Il messaggio sotteso alla mia affermazione del tutto personale (ho detto non vorrei, no non vorremmo o vorreste) riguarda la lunga vita all'inverno americano centrale e orientale che riserverà quelle termiche, la difficoltà della stessa massa a muovere verso l'artico europeo e tramutare il tutto sul lobo siberiano. Inneschi poi non ne vedo, sul settore continentale euroasiatico c'è solo rigonfiamenti di gpt e scorrimenti da sud-ovest nei prossimi giorni
...... che poi lo so che molti di voi amano invece l'inverno americano, per quello ho detto "non vorrei"
si scherza ehh dai sui![]()
Andrea
Ah, ora è chiaro!
Comunque secondo me non è mica detto che sia "buono" per noi il fatto che il core freddo delle masse artiche si trasferisca in area siberiana, nel senso che la maggior parte degli episodi per noi proficui mi sembra che nascano non da un lobo siberiano "gonfio" (che preclude in un certo senso uno schema wave3 pronunciato), ma da un distaccamento secondario, ancorché corposo, dello stesso!
Le famose circolazioni secondarie a carico del VP, ma quelle avvengono con inneschi a carico dell'HP oceanico, le vorticità devono sgombrare dall'alto atlantico. Per far venir meno la cintura contenitiva del JS in una situazione come questa (notare che con il MW+displacement il VP è in asse, con AD+) deve esserci esserci un sussulto sul getto del nord Pacifico, il PNA deve scendere fin verso -1 e poi ritornare come ora
Andrea
chi lo può sapere? sicuramente nè GFS nè kylemacritchie
vedi ENS 3 isolata di ieri:
pnaindex.png
Segnalibri