Dove abito io ci sono mille micro climi, dal lago, alla zona prealpina, e 200 mt o addirittura 100 mt fanno una differenza notevole, io ho finito si sorprendermi e recriminare se nella mia zona con influsso lacustre nevica pochissimo, mentre 200 mt sopra o nelle valli interne fa un delirio di neve, è anche normale che in zona adriatica vi sia una notevole differenza tra la spiaggia e la collina, poi siamo solo all'inizio dell'inverno, il mare è ancora caldo.
L evento che sta per verificarsi è un evento notevole oltre che per entità soprattutto per estensione delle aree interessate dalle nevicate... Da quanto non accadeva di veder bianco dal Piemonte alle coste siciliane ?
Eccetto toscana e Lazio l innevamento sarà veramente esteso
Secondo me le zone più colpite dall'ondata di Capodanno saranno l'Appennino Abruzzese e la Calabria jonica (sulla Sila si rischiano metri di neve a giudicare dalle ultime proiezioni). Il resto dell'adriatico vedrà fenomeni (stau, ase) ma non in maniera diffusa e duratura. Occasioni per neve sulla costa ci saranno da Ancona in giù (occhio alla zona di Giulianova, è la star della neve sulla costa.) Ma avremo modo di parlarne tra qualche aggiornamento![]()
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Ben detto guardo fuori dalla finestra di casa e cadono fiocchi asciutti ed è sempre un gran bel vedere, non arrovellatevi troppo il freddo tra entrando nel mediterraneo e i fenomeni saranno intensi, poi il meteo non può prevedere tutto, e le sorprese sono dietro l'angolo.!! per tutti, non abbandonatevi ai vari localismi, ma guardate l'insieme dell'evento in una stanza nazionale![]()
Si mi riferivo in generale al tratto di costa a nord dell'Abruzzo... Non ho basi statistiche rigorose per affermarlo, ma in base a osservazioni fatte passando decine di volte in treno in quella zona e alle segnalazioni in fase di nowcasting ho notato che è una delle zone più nevose dell'Adriatico e forse d'Italia tra quelle costiere.
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Segnalibri