Avere termiche comprese tra la +0° sui settori alpini e la +5° sull'estremo sud è da considerarsi per la prima decade di dicembre consona al periodo in essere.
Quindi tali temperature, scattando la nuova stagione dal 1° del mese, sono da considerarsi prettamente invernali.
Non è che devono ghiacciare i fiumi per essere nella norma eh.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
http://modeles2.meteociel.fr/modeles...-7IT.GIF?29-12
poi ti facciamo sapere se le temperature sono rientrate nella norma co sta roba qua
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/11/2014 alle 18:25
La prossima sttimana rimarremo sopra media lo stesso continuerà cosi l'anomalia postiva che ci accompagna da più di due mesi.
Il freddo è ancora lontano
Dal 3 al 10 dicembre mancano 7 giorni per concludere la decade... e la settimana dell'articolo criticato non finisce certo il 3 dato è appena mercoledì...
Poi da che mondo e mondo una media non vuol dire che la temperatura per essere tale debba rimanere impalata su tale cifra, può oscillare anche 2-3° sotto come altrettanti sopra ed è sempre una temperatura invernale considerando le normali oscillazioni climatiche...
Il rientro in media dell'articolo sta ad indicare una fase iniziale ancora sopramedia, quindi è nomale che poi alla fine la media settimanale o se vogliamo decadale ne risulti lievemente sopramedia, ma il contesto risulta se vogliamo essere pignoli lievemente sopra media invernale, ma la tendenza cui fa fede l'articolo è il rientro in media. media= inverno dal 1° dicembre
![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
CAMPIONE - Totometeo 2014
scusami Francè ...ma mi sembra arbitrario come ragionamento francamente, se si scrive CHE ARRIVA L'INVERNO io, lettore, capisco che sta per arrivare un qualcosa che sia INVERNALE, freddo, neve in montagna, un qualcosa del genere, non un ondata di gelo ma neanche "2-3 gradi sopramedia", è a prescindere dall'aspetto termico preciso il ragionamento
allora le dinamiche di fine Ottobre erano TIPICAMENTE INVERNALI considerato che sono realmente arrivate termiche fra la +0 e la +5 per giorni e giorni ... eppure non si parlava di Inverno (come è giusto che sia) ... ecco, nei prossimi giorni con le carte fino a 144h non arriva neanche il fresco di fine Ottobre su mezza penisola, pensa un pò !
L'ultimo GFS-12 per il Nord è ancora più caldo di un paio di gradi per il medio-lungo termine.
Insomma siamo passati da una -5 prevista due giorni fa a una +3/+4 mediamente con questo run.... e più si prosegue e più ci allontaniamo dall'andare in media.
In quota non farà freddo, proseguirà questo andazzo.
Tre giorni fa con la +5 pioveva a 2100 m in Lombardia, questo perchè tra correnti meridionali, copertura nuvolosa e umidità il freddo non si genera oltre a non arrivare.
C'è una omotermia spaventosa a quote medio-alte e quindi capita che nel lasso di 500-700 m di altitudine c'è la medesima temperatura.
Osservare l'850 hPa da solo serve a poco, bisognerebbe guardare anche le termiche a quote più alte. Fa caldo per il periodo, altro che media!
Cmq basta farsi un giro di webcam sulle Alpi centro-orientali e vedere i prati fino a più di 2000/2200 m.
La storia delle medie è sempre arbitraria...la media si fa tra eccessi di caldo ed eccessi di freddo...se la media in Sicilia nella prima decade di dicembre è una +5 non significa che non ha mai nevicato sotto i 1600 metri nella prima decade di dicembre...poi ormai siamo abituati ad avere 20 giorni sopra media e 4 in media...e siamo contenti così, ma questo è già un altro discorso.
Segnalibri