Pagina 310 di 473 PrimaPrima ... 210260300308309310311312320360410 ... UltimaUltima
Risultati da 3,091 a 3,100 di 4730
  1. #3091
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Il messaggio sotteso alla mia affermazione del tutto personale (ho detto non vorrei, no non vorremmo o vorreste ) riguarda la lunga vita all'inverno americano centrale e orientale che riserverà quelle termiche, la difficoltà della stessa massa a muovere verso l'artico europeo e tramutare il tutto sul lobo siberiano. Inneschi poi non ne vedo, sul settore continentale euroasiatico c'è solo rigonfiamenti di gpt e scorrimenti da sud-ovest nei prossimi giorni ...... che poi lo so che molti di voi amano invece l'inverno americano, per quello ho detto "non vorrei"

    si scherza ehh dai sui
    Andrea

  2. #3092
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    profondi lobi del VPT sono sempre segnali di fatica da parte delle masse fredde a raggiungere le basse latitudini.

    Credo sia dagli albori dei forum meteo che questa tendenza sia stata sempre messa ben in evidenza in caso di una tenace forza del VPT.
    Ah beh, felice di aver in qualche modo inquadrato la situazione.
    E allora perchè affiancare un mappa del 19 gennaio 2012 sapendo cosa è successo 10 giorni dopo?

  3. #3093
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    profondi lobi del VPT sono sempre segnali di fatica da parte delle masse fredde a raggiungere le basse latitudini.

    Credo sia dagli albori dei forum meteo che questa tendenza sia stata sempre messa ben in evidenza in caso di una tenace forza del VPT.
    mmm non saprei, sono del parere che "una -50 non fa il vortice polare" , nel senso che magari quella -50 è il frutto di una situazione di contorno che si viene a creare in un determinato istante, e in sé potrebbe non significare alcunché.

  4. #3094
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ah beh, felice di aver in qualche modo inquadrato la situazione.
    E allora perchè affiancare un mappa del 19 gennaio 2012 sapendo cosa è successo 10 giorni dopo?
    l'ho già scritto sopra perchè l'uscita del JS è molto simile.

  5. #3095
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il messaggio sotteso alla mia affermazione del tutto personale (ho detto non vorrei, no non vorremmo o vorreste ) riguarda la lunga vita all'inverno americano centrale e orientale che riserverà quelle termiche, la difficoltà della stessa massa a muovere verso l'artico europeo e tramutare il tutto sul lobo siberiano. Inneschi poi non ne vedo, sul settore continentale euroasiatico c'è solo rigonfiamenti di gpt e scorrimenti da sud-ovest nei prossimi giorni ...... che poi lo so che molti di voi amano invece l'inverno americano, per quello ho detto "non vorrei"

    si scherza ehh dai sui
    Ah, ora è chiaro!
    Comunque secondo me non è mica detto che sia "buono" per noi il fatto che il core freddo delle masse artiche si trasferisca in area siberiana, nel senso che la maggior parte degli episodi per noi proficui mi sembra che nascano non da un lobo siberiano "gonfio" (che preclude in un certo senso uno schema wave3 pronunciato), ma da un distaccamento secondario, ancorché corposo, dello stesso!

  6. #3096
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    l'ho già scritto sopra perchè l'uscita del JS è molto simile.
    anche le strato tra gli 1 e i 5 hpa sono identiche a quell'anno .. ovvero 15-20 giorni prima erano esattamente identiche .. ma non sempre è febbraio 2012

  7. #3097
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    mmm non saprei, sono del parere che "una -50 non fa il vortice polare" , nel senso che magari quella -50 è il frutto di una situazione di contorno che si viene a creare in un determinato istante, e in sé potrebbe non significare alcunché.
    fatto stà che i profondi lobi del VPT quest'anno tendono sempre ad approfondirsi nei GPT, quando il VPT è debole non accade

    quest'anno i" lobi" tendono più a contrarsi che distendersi.

  8. #3098
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    fatto stà che i profondi lobi del VPT quest'anno tendono sempre ad approfondirsi nei GPT, quando il VPT è debole non accade

    quest'anno i" lobi" tendono più a contrarsi che distendersi.
    Ah, quindi vedi un VP mediamente forte... a me invece sembra un classico VP medio e mediamente vorticoso, non sollecitato fin qui a dovere da onde intrusive.

  9. #3099
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Le famose circolazioni secondarie a carico del VP, ma quelle avvengono con inneschi a carico dell'HP oceanico, le vorticità devono sgombrare dall'alto atlantico. Per far venir meno la cintura contenitiva del JS in una situazione come questa (notare che con il MW+displacement il VP è in asse, con AD+) deve esserci esserci un sussulto sul getto del nord Pacifico, il PNA deve scendere fin verso -1 e poi ritornare come ora
    Andrea

  10. #3100
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    il PNA deve scendere fin verso -1 e poi ritornare come ora
    chi lo può sapere? sicuramente nè GFS nè kylemacritchie

    vedi ENS 3 isolata di ieri:

    pnaindex.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •