Pagina 183 di 429 PrimaPrima ... 83133173181182183184185193233283 ... UltimaUltima
Risultati da 1,821 a 1,830 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    cacchio nessuno scrive!!!!

    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    forse hai sbagliato sezione.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    comunque che sfreddata la prox settimana. termiche al pari del feb 2012
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    comunque che sfreddata la prox settimana. termiche al pari del feb 2012
    anche no. al nord c'era il viola

  5. #5
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    anche no. al nord c'era il viola
    insomma... non son così lontante eh. se poi parli di oltralpe allora nessun dubbio ma qui son tranquillamente paragonabili (c'è la -15 sull'alto adige)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #6
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    dimenticavo che l'aria entra con traiettoria più orientale che nel febb 2012 quindi mi aspetterei anche più freddo qui del 2012 (dove siamo stati penalizzati dal fohn) in quanto riesce a infilarsi meglio nei fondovalle
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    GFS 120 ...se era possibile dire migliorate!


  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    va be che non si verificheranno mai ma queste sono le carte del secolo per la mia regione
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    veramente su gran parte d Italoa quello che mostra GFS12 è diecimila volte più gelido del Febbraio 2012 ... la -12-13 che entra cosi al Centro Sud è roba da record storici a tappeto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    veramente su gran parte d Italoa quello che mostra GFS12 è diecimila volte più gelido del Febbraio 2012 ... la -12-13 che entra cosi al Centro Sud è roba da record storici a tappeto
    Verissimo. Italia un pò spaccata in due. Ad 850 mb non erano poi così gelide ma il freddo era molto pellicolare. C'era anche molto contributo umido che ovviamente scaldava la colonna d'aria grazie al calore latente. Da qui accumuli nevosi in certe zone da record. Poi il cielo spesso coperto non ha permesso di fare temperature minime estreme. Insomma, in alcune aree più neve che gelo vero e proprio.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •