Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 56 di 56
  1. #51
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    ricordo che in quegli anni (ottimi per il centrosud) mi lamentavo che le irruzioni erano spesso artico marittime e mai artico-continentali :D
    ...io no.Questa lamentela mi sembrava una tiritera che non teneva conto del trend generale
    Dicevo:ma come cavolo fa uno del CS a lamentarsi di mesi come febbraio 2003 o febbraio 2005?Pensa di stare in Lapponia ?

  2. #52
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da freddofilopuro Visualizza Messaggio
    E proprio questo il problema principale: La mancanza delle irruzioni di aria polare marittima con target giusto e sopratutto tempismo giusto.
    E`da novembre 2013 che le irruzioni marittime hanno (salvo rare eccezioni) sempre lo stesso target: La penisola Iberica. Non e`un caso se e`proprio quella l`unica zona ad aver visto l`inverno 2013/2014 quanto tanto in media oltre ad un`estate sottomedia. E`di conseguenza noi, ma sopratutto le zone ad`Est dell`Adriatico continuano ad`avere sciroccate/libecciate forti con correnti estremamente umide e miti che sbattendo contro i rilievi provocano tantissimi disagi a causa delle continue abbondanti precipitazioni e quota neve alta.

    L`Atlantico in se`e`un`aria prevalemente mite, ma in determinate situazioni e in determinati contesti climatologici puo`portare buone cose, dalle nevicate d`addolcimento in poi. Ma servirebbe un`Atlantico diverso, un`Atlantico "vero", con target Italico e veloce passata marittima con buone precipitazioni a carattere di rovescio. Il tutto in un contesto di clima relativamente stabile.
    Ecco, fosse questo il tipo di irruzione marittima prevalente potrebbe anche andare bene talvolta, ma se continuiamo con il "disco rotto" delle irruzioni sul Portogallo, allora e`effetivamente difficile fare qualcosa tranne essere continuamente sopramedia con tempo di stampo mite, umido e purtroppo talvolta anche alluvionale.

    Vedremo comunque in seguito l`evolversi della situazione, la natura comanda, non possiamo fare altro che accetare

    Saluti.
    Guarda,io della Spagna sono uno specialista ed in effetti ti do ragione solo in parte:febbraio 2014,da noi caldissimo,in Spagna ha chiuso quasi in media,mentre gennaio è stato molto caldo anche da loro(a dicembre 2013 si sono salvati anche più di noi perché le zone interne hanno avuto molte inversioni ma solo per questo).
    Però nel periodo primavera/estate 2014,se guardi la distribuzione delle anomalie,è andata meglio l'Italia:aprile è stato caldissimo in Spagna,luglio leggermente sottomedia ma non come da noi,agosto molto simile.E ottobre lì è stato il mese più caldo da quando si raccolgono dati,stracciando il famoso ottobre 95' che là in Spagna fu veramente da bagni al mare..

  3. #53
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Basta guardare i GPT della colata di fine gennaio 2005...quando sul mediterraneo arrivano quei GPT chi se ne frega se si tratta di aria marittima o continentale..
    Quoto.E' come dire:mi avete dato una Mercedes Classe E ma vi siete dimenticate che la volevo grigia,non bianca.Riprendevela e ridatemi la Seicento modello base(ossia l'Atlantico).

  4. #54
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/09/14
    Località
    Celje/Slovenia (240m slm)
    Età
    36
    Messaggi
    275
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Guarda,io della Spagna sono uno specialista ed in effetti ti do ragione solo in parte:febbraio 2014,da noi caldissimo,in Spagna ha chiuso quasi in media,mentre gennaio è stato molto caldo anche da loro(a dicembre 2013 si sono salvati anche più di noi perché le zone interne hanno avuto molte inversioni ma solo per questo).
    Però nel periodo primavera/estate 2014,se guardi la distribuzione delle anomalie,è andata meglio l'Italia:aprile è stato caldissimo in Spagna,luglio leggermente sottomedia ma non come da noi,agosto molto simile.E ottobre lì è stato il mese più caldo da quando si raccolgono dati,stracciando il famoso ottobre 95' che là in Spagna fu veramente da bagni al mare..
    Grazie per la spiegazione

  5. #55
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da freddofilopuro Visualizza Messaggio
    E proprio questo il problema principale: La mancanza delle irruzioni di aria polare marittima con target giusto e sopratutto tempismo giusto.
    E`da novembre 2013 che le irruzioni marittime hanno (salvo rare eccezioni) sempre lo stesso target: La penisola Iberica. Non e`un caso se e`proprio quella l`unica zona ad aver visto l`inverno 2013/2014 quanto tanto in media oltre ad un`estate sottomedia. E`di conseguenza noi, ma sopratutto le zone ad`Est dell`Adriatico continuano ad`avere sciroccate/libecciate forti con correnti estremamente umide e miti che sbattendo contro i rilievi provocano tantissimi disagi a causa delle continue abbondanti precipitazioni e quota neve alta.

    L`Atlantico in se`e`un`aria prevalemente mite, ma in determinate situazioni e in determinati contesti climatologici puo`portare buone cose, dalle nevicate d`addolcimento in poi. Ma servirebbe un`Atlantico diverso, un`Atlantico "vero", con target Italico e veloce passata marittima con buone precipitazioni a carattere di rovescio. Il tutto in un contesto di clima relativamente stabile.
    Ecco, fosse questo il tipo di irruzione marittima prevalente potrebbe anche andare bene talvolta, ma se continuiamo con il "disco rotto" delle irruzioni sul Portogallo, allora e`effetivamente difficile fare qualcosa tranne essere continuamente sopramedia con tempo di stampo mite, umido e purtroppo talvolta anche alluvionale.

    Vedremo comunque in seguito l`evolversi della situazione, la natura comanda, non possiamo fare altro che accetare

    Saluti.
    Quello che dici tu era l'Atlantico a componente artica,c.d."freddo",tipico del periodo 1965/81.Non che allora mancassero le sciroccate ma tendevano ad essere parentesi,perché i minimi translavano velocemente ad est,non trovando quei muri altopressori balcanici che oggi si sperimentano così spesso(non dimentichiamo che sono aumentati i gpt medi dell'area balcanica,che è molto continentale,tra l'altro).

  6. #56
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/09/14
    Località
    Celje/Slovenia (240m slm)
    Età
    36
    Messaggi
    275
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Quello che dici tu era l'Atlantico a componente artica,c.d."freddo",tipico del periodo 1965/81.Non che allora mancassero le sciroccate ma tendevano ad essere parentesi,perché i minimi translavano velocemente ad est,non trovando quei muri altopressori balcanici che oggi si sperimentano così spesso(non dimentichiamo che sono aumentati i gpt medi dell'area balcanica,che è molto continentale,tra l'altro).
    Grazie per la spiegazione
    Io della meteo fisica e delle configurazioni stesse non me ne intendo molto. Anzi, onestamente parlando posso dire che sono alle prime armi e che la mia opinione e`soggettiva ma potrebbe tranquillamente essere errata.

    Saluti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •