stamani GFS va contro tutti gli altri modelli proponendo un W Shift ad opera di un area instabile in quota che ricompare all improvviso in discesa dall Europa centrale mentre tutti gli altri modelli rimangono convinti della soluzione gelida diretta, ECMWF ancora con termiche paurose ... chissà !
che poi è assurdo perche quel minimo depressionario in quota viene visto comparire fra 24/36 ore ... possibile che GFS lo rivede solo adesso e gli altri modelli no ?
Eh si, questa mattina GFS ci propone un w-shift imponente, mentre invece i modelli inglesi continuano sulla loro strada. Vedremo se si rivelerà una buona intuizione oppure una sparata isolata.
Comunque questa mattina l'uscita modellistica più bella per quanto riguarda le adriatiche ed il sud è di DWD: entrata orientale diretta, ciclogenesi basso tirrenica e successiva Ionio-Low. Una specie di Gennaio 2005 con termiche decisamente più fredde![]()
le ENS si sono ri aperte ... di solito GFS a breve termine è più preciso però non torna che tutti gli altri modelli nn abbiano già visto una situazione del genere
Segnalibri