cacchio nessuno scrive!!!!
![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
forse hai sbagliato sezione.
comunque che sfreddata la prox settimana. termiche al pari del feb 2012
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
dimenticavo che l'aria entra con traiettoria più orientale che nel febb 2012 quindi mi aspetterei anche più freddo qui del 2012 (dove siamo stati penalizzati dal fohn) in quanto riesce a infilarsi meglio nei fondovalle
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
GFS 120 ...se era possibile dire migliorate!
![]()
va be che non si verificheranno mai ma queste sono le carte del secolo per la mia regione
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
veramente su gran parte d Italoa quello che mostra GFS12 è diecimila volte più gelido del Febbraio 2012 ... la -12-13 che entra cosi al Centro Sud è roba da record storici a tappeto
Verissimo. Italia un pò spaccata in due. Ad 850 mb non erano poi così gelide ma il freddo era molto pellicolare. C'era anche molto contributo umido che ovviamente scaldava la colonna d'aria grazie al calore latente. Da qui accumuli nevosi in certe zone da record. Poi il cielo spesso coperto non ha permesso di fare temperature minime estreme. Insomma, in alcune aree più neve che gelo vero e proprio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri