insomma.. un bel passettino di reading verso ukmo , comunque sia questa carta me la salvo...
ECI1-168.png
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
eccola la Reading:
Recm1202.gifRecm1442.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/01/2015 alle 20:44
Col 18z di Gfs credo si raggiunga il massimo delle potenzialità per questa mandata. Profonde, democratiche e durature.
Si può fare di meglio.
La via migliore sarebbe: entrata del freddo, da Marsiglia entra aria ancora più fredda e si sviluppa un minimo alto con forte richiamo di libeccio e neve a tutte le quote sulle Alpi, anche consistente (20-40mm).
Poi, trascorsa la saccatura oltralpe, dal Tirreno si propaga l'aria fredda con svariate ciclogenesi ed una principale in area padana.
Scorrerebbero nevicate sparse su tutta la Penisola centro-settentrionale.
Come finale una -8°C sul medio Tirreno potrebbe apportare di nuovo la neve a Roma.
E infine rigonfiamento delle Azzorre con spallata al freddo e colata gelida sulla Penisola con epicentro i Balcani e il Sud Est, Irpinia - Murge e Adriatiche in primis. Altrove freddo e secco a mantenere il bianco caduto prima.
Inconciliabili visioni?
Heinrich la configurazione è spettacolare ma per le Alpi secondo me non porterà granché. ....coperto con rovesci nevosi alternati a schiarite e clima freddo. ....la configurazione è ottima per la pianura soprattutto se si forma un minimo sul golfo di Venezia. ....io sono in badia questa settimana.....poca neve ma ottima ,lo scorso anno tantissima ma faceva schifo.
Certo che sono giorni che GFS in coda fa vedere cose che fanno davvero spavento
Rtav0n3601.gif
Quel... "coso" non e' saldo... e proprio corazzato![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Unica osservazione generica da dire stamani è che entro il medio termine 120/168h , tutti i GM spanciano verso ovest , ukmo compresa , quindi si conferma che maltempo sarà , ma che il freddo per la gran parte del paese rimane abbastanza distante , potrebbe rilevarsi come effetti termici simile ad un treno di perturbazione nord atlantiche in entrata sul mediterraneo centro occidentale , per la fase seguente , medio lungo termine è ancora presto , anche se indizi generici delle dinamiche si intravedono.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ma la media reading l'avete vista si ? Non ho mai visto un'azione artica durare cosi a lungo 5-6 giorni cin blocco forte ... Insomma si puó sperare in qualcosa di più forte ma solo dopo se l'hp piega a NE ...
Segnalibri