alle 96 ore da apprezzare il "muro anticiclonico russo":
Rukm961.gifRtavn961.gif
180 ore tanto freddo ma la nord zero precipitazioni, ma siamo sempre a 180 ore
gfs-1-180.pnggfs-2-180.png
Stando all'impianto GFS, le precipitazioni rilevanti e più diffuse sono entro le 96 ore. PIù veloci al nord, solo per il 29, quando tuttavia si potrà vedere qualche nevicata anche in pianura, forti al centrosud, specie lato tirrenico, ma con termiche ancora non buone, forse per neve collinare solo in Appennino settentrionale o al più centrale. Dalle 100 ore in avanti entra il freddo, anche se non molto,ma a tutte le quote e con bassissimi gpt; la piega delle correnti sarebbe per maltempo dapprima al sud con neve collinare al sud, poi anche al centro entro domenica anche qui con neve collinare o bassa. Sul dopo è presto per cercare di inquadrare come andrà. Comunque fase interessante ma stando a questo prospetto GFS, il nord penalizzato. Sarebbe auspicabile un bel minimo in azione prima al Nord poi in scivolamento verso sud. Un bel minimo strutturato che farebbe felice un po' tutti, un po' difficile con queste correnti, ma l'evoluzione è sempre in itinere. Seguiamo..
Dio c'è ...
siamo alle 96 ore anche con Reading:
Rukm961.gifRecm961.gif
Non dico niente !!
![]()
diciamo che per fare un bel botto Made in Italy i modelli serali dovrebbero shiftarli ad est di parecchio ... sono comunque bellissime carte per la neve in pianura al Nord e sulle nostre montagne eh, ci mancherebbe
Uhm, riprenderei il passaggio nel td teleconnessioni per due ordini di ragioni: bisogna tenere a mente che abbiamo aria polare con contributo secondario (ma quanto ?) di aria artico marittima. La fase successiva va ricondotta alla mjo e alla reiterazione delle dinamiche.
C'è ancora divergenza nei modelli, circa la consistenza di un'eventuale piallata/ina, seguita da nuovi contributi artici.
Per ora il contributo continentale deve essere ancora valutato, in quando la dinamica è ormai in fieri. Notate che l'oscillazione modellistica è massima, come possiamo vedere dalle vicissitudini relative alla goccia fredda di mercoledì, che porterà neve sui 300 metri nel versante orientale.
Quindi calma e gesso.
p.s. va bene così foiano? :DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
Always looking at the sky.
Chissà quanto ancora cambieranno,e comunque(ed è una costatazione e non un lamento..) per ora anche se con un bel ingresso in scena dell'inverno,da qui a fine corse la temp. migliore a 850hp che si avrebbe resta una -8 sulle Alpi...
si può dare di piu... in questo periodo.
![]()
Segnalibri