 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				reading propone una soluzione interessante cn ingresso franco sull italia del VP... una sventagliata mica da ridere da prendere cmq cn le dovute cautele vista la distanza temporale e la tendenza ormai assodata a ridimensionare il tutto avvicinandosi agli eventi... gfs invece nn si puo guardare...
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Meno male che l'hai messa tu...
2%? Ammesso che sia è il 2% giusto...
Qua è appena valicato il confine, sappiamo come funziona da quelle parti ma son sempre 1000m...
fiumalbo.jpg
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Fiumalbo è sui 1.200 m. E son 5 cm a occhio e croce. Una sputazza per zone dove in un inverno normale dovrebbe far botte di mezzo metro con cadenza settimanale. E' un'annata così. Vero che si può sempre recuperare in primavera a quelle quote, spesso nevica più in marzo e aprile che a gennaio.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				confronto GFS 06 vs GFS 00 intorno alle 120 ore differenze non da poco:
Rtavn10815.gifRtavn11415.gif
guardate come si arcua il JS in atlantico nello 06.
Poi alle 144 ore il JS è visto più ad ovest nello 06 e più ondulato:
Rtavn14415.gifRtavn15015.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/01/2015 alle 11:20
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Forse sta cambiando nuovamente idea:
Rtavn2221.gif
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Molto vicino a Reading ora..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				OT - Veramente Fiumalbo è a 950 metri di quota, altro che 1.200...E come scritto ieri sera "di là" è bianco fino a 750/800 metri (Pievepelago). "Di qua" situazione diversa, con la neve che non è scesa sotto i 1.100/1.200 metri. E sul Casentino PER ORA anche La Verna (1.150 metri) è senza neve (precipitazioni deboli).
PS- RWS, ieri sera volevo rafforzare la tua ipotesi, non dargli contro.
Fine OT.
GFS06 un bel passo verso Reading, anche se il getto continua a spingere molto di più rispetto al modello europeo.
Ultima modifica di Piro; 22/01/2015 alle 12:03
Luca Bargagna
Segnalibri