No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Buondi a tutti.per quanto ne capisco il destino di un eventuale blocco non e tanti legato a quella goccia ma alla capacita dell onda pacifica di sottrarre vorticita al siberiano verso il canadese..manovra fallita stamane negli americani. Meglio gli europei... ho la sensazione che ci sara piu di un tentativo magari i primi a vuoto...se la dinamica tarda a mio avviso e non si riallaccia alla goccia...poi il blocco avrebbe piu chances..vedremo
Questa roba con poche differenze, la davano a 336 ore... ora siamo scesi a 284 senza enormi scossoni.
Si nota bene l'azione a tenaglia sull'Atlantico, la discesa verso occidente dell'europa del freddo e dell'assetto EA+.
insist.png
Vediamo se questo metodo è valido al netto di eventuali battiti di ali di farfalla stravolgenti![]()
Infatti. Hai centrato la questione: tutto dipende da quanto la goccia in basso Atlantico sprofonda e si isola dal contesto. Se riesce a isolarsi e poi a farsi riagganciare dal getto in uscita dal Canada, come vedono le Ens Ecmwf, si farebbe centro. Se invece rimane alta e legata al getto,senza cutoffare in pieno abbiamo la visione Reading ufficiale.Vediamo tra stasera e domani, certo sarebbe troppo bello vedere l'ufficiale chinare il capo
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Più che compensazione la regressione viene ricalcolata sulla media EPS piuttosto che sul valore del precedente run in modo da "ritarare" le uscite modellistiche verso una coerenza previsionale. Noi ce ne accorgiamo quando il modello fa un "salto" previsionale verso altri scenari. Capita poco spesso e soprattutto con condizioni di difficile predicibilità, ma capita.
Carta sempre naefs pour parlè a 384 ore. I segnali diventano molto fumosi (come è lecito aspettarsi) ma in generale cercando di dare una possibile lettura ci dicono che l'asse ruoterebbe, si manterrebbe una anomalia ad est positiva e l'eventuale saccatura da occidente con rotazione antioraria del proprio asse andrebbe in risoluzione rimanendo aggangciata al suo motore principale sull'Atlantico (depressione d'islanda)... una evoluzione classica che sposerebbe le solite che si sono viste in questi anni. Sull'Europa meridionale specie orientale prevarebbe la tendenza ad avere geopotenziali più elevati in un pattern riconducibile ad EA+...
Rnaanh3841.gif
Aggiungo però che questa carta porterrebbe comunque un passaggio freddo sulla nostra penisola riconducibile tra 24-48 ore prima e 24-48 ore dopo.
Comunque questa è una delle carte più fredde di tutto il modellame, ECMWF a 192h:
Recm1922.gif
Segnalibri