Da una mia disamina dei modelli traspare una prima fase con medi cavi subpolari marittimi fino al 22/23 con condizioni invernali magari senza troppo incidere.. Il canadese inibisce in questa fase una elevazione importante dell'HP e di conseguenza una più incisività mediterranea dell'onda subpolare. Buona fase per il centro-nord, in termini termici e invernali, poi tutto dipende dai minimi al suolo e loro tipologia . Ma appena dopo, appena le maggiori vorticità del canadese saranno evolute verso la Groenlandia, l'HP si ergerà più imponentemente e più a ridosso dell'Ovest Europa e GB e allora avremo a che fare con una discesa artica-continentale più tosta. L'atmosfera è predisposta per questa manovra.. Target 24-26 in poi e verso fine mese o anche inizio frebbraio.... E' confermata, a mio modo di vedere le carte, una fase sub-polare marittima iniziale, dal 18 più o meno, seguita da una artica e forse anche continentale nel corso della terza decade..