Chiaro che la differenza tra inverni medi e quelli ottimi di solito le fanno gli episodi, pero`e`anche l`andamento climatico medio della "stagione fredda" (diciamo il periodo tra fine novembre e meta`marzo) che conta moltissimo. Abbiamo visto gia`di tutto, dagli inverni iniziati benissimo e finiti male ad altri "inesistenti" fino a febbraio passano per quelli con un mix di tutto. Per questo penso che la sera del 7.dicembre e`difficile parlare dell`andamento invernale perche`praticamente manca un`intera stagione o quasi.
Certamente l`inizio non e`stato positivo e si poteva (doveva) fare meglio, ma oramai e`acqua passata e guardiamo al futuro.

Se posso esprimere un parere personale: La cosa che mi turba non e`la mancanza delle colate fredde sia effettive che quelle teroetiche sui modelli bensi`il tempo medio che c`e qui in questo periodo "intermedio": Grigiore continuo umido, pochissime inversioni, pochissima nebbia, zero freddo stagnante, montagne con poca neve sotto i 2000m e sopratutto pioggia continua. Ecco, se questo periodo "normale" fosse un po`differente, con le "tradizionali" nebbie, inversioni, qualche giornata soleggiata e qualche piovosa con neve in quota il tutto sarebbe molto piu`godibile anche senza concreti epiosodi seri in attesa di un cambio circolatorio.

Certo pero`che se prima ti fa`un`ottobre caldissimo, dopo un novembre record e dopo una decade molto mite (come successo al Nord) in un contesto di clima estremamente monotono e`chiaro che la cosa un po`stanca e non si hanno tutti i torti.

Sperando che prima o poi vi sia un break netto porgo cordiali saluti e mi scuso per eventuali errori grammaticali. Questa e`solamente una mia opinione e si puo`tranquillamente essere in disaccordo, ci mancherebbe