no, in effetti non ho capito nulla del tuo "ragionamento" (a proposito, qualcuno ha capito?). La materia in questione, che tu lo voglia o no, è scientifica. Pertanto un uso minimo di termini tecnici convenzionali è gradito affinchè ci possa essere comprensione. "Cavi", "pendenza del getto" (che è??), "successione progressiva di correnti", non rientrano in questa categoria. Inoltre non ho mai letto una giustificazione a tali ipotesi, corroborata da indici (che non siano l'index fiocco), pubblicazioni, carte. Nulla. La mia impressione è che tu non sappia nemmeno di cosa parli. Se non fai mai nulla per confutare ciò non puoi fare la vittima e denunciare "cordate anti-granneve". E tralasciamo il 70% di previsioni indovinate o la provocazione per fantomatiche gare a "a chi ci prende di più". Siamo nel ridicolo più totale, e mi fa piacere che i pilastri del forum se ne rendano conto. Tu sei libero di esprimere la tua opinione, ma dato che sei in un contesto pubblico e siamo in democrazia, ho tutto il diritto di esprimere la mia riguardo ciò che dici.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Che palle, però!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Prima che sparisce vale la pena postarlo sto spago
gensnh-12-1-384.png
Già, GFS con lo 06z lo smorza un pò soprattutto per la smorzatura ad opera della rossby asiatica meno pronunciata (wave-3-pattern vs wave-2-pattern)... in realtà lo si vedeva già dai movimenti di reading.
Comunque sia la trasmissione d'onda non sembra essere molto compromessa, per lo più si rivedono un pò per il momento gli obiettivi in termini di longitudine che potrebbero risultare più occidentali (quindi getto nordafricano più intenso e colate almeno inizialmente occidentali).... vedremo... situazione come al solito di complicata lettura.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Si. Ma a guardare continuamente il lungo termine, anzi, fanta termine, si rischia di arrivare in primavera anche quest'anno con la fame, visto che certe dinamiche rimangono confinate, come consuetidine, a distanze siderali.
(lo so che al sud c'è stata una botta gelida notevole a fine dicembre)
Volendo per oggi ci si può fermare alle 180 ore!!
![]()
Segnalibri