Pagina 328 di 473 PrimaPrima ... 228278318326327328329330338378428 ... UltimaUltima
Risultati da 3,271 a 3,280 di 4730
  1. #3271
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Scusate ma come mai su Wetterzentrale c'è ancora il vecchio GFS (con gli step a 6h) ed è stato tolto il PARA (con gli step a 3h)?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #3272
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,278
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    e wualàà.. Come per magia, vien fuori un 120 ore ECMWF che tappa la Spagna con HP e spara il fronte artico sull'Italia...

    Allegato 389690......

    Molto positiva questa svolta ECMWF a 120 ore, ma già a partire dalle 96 ore. Vuole dire che questa è la giusta via.. E tale la ritenevo anche io... Molto più a Est dopo i primi cavi occidentali..

    Troppo convessa quella parte orientale della gobba azzorriana ...... almeno credo. Ma c' é tempo, anche se non molto. NW che comunque é messo bene, dai.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #3273
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    si alla fine è quello il leit motiv: impulsi Polari-Marittimi in sequenza diretti sul Mediterraneo centrale (prima occidentale)

    Azzoriano fortissimo in Atlantico centro-orientale, potente ma poco convinto per eventuali erezioni verso N/NE, è anche per questo che ci beccheremo questa robetta (ben venga eh, sempre meglio dell'anno scorso) e non azioni Artico-continentali più forti ... anche se mai dire mai


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #3274
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    A questo punto tutto puo essere

  5. #3275
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Comunque sia, nonostante gli effetti finali (qui piuttosto poverelli... ma anche in molte zone europee) sono contento di aver toppato alla grande attendendomi un inverno simile a quello scorso ma piu' moderato. Il mostro in Canada e' un ricordo e l'Europa e' preda di figure molto piu' interessanti. Se non altro e' divertente guardare le carte :b
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #3276
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,278
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Ma la serie delle LP che a mo' di trenino pare (dico pare .....eh!) sfiancare come un pugile il fianco orientale dell' azzorriano, potrebbe fare da apripista ad una successiva chiusura e rientro da Est del freddo vero? Mi sembra l' unica dinamica possibile per questa fase cruciale, per poterci dare qualcosa di democratico ed incisivo .....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  7. #3277
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Non mi dispiace questa Reading
    ECM1-144.GIF

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  8. #3278
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    se solo a quel blocco freddo a 168/216h proposto da ECMWF stasera corrispondessero ai bassi strati temperature più basse invece che quella pappetta Polare-Marittima ... c'è tempo comunque, sono più simili i modelli stasera a 216 ore che non prima :D


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3279
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Comunque sia, nonostante gli effetti finali (qui piuttosto poverelli... ma anche in molte zone europee) sono contento di aver toppato alla grande attendendomi un inverno simile a quello scorso ma piu' moderato. Il mostro in Canada e' un ricordo e l'Europa e' preda di figure molto piu' interessanti. Se non altro e' divertente guardare le carte :b
    infatti a prescindere dall'aspetto termico (quello si vede a fine trimestre) dell'Inverno scorso non c'è rimasto NIENTE come dinamiche



    bisogna tornare al 2007-08 per vedere un Inverno per lo meno simile come tipologia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #3280
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Io in questo momento sono in Val Vigezzo, nord Piemonte a 870 mt nevicata da questo pomeriggio accumulo 15 cm, la neve arriva fin verso la Val Grande 300 mt, questi minimi lavora bene per noi, anche se per la neve in pianura padana ci vuole il freddo nei bassi strati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •