lo 00 di GFS era un pò fuori dal coro veramente, perciò leggo di "ore di gelo dimezzate" ma veramente ieri UKMO e ECMWF vedevano già una soluzione come quella di stamattina, massimi di gelo fra il 30 e il 31 e poi dal 1° Gennaio risalita termica
non noto nessun ritrattamento eclatante, l'unica cosa è questo run 06 che propone una risalita termica eccessiva considerato che a livello barico fra il 31 mattina e il 1° Gennaio non cambia nulla ... c'è un ritrattamento vistosissimo rispetto allo 00 dello stesso modello ma, ripeto, era già un pò fuori dal coro rispetto al modellame generale
ECMWF00z comunque sono queste per il 1° Gennaio (UKMO sono identiche anzi un pelo più fredde):
![]()
queste MTG LAM mi sembra un po troppo generose...
![]()
secondo me, il "problema" che si crea il giorno di Capodanno con quella risalita termica non è dovuto tanto all'Est-Shift ma a come il nocciolo "ruota" attorno al minimo
nelle ENS 06z infatti c'è un moderato Est-Shift generale di tutti i membri però quella risalita termica viene colmata dal una rotazione più orientale del nocciolo gelido in quota (se vedete, il gelo si trasferisce << magicamente >> sulla Sardegna nelle carte il 1° Gennaio, lasciando scoperto il Sud e le Tirreniche)
Non vorrei sbagliare ma sembra un mix tra favonizzazione sul lato tirrenico e compressione adiabatica da aumento geopotenziali, unita chiaramente ad un taglio dell'alimentazione fredda.
Effetto che noto spesso nelle mappe di reading ma che in questo caso gfs estremizza un po'.
Andrebbe visto cosa succede alle quote inferiori, probabilmente a 975 hPa il riscaldamento è minore ma non ci sono mappe.
Ci vorrebbe un Lorenzo...![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri