Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si ma tra reading e gfs abbiamo 200 km di differenza di entrata a 72 ore![]()
le diffenze sono ridicole a 72/96 ore rispetto a tutti gli altri modelli però, troppo ... su qualche zone dell Europa centrale ci sono 10 gradi di differenza a 850
lo 06 continua a proporre quel minimo tuttavia si notava nel passaggio 12/24 ore un certo riassorbimento ad est, che si è poi ripresentato come nello 00 le ore successive
12z fondamentali per sciogliere ogni dubbio ... GFS ci sta mettendo in grillo in testa questa mattina
A 96h qui passiamo dalla -7 di ECMWF alla -1 di GFS...ad oggi zero possibilità di fare previsioni per la prossima settimana...forse possiamo spingerci fino a lunedì sera.
Una TLow stretta è una vita che manca.....Per i costieri da Ancona in giù è la causa dei nevoni quando supportata da freddo intenso.Ovvio che se non è abbastanza profonda poi gli effetti verso nord si fanno sentire poco (giocano più l'effetto del mare e l'effetto stau). E' il motivo per cui orticellisticamente la vorrei sempre molto depressa.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La formazione del minimo depressionario condiziona anche le termiche, sia in termini temporali che termodinamici. Più richiamo c'è di aria mite ed umida e più le temperature della colonna d'aria aumentano accrescendo di contro le precipitazioni. Poi se cambia anche la traiettoria del sistema ciao....tutto lo scenario cambia decisamente.
Ho scritto delle ovvietà, lo so.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Partiamo da un presupposto: se i modelli mostrano una certa dinamica, specialmente entro le 96 ore, vuol dire che è una possibilità "fisicamente" concreta.
E' risaputo che l'interazione tra una massa d'aria fredda e vorticosa che arriva su una superficie calda non può che provocare la genesi di una depressione anche piuttosto profonda... Ricordiamoci che si tratta di aria di estrazione artica, estremamente fredda in quota, che si è "continentalizzata" solo successivamente in seguito alla permenenza sul continente europeo, non si tratta di aria pellicolare e nel complesso stabile...
Secondo me è verosimile che i modelli inizino a valutare correttamente l'interazione tra l'aria artica e le acque calde del Mediterraneo solo adesso che siamo entrati nel breve termine previsionale, non ci vedrei nulla di scandaloso...
![]()
Luca Bargagna
Per gfs sarebbe un gennaio 2005 con termiche mediamente di 2 gradi in meno, giusto ?
Chiedo scusa se annuncio con emozione la prima neve al nw, durerà poco ma e sempre bello vederla, fiocchi belli asciutti.![]()
Segnalibri