Pagina 414 di 473 PrimaPrima ... 314364404412413414415416424464 ... UltimaUltima
Risultati da 4,131 a 4,140 di 4730
  1. #4131
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    condividendo il pensiero di alcuni di voi Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15, dico che è vero che i modelli sono ben peggiorati per diverse zone d Italia ma rimangono comunque in un contesto Invernale serio e poi a me sembra che siano carte da neve al Nord tutto sommato ... dalle 120 ore in avanti poi può ancora accadere di tutto, stanno cambiando a 72 ore quindi ...
    Infatti, minimo decisamente più basso in GFS 06 e, francamente, dalla dinamica del getto, vedo più ipotizzabile un minimo di questo tipo, centrale sull'Italia, magari tra Tirreno centrale e poi Centro Italia e non sulla Corica...... Ma comunque seguiamo..
    Dio c'è ...

  2. #4132
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore 10 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra il caso.
    Cerchi di cambiare approccio ed atteggiamento piuttosto.
    mamma mia ragazzi .. ma come fate a capire da un forum che atteggiamento ho? cioè boh. era un modo di dire per spiegare alla gente la realta delle cose.

  3. #4133
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    complessivamente gli Europei rimangono favorevoli ad una reiterazione del freddo con un nuovo nucleo in discesa da Nord, per ora al modello Americano non convince questa idea

    GFS06 confermano grossomodo la dinamica a 0-144 ore con l ingresso occidentale del nucleo Artico, preannunciato da un momentaneo richiamo mite al Sud a metà settimana e successico, inevitabile raffreddamento con nevicate a quote basse sull Appennino

    Non dimentichiamoci che comunque le successive 72-96 ore saranno caratterizzate da un contesto pienamente Invernale da Nord a Sud


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4134
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,093
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Per GFS06 nel lungo hp a manetta...

  5. #4135
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    GFS h06 deriva ad ovest senza ritegno , ma strano che il deterministico sia sempre al limite della media ENS...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #4136
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    complessivamente gli Europei rimangono favorevoli ad una reiterazione del freddo con un nuovo nucleo in discesa da Nord, per ora al modello Americano non convince questa idea

    GFS06 confermano grossomodo la dinamica a 0-144 ore con l ingresso occidentale del nucleo Artico, preannunciato da un momentaneo richiamo mite al Sud a metà settimana e successico, inevitabile raffreddamento con nevicate a quote basse sull Appennino

    Non dimentichiamoci che comunque le successive 72-96 ore saranno caratterizzate da un contesto pienamente Invernale da Nord a Sud
    Lo scenario post 144 ore che vedrebbe chiusura spagnola non lo condivido. Secondo me dopo comunque la discreta fase invernale fino a metà settimana prossima ( attenzione perchè si vedrebbe bella neve al Centronord a quote interessanti tra martedì e mercoledì se si indovina la giusta barica...) potrà avere inizio una discreta meridianità... Sto finale Spagnolo, addirittura con cut-off come vede GFS06, è del tutto sballato a mio avviso.. Le dinamiche vanno in tutt'altra direzione. Cestinerà questo run GFS, almeno per quel che vede dopo le 144 ore.
    Poi va detto un'altra cosa. Da non sottovalutare le nevicate di stasera su Centronord Appennino a quote collinari.. Stiamo volgendo lo sguardo a 3-4 giorni quando le stesse dinamiche le abbiamo a poche ore.... Fase interessante per fioccate appenniniche non trascurabili e a quote collinari dalle prossime ore e spesso anche nei prossimi giorni, fino a martedì.. Poi vediamo il malloppo successivo chi premierà... ...
    Dio c'è ...

  7. #4137
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    complessivamente gli Europei rimangono favorevoli ad una reiterazione del freddo con un nuovo nucleo in discesa da Nord, per ora al modello Americano non convince questa idea

    GFS06 confermano grossomodo la dinamica a 0-144 ore con l ingresso occidentale del nucleo Artico, preannunciato da un momentaneo richiamo mite al Sud a metà settimana e successico, inevitabile raffreddamento con nevicate a quote basse sull Appennino

    Non dimentichiamoci che comunque le successive 72-96 ore saranno caratterizzate da un contesto pienamente Invernale da Nord a Sud
    Richiamo mite solo al sud?

    Rtavn902.gif

    Curioso di vedere come va, evidentemente c'è una parte di nord che è meno nord rispetto a quella che vede bella neve...

  8. #4138
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Lo scenario post 144 ore che vedrebbe chiusura spagnola non lo condivido.
    Allora aspettiamo con fiducia che si adeguino, seguiamo...Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #4139
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Richiamo mite solo al sud?

    Rtavn902.gif

    Curioso di vedere come va, evidentemente c'è una parte di nord che è meno nord rispetto a quella che vede bella neve...
    ma guarda che è una +1+2 ... se tutti i richiami miti fossero così


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #4140
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    hai ragione, lo vede così ampio che praticamente il freddo si attenua prima di tuffarsi nel Tirreno
    bei tempi quelli in cui l'aria entrava dal rodano senza fare giri di mezzo mediterraneo e andava subito al dunque. A Roma nevicò per miracolo il 12 febbraio 2010 quando l'aria entrò da carcassone, ma non mi fido di quelle configurazioni

    Diffido sempre del freddo da ovest, non sono configurazioni produttive per Roma che ha bisogno invece di una corposa avvezione di aria gelida continentale. Il febbraio 2010 è una clamorosa eccezione dovuta ad una "palla" gelida che fece un giro largo prima d'investire il Lazio portando la neve a Roma con una temperatura di partenza di +6°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •