gfs-0-24.png
mi sto sentendo male
a parte quella roba allucinante per domani (968-969hPa in Romagna ... record storici di pressione se si realizza) vediamo di delineare un pò il quadro:
31 sera - 2 Febbraio: Articata moderata, neve a quote basse sull'Appennino, fase di maltempo ancora decisa al Sud
3 - 6 Febbraio: secondo nucleo Artico più incisivo, entra - PARE - dal Rodano, crea un ennesima depressione, ancora tempo pertubato sopratutto al Centro-Sud ma all'entrata dell'aria più fredda possibilità di fase invernale intensa anche al Nord con <<< nevicate in pianura ??? (dipende dal minimo) >>>, freddo ovunque col passare dei giorni e nevicate a quote molto basse sulle regioni centro-meridionali
Run dalle potenzialità mostruoso a mio modestissimo avviso...si sta delineando qualcosa di forte, il tutto grazie ad un azzorriano che finalmente si sta svegliando!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Notare le grandi differenze di temperature a sole 30 ore
GFS vs UKMO
...ma questi 970 li ritenete possibili??? l'adriatico in questo caso sarebbe un po protetto dai venti occidentali o rischierebbe serie raffiche...
![]()
Ma le reading????
Orari uguali se non sbaglio. Cmq non mi sembrano così diversi. L'impressione è che invece le due mappe abbiano passi di griglia diversi. GFS dovrebbe avere maggiore risoluzione.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri