Pagina 182 di 429 PrimaPrima ... 82132172180181182183184192232282 ... UltimaUltima
Risultati da 1,811 a 1,820 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io, oltre a Bernacca e Caroselli, mi comportavo come nonno Giorgio, cioè osservavo le temperature nei paesi dell'est per capire se vi era in atto un avanzamento del gelo verso l'Italia. Poi si andava di odori, colori ed istinto in prossimità dell'evento osservando il cielo verso oriente. Temporali in lontananza erano i segni più importanti. La sera del 2 gennaio '79 ad esempio vidi lampeggiare sopra le coste slave e da me c'erano circa 13 gradi. Il mattino dopo, verso le 7 del mattino buferava misto grauplen con -3 fino ad accumulare 25 cm di neve di qualità unica. Ero andato a dormire con un sospetto e non avevo sbagliato. L'importanza dei segni......
    In seguito guardai anche il televideo e le trasmissioni sul traffico quando qualcosa stava arrivando per capire lo staus in real time. Dal '94 poi cominciai ad utilizzare internet e mi si apri un mondo nuovo. Forum e siti meteo sarebbero arrivati molto più tardi.
    Una cosa in parte è ancora vera oggi per chi vive sempre al limite delle temperature giuste. La dama bianca ancora riesce a sorprendere a volte imbiancando quando magari non pensavi potesse farlo giocando di anticipo o ritardando sulle previsioni. In prossimità dell'evento non resta che guardare fuori la finestra (e magari il sat) per cercare conferme e magari sospirare un pò come nelle attese delle belle donne.
    ****
    Bei tempi!
    I campi barici dell'Europa, che oltre le temperature si andavano elemosinando da qualche giornale o dalla TV quando i Bernacca ed i Baroni li facevano vedere.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Buon divertimento agli amici centro-meridionali!
    A questo giro posso ragionevolmente affermare che per le mie zone non c'e' trippa per gatti... Speriamo almeno che il vento molli un po' la presa per avere minime interessanti!
    Luca Bargagna

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Buon divertimento agli amici centro-meridionali!
    A questo giro posso ragionevolmente affermare che per le mie zone non c'e' trippa per gatti... Speriamo almeno che il vento molli un po' la presa per avere minime interessanti!
    In effetti una rodanata degna di questo nome è un bel pezzo che non si vede.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    UKMO ieri per primo ha visto la possibilità di vedere l'azione retrograda del nocciolo freddo a partire dalle 96 ore..e oggi mi pare confermi condizionando un pò tutti gli altri GM ..tanto che aumentano le possibilità che anche il Nord e magari parte delle Centrali Tirreniche in un secondo momento possano essere interessati da ulteriori nevicate.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ...queste sono quelle ore che si lasciano passare con un religioso silenzio
    sono quelle ore che dividono il sogno dalla realtà
    Sappiamo che bisogna arrivare a 48 per potersi liberare da questa tensione
    ancora un po di ore di Runnite e fiato sospeso, poi spero sia festa !

  6. #6
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    pericolo frane e smottamenti molto elevato su calabria tirrenica, attesi dai 100/150mm di pioggia in 24/36 ore
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #7
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    neve forte per almeno 10 ore sui rilievi calabresi esposti ad ovest, oltre 1200 si potranno raggiungere i 50cm (siamo ancora in fase 1)
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    saccatura più incisiva leggero shift verso sud-ovest
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    direi che i rilievi calabresi sino a quote medio basse rischiano di fare il colpaccio nella prima fase, poi si apre una partita complicata.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #10
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    bomba gelida a due passi dall'Italia
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •