Pagina 217 di 473 PrimaPrima ... 117167207215216217218219227267317 ... UltimaUltima
Risultati da 2,161 a 2,170 di 4730
  1. #2161
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    E' quello che penso sempre io ecco perchè pur con ottime termiche non mi sbilancio affatto sugli accumuli costieri. Per avere soddisfazione sarà questione di fortuna. Con 1020 mb ipotizzo aria asciutta con rovesci di neve tonda a tratti e non nevicate intense e prolungate. Forse il primo impatto gelido porterà un fronte abbastanza corposo per scontro termico col mare ma poi ci saranno i soliti trenini di rovesci. Sicuramente imbiancheranno le coste ma la vedo dura per rivivere i 20-25 cm del '79 e del '96. Nel 2005 mi mancarono un paio di gradi in meno. Colline sopra i 200 mt stracolme ma sul mare solo dei contentini. Però più a nord e più a sud di me tanta più neve costiera.
    Quando si dice la sfiga.....

    Dove abito io ci sono mille micro climi, dal lago, alla zona prealpina, e 200 mt o addirittura 100 mt fanno una differenza notevole, io ho finito si sorprendermi e recriminare se nella mia zona con influsso lacustre nevica pochissimo, mentre 200 mt sopra o nelle valli interne fa un delirio di neve, è anche normale che in zona adriatica vi sia una notevole differenza tra la spiaggia e la collina, poi siamo solo all'inizio dell'inverno, il mare è ancora caldo.

  2. #2162
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    La beffa è che è produttivo solo in alto mare quel minimo. È solo deleterio per dove si forma. L unica speranza è che gfs di ora sia troppo estremo in negativo. Ma comunque assodato ormai che la visione dell europeo sarà ritrattato. Niente meno dieci
    voi scrivete in stanza nazionale non in un "live"....su che ti basi per dire questo?poi magari andrà come di te..però dimmelo così la prossima volta so qualcosa di più!!

  3. #2163
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,129
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    forse sarò cecato io ma non c'è neanche un cluster a 48h di ECMWF00 che vede quella bassa da <1015 sul Baltico ...

    le 12z di stasera sanciranno tutto (su MTG già so convinti che andrà come GFS ... beati loro)
    Si tratta dell'ipotesi più probabile...la -7 o addirittura la -8 sulla Sicilia è molto ma molto rara, condita anche da valori sotto la -35...sono valori rarissimi, è normale che GFS in questo momento sia più considerato..

  4. #2164
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    L evento che sta per verificarsi è un evento notevole oltre che per entità soprattutto per estensione delle aree interessate dalle nevicate... Da quanto non accadeva di veder bianco dal Piemonte alle coste siciliane ?
    Eccetto toscana e Lazio l innevamento sarà veramente esteso

  5. #2165
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Francamente non vedo molte precipitazione sull'adriatico nelle varie mappe,daccordo che lo stau non è prevedibile,ma francamente la pressione di 1020 mediamente mi preoccupa un tantino,gli accumuli più importanti qui si hanno sempre con una 1005/1010

    Immagine
    Secondo me le zone più colpite dall'ondata di Capodanno saranno l'Appennino Abruzzese e la Calabria jonica (sulla Sila si rischiano metri di neve a giudicare dalle ultime proiezioni). Il resto dell'adriatico vedrà fenomeni (stau, ase) ma non in maniera diffusa e duratura. Occasioni per neve sulla costa ci saranno da Ancona in giù (occhio alla zona di Giulianova, è la star della neve sulla costa.) Ma avremo modo di parlarne tra qualche aggiornamento
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  6. #2166
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si tratta dell'ipotesi più probabile...la -7 o addirittura la -8 sulla Sicilia è molto ma molto rara, condita anche da valori sotto la -35...sono valori rarissimi, è normale che GFS in questo momento sia più considerato..
    non penso che l'analisi sia fatta sui valori della Sicilia francamente poi non c'è nessuna legge della fisica che vieta che possano arrivare questi valori sul serio, è raro, non è impossibile


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #2167
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Secondo me le zone più colpite dall'ondata di Capodanno saranno l'Appennino Abruzzese e la Calabria jonica (sulla Sila si rischiano metri di neve a giudicare dalle ultime proiezioni). Il resto dell'adriatico vedrà fenomeni (stau, ase) ma non in maniera diffusa e duratura. Occasioni per neve sulla costa ci saranno da Ancona in giù (occhio alla zona di Giulianova, è la star della neve sulla costa.) Ma avremo modo di parlarne tra qualche aggiornamento
    la star negli ultimi anni e' pineto... cmq per gli accumuli ci vuole fortuna, basta un'ora di bufera come si deve per accumulare 15 cm...

  8. #2168
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    L evento che sta per verificarsi è un evento notevole oltre che per entità soprattutto per estensione delle aree interessate dalle nevicate... Da quanto non accadeva di veder bianco dal Piemonte alle coste siciliane ?
    Eccetto toscana e Lazio l innevamento sarà veramente esteso
    Ben detto guardo fuori dalla finestra di casa e cadono fiocchi asciutti ed è sempre un gran bel vedere, non arrovellatevi troppo il freddo tra entrando nel mediterraneo e i fenomeni saranno intensi, poi il meteo non può prevedere tutto, e le sorprese sono dietro l'angolo.!! per tutti, non abbandonatevi ai vari localismi, ma guardate l'insieme dell'evento in una stanza nazionale

  9. #2169
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    la star negli ultimi anni e' pineto... cmq per gli accumuli ci vuole fortuna, basta un'ora di bufera come si deve per accumulare 15 cm...
    Si mi riferivo in generale al tratto di costa a nord dell'Abruzzo... Non ho basi statistiche rigorose per affermarlo, ma in base a osservazioni fatte passando decine di volte in treno in quella zona e alle segnalazioni in fase di nowcasting ho notato che è una delle zone più nevose dell'Adriatico e forse d'Italia tra quelle costiere.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  10. #2170
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    L evento che sta per verificarsi è un evento notevole oltre che per entità soprattutto per estensione delle aree interessate dalle nevicate... Da quanto non accadeva di veder bianco dal Piemonte alle coste siciliane ?
    Eccetto toscana e Lazio l innevamento sarà veramente esteso
    Ci metterei anche il salento (cit.).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •