche km più verso valle il cuscino freddo padano riesca a risalire verso monte e far nevicare a limone paese a 1000m mentre piove al pancani a 1800m.
Discorso diverso quando c'è scirocco, quando il cuneese è interessato dal rientro delle correnti al suolo da NE, correnti che spingono il freddo padano fino a ridosso del crinale, quindi termicamente in questo caso l'intero comprensorio di limone è in una botte di ferro termicamente parlando....mentre dall'altro versante in questo ultimo caso può succedere che ci sia una sorta di componente favonica che inibisce le prp e genera aumento termico, relegando la QN solo sulle cime
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri