Esatto....a me piace di più GFS questa mattina....però è anche vero che c'è il rischio ancora alto di non beccare nulla, soprattutto al sud si nota come non riescano a sfondare i GPT più bassi...intanto godiamoci questa settimana invernale sperando che febbraio non deluda.
ovvio che un fronte vasto non fa trippa, non scenderebbe mai a basse latitudini al massimo così esteso fino a 50^ nord.. E' quindi inevitabile una rotazione a quelle latitudini con innesco di alta pressione verso il Nord atlantico dove molto probabilmente il mostro cederebbe geopotenziali.. Quali le conseguenze della rotazione? Behh qui ci giochiamo la carta.. PNA dato in positivo per quelle date, NAO anche positiva e AO in calo, non depongono per cedimenti strutturali di geopotenziali in atlantico fino alle coste occidentali europee. Da tutti i forecast si evince un buon blocco a ridosso dell'Ovest Europa, si evince anche un getto che punta il Mediterraneo centrale... Di conseguenza, allo stato attuale, l'affondo meridiano più probabile è sul Mediterraneo centrale. Vedremo se cambierà qualcosa ma, allo stato attuale , le rossby sarebbero nostre... Ovviamente bisogna sempre seguire..![]()
Dio c'è ...
sicuramente x dare buoni effetti il canale perturbato si deve assottigliare x essere piu ficcante e penetrare meglio verso S nel mediterranea, altrimenti con un ansa cosi ampia si corre il rischio di vedere una passata con correnti tesissime che producono una ricucitura immediata dell ansa a favore di una ripresa anticiclonica e flusso oceanico teso W- E a farla da padrone
C'è pur da dire che nessuno mi pare ambisca a prendersi tutta quella massa artica.
Innanzitutto portiamola in Europa e poi vediamo.
Che potrebbe bastare uno sbuffo azzorriano per un portarne a casa una piccola e sostanziosa parte, per un buon episodio invernale.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Non potrebbe essere diversamente. Il viola non viene da NE ma da NW e passo sull'oceano.
La cosa che è da monitorare è il fatto che trattandosi di un grosso pezzo di vp "dislocato" dal polo geografico è ovvio che alle sue spalle lasci tanto spazio libero da poter permettere una buona elevazione dell'alta pressione oceanica.
Aggiungiamo poi che quella masse artica stazionando sul continente tenderebbe rapidamente a continentalizzarsi.
Vedremo poi fino a che punto si separeranno le masse artiche sul nord atlantico o Groenlandia....![]()
Si, Giuseppe, potrebbe andare così come pensi tu circa la continentalizzazione. A meno che, come ho scritto sopra, la massa artica non entri in fase con il getto atlantico portando sulle nostre teste una rimonta sub-tropicale dal sapore primaverile.
Staremo a vedere.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri