Febbraio 2005 me lo ricordo bene tanta gragnola e qualche fiocco..me va bene pure cosi guarda!!!
GFS insiste nel vedere un blocco piuttosto coriaceo in Atlantico, che risulterebbe alla base della prognosi a 240h ipotizzata stamattina.
Sono curioso di vedere l'aggiornamento dell'outlook relativo alla MJO, soprattutto su sponda americana....
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
no no fidati quelle carte sono da manuale.
Tolto il 2012, questa è la carta più da neve a Roma che abbia visto da quando seguo il meteo.
In quota pure bei valoroni ben oltre la -34.
Io firmo con il sangue, la cosa che mi rincuora è che questa configurazione veniva vista a 270 ore, ora viene vista a 210.
Speriamo entro domani mattina venga vista nella prima colonna, entro le 192 ore.
Ma anche in caso di cancellamento di quelle mappe da neve a Roma, è da constatare come i modelli matematici stiano confermando l'impianto.
Entro le 160 ore il blocco è un po' molliccio, ed è per questo che non entrano termiche gajarde nei bassi strati, sennò sai che succedeva!![]()
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 26/01/2015 alle 14:54
gfs-0-276.png
sul lungo termine tenta l'aggancio.
Tra 5 giorni sapremo se ci stiamo giocando un evento o la fine dell'inverno. O tutto o niente
il bollettino dell'a.m. per martedì:
NUVOLOSITA' IN AUMENTO TRA MARCHE ED ABRUZZO CON PRECIPITAZIONI
CHE DAL POMERIGGIO E PER IL RESTO DELLA IN SERATA ASSUMERANNO
CARATTERE NEVOSO CON QUOTA NEVE A
PARTIRE DA 200-300 METRI;
P.s. nell'analisi tecnica dell'a.m. c'è un errore grossolano:
si scrive che a 48 ore il cut off depressionario viene alimentato da aria polare continentale della Russia.
Analisi Tecnica | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
è evidente che l'aria sia scandinava e marittima:
Rgme484.gifRtavn4216.gif
un errore che rimane lì per 24 ore
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/01/2015 alle 14:05
Dopo una puntatina in quel di "casa di Alessandro" outlet villagetorno a vedere i GM.....
Qualche mia personale considerazione riassuntiva:
- intanto è stato inquadrato l'andamento di quella goccetta di aria artica leggermente continentalizzata che ha visto, negli ultimi 2 gg., uno shift a nord di 300-400 km....e martedi sera e mercoledi chissà che qualche fioccata collinare possa visitare il centro Italia ( ovviamente est meglio che ovest).
- Poi l'infilata polare: come avevamo detto nei giorni scorsi l'arrivo del nucleo del VP in zona Europa, passando per l'Atlantico, vedrà più impulsi raggiungere il mediterraneo. Il contemporaneo blocco in formazione in atlantico vedrà, via via, una meridianizzazione degli impulsi con trascinamento di maggior freddo anche nei bassi strati.
Il culmine di questa "rotazione " potrebbe esplicarsi in una irruzione artica con discreta continentalizzazione all'inizio del mese prossimo.
Poi???
poi vediamo che succede.
Diciamo che GFS06 dipinge lo scenario più affascinante possibile con split troposferico del VP grazie all'instaurazione di uno Scand+.....
Più affascinante ma non certo, tant'è vero che un temporaneo ricompattamento in sede Canadese del VP sempre probabile.
Continuerà verosimilmente questa rapida migrazione delle masse artiche dal settore Siberiano a quello canadese e viceversa. Il che non mica male per attivare forti onde troposferiche verso il polo.![]()
Allegato 391415
ens 06z Roma
Segnalibri