Non potrebbe essere diversamente. Il viola non viene da NE ma da NW e passo sull'oceano.
La cosa che è da monitorare è il fatto che trattandosi di un grosso pezzo di vp "dislocato" dal polo geografico è ovvio che alle sue spalle lasci tanto spazio libero da poter permettere una buona elevazione dell'alta pressione oceanica.
Aggiungiamo poi che quella masse artica stazionando sul continente tenderebbe rapidamente a continentalizzarsi.
Vedremo poi fino a che punto si separeranno le masse artiche sul nord atlantico o Groenlandia....![]()
Segnalibri