Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
concordo assolutamente

però devo dire anche che, a mio avviso, quest'anno guardare l'Orso non è cosa per noi proprio per la disposizione favorevole dell'Alta Azzoriana ... sembrerà un controsenso ma a mio avviso l'Alta messa li (la stessa che ci ha regalano un fine 2014 di gelo al Centro-Sud e Balcani) è favorevole alla discesa di Articate, non alla retrogressione di masse d'aria continentali (quella di fine anno era un Articata trasformatasi poi in una discesa quasi continentale ma con l'Orso non ha niente a che vedere)

io non mi fisserei quindi su quei 1045hpa previsti fra qualche giorno li ad Est ... poi la configurazione è così lontana, bassa e scarsa di potenziale ai bassi strati ... non so, felice di essere smentito

ma straconcordo!

Come scrivevo in stanza meridionale l'ondata gelida del dicembre scorso ha ribadito il concetto che per avere appunto episodi di gelo importanti, non occorre necessariamente il termico russo, ma anzi è da preferirsi in quei luoghi (a volte) un bel nucleo gelido del VP con relative termiche e vorticosità che si staccano da esso a scorrere sul bordo orientale dell' Anticiclone Azzorriano.
Nello scacchiere di questo inverno mi sembra una soluzione maggiormente percorribile e auspicabile; in linea generale poi è chiaro che una severa ondata di gelo continentale non può prescindere da una figura termico Russa o Russo-Scandinava, soltanto che il coefficiente di difficoltà è più alto rispetto a una 'classica' discesa fredda sul bordo dell'Azzorriano che rimane comunque condizione necessaria e sufficiente 99 casi su 100, mentre il termico russo sufficiente ma non necessario.