anche oggi siamo sopra-media
è assurda questa situazione
mi tocca sperare in 4 giorni di bel gelo
Ricordiamo il caso del dic.1996,molto simile a questo:un mese che chiuse quasi 1° sopramedia in Italia ma con l'ondata di gelo dicembrina maggiore degli ultimi decenni al nord(non al sud,dove quasi ovunque il dic.2010 come gelo è stato superiore,anche se nel 96' ci furono nevicate importanti in tante zone).
Si ma quello era Burian
Ci furono minime a -10 e massime a -5
Tuttaltro mondo
Oggi per dire se arriva la bora forte come è prevista chiudiamo sopramedia
Io non so più cosa dire, sfiga sicuramente ma qui l'impatto del gw è stato letale
per quanto riguarda i fondovalle alpini invece ci saranno minime molto interessanti, molto probabilmente migliori del feb 2012 che qui a causa del vento non ha portato chissà che minime e nessuna giornata di ghiaccio. questa volta invece il freddo entrerà in maniera migliore e sarà schiacciato da un bel hp tra il 30 e 31. se poi questo paio di dita di neve resisterà avremo anche un po' di albedo.
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
è inutile dire che anche qui il gelo del 30 e 31 sarà miliardi di volte superiore a quello del Febbraio 2012, che rimase a Nord della Toscana così come in tutto il Sud Italia
Quo molto dipenderà dalla ventilazione. Se rimane nord est allora chiuderemo qualche giornata un paio di gradi sotto media e basta.
In caso di vento nord occidentale allora sarebbe più freddo.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Totalmente in disaccordo, la massa fredda è una massa artico-marittima (guarda da dove pesca oggi e domani) w dove non ci saranno precipitazioni o copertura nuvolosa mi aspetto valori termici si freddi ma non eclatanti. All'estremo sud il disco è diverso in quanto tre anni fa nemmeno fu interessato dalla colata gelida, tuttavia ricordo per esempio nel foggiano il nevone da occlusione con la -2º stentata..cose che quest'anno non si vedranno manco per sbaglio. Vedremo a conti fatti quanto sarà l'anomalia sul territorio italiano dei prossimi 4 giorni![]()
ma che cosa stai dicendo ? Parli sempre a sproposito quando devi quotare un mio interventosembra che lo fai apposta e infatti hai cannato di brutto
sto parlando DEL SUD dove il gelo sarà mooolto più forte nei prossimi giorni rispetto a quello di due anni fa come termiche e picchi di gelo (ma almeno lo sai che termiche arrivarono allora da Roma in giù vero ?)
che cosa c'entra poi la natura del gelo, lo so perfettamente che è Artico (Artico Marittimo proprio no, lo è oggi, poi richiama aria Artico-Continentale), che quella del Febbraio 2012 sia stata un irruzione molto più potente da Firenze in su come termiche non pregiudica che quella in arrivo sarà molto più potente al Sud rispetto a quella di due anni fa ... e non capisco cosa c'entrano i nevoni e le anomalie sul quadro Italiano se sto parlando del Sud e non di tutta Italia
bha![]()
dovrebbe essere aria atico-continentale
poi entra una -14
freddo ci sarà ma sarà molto veloce
Segnalibri