Una botta fredda a Marzo vi fa cosi schifo ? datemelo un Marzo del 71 ... ma che me ne frega se la neve marzolina dura dalla sera alla mattinae comunque mettetelo in conto che probabilmente avremo un proseguo dell'inverno anche a Marzo inoltrato
hai proprio ragione, ma io non mi sarei aspettato ondulazioni di rossby così isolate e velleitarie
concordo con te nel dire che l'anomalia positiva potrebbe assorbirsi, ma penso che ci sia l'eventualità che ciò avvenga prima dell'inizio del mese di Marzo, forse già dagli ultimissimi giorni di Febbraio
Comunque, malgrado la delusione generale, marzo è sempre un mese interessante
Ovviamente le ondate di gelo non sono mai troppo imponenti a Marzo, ma gli elevati gradienti termici orizzontali possono creare qualche sorpresa, restiamo vigili
Non poteva essere altrimenti con il suolo europeo continentale termicamente sopra media per due mesi:
ANOM2m_CFSR_GFS_1412_monthly_europe.pngANOM2m_CFSR_GFS_1501_monthly_europe.png
le Rossby polari i miracoli ancora non li fanno...![]()
a me quel che più spaventava era la siberia che ai primi di gennaio era termicamente morta, e invece...
vabbe dai, vediamo che combina a marzo e questi ultimi giorni di febbraio, senza parlare che molte zone del Sud potrebbero bissare con buone nevicate, beati loro!
Come ho sempre sostenuto, la Russia fredda è un fattore molto più importante di quello che si pensi per i nostri inverni
Primo perché è una spina nel fianco del VP, secondo perché favorisce la conservazione del freddo quando deve arrivare da noi
Mi chiedo quando torneranno inverni con l'Orso e il continente freddo, come dovrebbe sempre essere senza eccezioni
il risultato termico "simile" all'Inverno scorso <<< nonostante DINAMICHE TOTALMENTE OPPOSTE >>> sul comparto dell'Europa centrale e al Nord Italia fino a questo momento è dato dalla perseveranza di correnti occidentali/nord occidentali che per queste aree a clima continentale significa = mitezza
Correnti da W/NW che sono comunque state alternate da discese d'aria fredda su diverse porzioni di territorio (Iberia, Europa occidentale, Italia meridionale, Balcani, Mar Nero) ... ha fatto troppo caldo nelle prime due settimane di Dicembre e nella seconda decade di Gennaio col Vortice Polare sufficientemente compatto, perciò si è arrivati ad avere quelle anomalie positive in giro per l'Europa, pur non mancando episodi anche abbastanza crudi di segno opposto all'interno dell'anomalia (cosa che invece non c'era l'Inverno scorso)
vediamo Febbraio come prosegue ...
quando non vedremo più quel violetto in Atlantico nella grafica wz a 300 hPa:
Rtavn0015.gifRtavn0615.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/02/2015 alle 15:19
Rispetto allo 06, nel 12z nettamente migliorate le termiche per il Sud. Non è i 31/12 ma poco ci manca.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
l'avevano capito anche i sassi che questo inverno il maltempo tende a stazionare sul Mediterraneo centrale:
Rtavn1444.gifcompday._mr5e5k6Ub.gif
Segnalibri