la pressione la devi prendere come parametro medio , se hai un media più alta in questo episodio , ma situazione barica simile e GPT e termiche simili alla fine si potrebbe avere gli stessi episodi .
Non ricordi bene , su ancona fù un episodio come descrivi , ma che si ripresento molte volte con le stesse caratteristiche di fenomeni convettivi d'instabilità su gran parte della romagna e nord marche con tanti episodi di piccola e moderata intensità per 2 giorni e una notte , qui l'episodio più intenso fù nel pomeriggio e sopratutto nella notte seguente poi altro nel mattino presto , mentre su gran parte del nord marche e romagna il giorno dopo fù l'apice dei fenomeni, mentre qui e poi su gran parte della zona di ancona non fece che poco , ma tra tardo pomeriggio e sera tardi si ebbero altri rovesci intensi. Quindi alla fine si ebbe una democratica spalmatura di fenomeni con accumuli moderati su tutta le zone interessate .![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri